In questo articolo esaminiamo le 13 virtù di Benjamin Franklin, il metodo da lui creato che lo ha fatto diventare una delle persone più di successo della storia americana.
Ascolta l’audio
Benjamin Franklin: un vero multipotenziale
Da Wikipedia alla voce Benjamin Franklin:
“Genio poliedrico, fu uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti. Svolse attività di giornalista, pubblicista, autore, tipografo, diplomatico, attivista, inventore, scienziato e politico. Fu tra i protagonisti della Rivoluzione americana. Diede contributi importanti allo studio dell’elettricità e fu un appassionato di meteorologia e anatomia. Inventò il parafulmine, le lenti bifocali, l’armonica a bicchieri e un modello di stufa-caminetto noto nel mondo anglosassone come stufa Franklin.”
Insomma Benjamin Franklin era un vero e proprio multipotenziale. Oggi, con questo post, voglio rendergli omaggio introducendo il metodo, da lui inventato, per raggiungere la perfezione morale.
Ad un certo punto della sua vita, Franklin si rese conto che per vivere con rettitudine e cercare di ambire alla perfezione morale, era necessario vincere (e quindi eliminare), tutte quelle cattive abitudini che quotidianamente lo deterioravano nel comportamento ed acquisirne di buone per poter eccellere nel suo ambizioso piano di perfezionamento.
Ciò che Franklin capì fu che se voleva raggiungere quel determinato traguardo doveva, in ogni modo possibile ed attuabile, modificare il suo comportamento per poter avere accesso a quel rigore morale che si era posto come obiettivo.
Perché dovremmo seguire anche noi il metodo Franklin
Cambiando atteggiamento cambiano i risultati. È questo il mantra che dovete far vostro se volete raggiungere nuovi ed entusiasmanti obiettivi.
D’altronde quello che ha fatto Franklin è stato proprio questo: ha cambiato atteggiamento e lo ha fatto nei contesti che lui riteneva più opportuni per raggiungere il suo obiettivo di perfezione morale.
Perché l’atteggiamento (le vostre abitudini) è vincolato al risultato? Facciamo un esercizio: scattate un’istantanea della vostra vita di adesso e chiedetevi quali risultati avete ottenuto.
Ebbene, sia che abbiate raggiunto i vostri obiettivi, sia che non li abbiate raggiunti, il vostro atteggiamento, il vostro comportamento e quindi le vostre abitudini vi hanno portato dove siete ora.
Se volete essere persone di successo come Frankilin dovete avere abitudini di successo. L’eccellere in un determinato campo sta nel comprendere ed applicare i princìpi e le leggi che governano il successo in quel campo.
Cosa vuol dire? In poche parole vuol dire che per avere successo in quel campo dovrete apprendere le abitudini che vi faranno agire correttamente.
Le 13 virtù di Benjamin Franklin: un metodo di successo
Esaminiamo nel dettaglio il metodo utilizzato da Franklin che lo ha fatto diventare quello che tutti conosciamo.
La prima cosa che fece fu estrapolare quelle che secondo lui erano le virtù necessarie per giungere alla perfezione morale.
Successivamente associò ad ognuna di esse un breve precetto che esprimeva il significato che lui gli attribuiva.
Ecco di seguito le 13 virtù di Benjamin Franklin e i relativi precetti:
TEMPERANZA | Non mangiare a sazietà, non bere fino a divenire euforico. |
SILENZIO | Non parlare se non per recar beneficio a te stesso o ad altri. Evita i discorsi futili. |
ORDINE | Ogni tua cosa abbia il suo posto, a ciascuna delle tue attività dedica il giusto tempo. |
RISOLUTEZZA | Stabilisci di fare ciò che devi fare. Esegui senza fallo quanto hai deciso. |
PARSIMONIA | Non spendere nulla se non per far del bene a te stesso o ad altri, vale a dire non sprecare niente. |
OPEROSITÀ | Non perdere tempo. Sii sempre impegnato in qualcosa di utile. Evita ogni azione superflua. |
SINCERITÀ | Non ricorrere a sotterfugi che possono causare danno. I tuoi pensieri siano innocenti e giusti e tali rimangano se decidi di esprimerli. |
GIUSTIZIA | Non offendere nessuno, facendogli un torto o trascurando il dovere di fargli del bene. |
MODERAZIONE | Evita gli estremi. Trattieniti dal risentirti dei torti per come pensi che meriterebbero. |
PULIZIA | Non tollerare alcuna sporcizia nel corpo, negli abiti o in casa. |
TRANQUILLITÀ | Non agitarti per le inezie o per gli accidenti comuni e inevitabili. |
CASTITÀ | Di Venere usa raramente, solo per mantenere la salute o procreare, mai fino a saziarti, a infiacchirti o a pregiudicare la tua o l’altrui pace o reputazione. |
UMILTÀ | Imita Gesù e Socrate. |
Per rendere più agevole il percorso di acquisizione di queste virtù/abitudini comportamentali applicò il seguente schema: invece di applicarle tutte insieme fin da subito, si concentrò su una alla volta in quanto credeva che l’impossessarsi di una poteva aiutare nell’apprendimento della successiva e così via.
Ben presto Franklin comprese che un’autovalutazione quotidiana si rendeva necessaria per monitorare i progressi e così, da buon “coach motivazionale”, creò uno strumento in grado di aiutarlo in questo processo.
Lui stesso nella sua autobiografia afferma:
Volendo tradurre quel “libretto” in chiave moderna, ecco un diagramma di esempio del metodo usato da Benjamin Franklin per apprendere le 13 virtù:
Come applicare il metodo del successo di Franklin nella vita reale
Ora che possedete lo strumento utilizzato da Franklin potete cimentarvi anche voi nell’apprendimento di queste virtù. Ecco cosa potete fare per applicare il metodo Franklin:
- Dedicate un’intera settimana alla prima virtù della lista. Cercate in tutti i modi di mantenere la riga della temperanza libera dai puntini.
- Iniziate la seconda settimana con la seconda virtù lasciando che il subconscio assimili la prima virtù ma usandola se si presentasse l’occasione.
- Portate a completamento, settimana dopo settimana, tutte le virtù della lista.
- Terminata la serie di virtù, ricominciate da capo. Alla fine dell’anno avrete completato l’intero ciclo per ben 4 volte.
Questo metodo può darvi accesso ad un’intera gamma di nuove e produttive abitudini che vi faranno ottenere nuovi e migliori risultati.
Il bello di questo metodo è che non è vincolato alle virtù scelte da Franklin.
Potete (e dovete) riadattarlo alle vostre necessità ed acquisire, così, le corrette abitudini che vi consentiranno di raggiungere il successo nel campo che avete scelto. Vediamo come fare.
Rielaborate il metodo Franklin secondo i vostri obiettivi
Ora che avete visto il metodo utilizzato da Franklin potete riadattarlo alle vostre esigenze personali e ai vostri obiettivi. Ecco come fare:
- Una volta che avete definito i vostri obiettivi, estrapolate quelle che, secondo voi, possono essere le abitudini che vi possono aiutare nel processo di realizzazione dei vostri traguardi. Proprio come Franklin, scrivete le virtù che avete estrapolato e accanto un breve sottotitolo che spiega quello che dovete fare per comportarvi secondo quella virtù.
- Create un template simile a quello proposto nell’immagine del libretto e riportate sullo stesso sia le virtù che i precetti che avete creato. Stampate più copie del template per creare più settimane. Invece di scrivere al computer, è più utile scrivere a mano i propri obiettivi in quanto vengono impressi prima nel subconscio. Questo vi darà la possibilità di essere più veloci nell’apprendimento delle virtù scelte.
- Non arrendetevi. Applicate costantemente il metodo, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Vi meraviglierete di quali traguardi raggiungerete applicando con costanza questo metodo.
Concludo la parte teorica di questo articolo con ciò che Benjamin Franklin dice nella sua autobiografia per motivare gli altri, soprattutto i giovani, ad agire per trovare e acquisire quelle virtù che potrebbero renderli felici:
Conclusioni
Analizzare le 13 virtù di Benjamin Franklin è stata una vera sorpresa. In primis perché Benjamin Franklin è stato uno dei personaggi più importanti che l’America abbia mai conosciuto e poi il sapere che è stato ideato ed utilizzato proprio da lui consentendogli di migliorare la sua genialità è stato, per me, motivo di sprono ad utilizzarlo. Non vi resta che fare lo stesso e vedere chi avete la possibilità di diventare. La responsabilità della scelta delle virtù è sempre e solo vostra: potete fin da ora essere chi desiderate diventare.
Ora tocca a voi: diventate le persone di successo che meritate di essere (parte pratica)
Gli esercizi pratici sono parte integrante dell’articolo e dell’Unified Model of Success. Facendo gli esercizi entrerete nella mentalità giusta per assimilare le giuste abitudini dei modelli di riferimento della mia ricerca. Li ho ideati e utilizzati in prima persona e mi hanno aiutato a cambiare le mie improduttive abitudini. Sono una parte essenziale del programma. Se volete cambiare iniziate ora!
Gli esercizi di questo articolo consistono nel mettere in pratica quello che avete appreso nelle righe sopra. Lo step propedeutico all’utilizzo del metodo Franklin è la definizione degli obiettivi. Procedete come segue:
- Definite i vostri obiettivi.
Il primo ed essenziale step. Dovete sapere cosa volete e agire di conseguenza. - Estrapolate le virtù che secondo voi sono essenziali per raggiungere i vostri traguardi.
Fate una lista di quelle che secondo voi sono le virtù più importanti da acquisire per raggiungere quello che vi siete prefissati di fare. Se ad esempio volete essere dei bravi venditori, uno dei requisiti essenziali è il parlare con entusiasmo. La relativa virtù è quindi l’Entusiasmo e il sottotitolo potrebbe essere: “Per avere entusiasmo, agite entusiasticamente parlando a voce alta, sorridendo e modulando il tono di voce” - Iniziate ad apprendere le virtù secondo il metodo Franklin.
Una volta estrapolate tutte le virtù, non vi resta che utilizzare il diagramma ideato da Franklin riadattandolo alle vostre esigenze.
Ogni cambiamento richiede uno sforzo e ogni sforzo provoca un certo tipo di dolore. Il segreto sta nel sapere che al di là del dolore provocato da questo sforzo vi sono possibilità infinite.
Un principio psicologico, detto effetto Hawthorne, in breve dice che “l’atto stesso di pensare di prestare maggiore attenzione a un dato comportamento da tenere fa sì che si migliori la propria performance in quell’area specifica”.
I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.
Lo scopo di questo sito è promuovere tali modelli (che siano comportamentali, di business e di leadership) e far sì che chiunque possa migliorare la propria vita e il proprio benessere fisico, mentale e finanziario attraverso l’applicazione di detti modelli. Iniziate “pensando” a come potrebbe essere la vostra vita se questi modelli comportamentali, di business e di leadership fossero già parte di voi, del vostro lavoro e della vostra vita.
MODELLI COMPORTAMENTALI MODELLI DI LEADERSHIP I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.
Ed eccoci arrivati alla sfida dell’articolo. La sfida vi da l’opportunità di mettervi in gioco e di usare le cose che avete imparato nelle righe precedenti così da consolidare le tecniche e le strategie qui presenti. Chi dovete sfidare? Voi stessi! E dovete farlo con la consapevolezza che ogni sfida che intraprendete è un atto migliorativo della vostra persona e vi permette di ampliare la vostra zona di comfort, quella zona in cui siete rinchiusi e che non vi permette di vivere la vita che desiderate.
Se accettate la sfida ecco cosa farete:
- Iniziate con la prima virtù per i primi 7 giorni.
La cosa importante è fare il primo passo e questa sfida vi offre l’opportunità di iniziare quel processo migliorativo che vi consentirà di ottenere nuovi e migliori risultati.
Contattatemi in ogni momento
Sono estremamente grato di poter entrare in contatto con le persone che seguono Modelli di Successo, persone che hanno una mentalità proattiva e orientata al miglioramento personale e all’eccellenza. Se avete domande da pormi o semplicemente desiderate inviarmi un saluto, andate alla pagina Contatti per mandarmi un vostro messaggio ad uno dei riferimenti indicati. Sarà un piacere rispondere ai vostri quesiti e poter migliorare la vostra esperienza di vita.
Continuiamo ad aiutare gli altri
Posso chiedervi un favore? Se questo articolo ha in qualche modo arricchito la vostra vita, ha aumentato il vostro sapere e vi ha aiutato, spero che facciate un cosa molto semplice per qualcuno a cui volete bene. Consigliategli questo articolo. Condividetelo con lui/lei, inviategli il link o invitatelo a leggerlo. Se anche voi, come me, amate aiutare amici e parenti a diventare persone migliori, allora vi incito a condividere con loro questo e altri articoli di Modelli di Successo. Grazie infinite.
Spazio al lettore
Quali abitudini vorreste cambiare per essere più felici e produttivi? Scrivetemi nei commenti.
Sono ormai anni che mi dico cosa posso fare di più e meglio per cercare di innovare il mio impegno quotidiano e di trasmetterlo a tutti quelli che ne sono interessati.
Vivo in una citta importante (Napoli), complessa e ricca dal punto di vista del patrimonio culturale materiale ed immateriale, pertanto mi piacerebbe far parte di un team di persone in grado di generare valori e benessere con le scelte da fare per il più alto numero di cittadini in termini culturali, economici e sociali. In buona sostanza da architetto interessarmi della riqualificazione urbana con modalità d’avanguardia tali da promuovere e affermare ricchezza nelle persone e nelle cose.
mario passannanti