Tempo e denaro (e ancora tempo): le tre cose che investi (con Donald Trump e Robert Kiyosaki)

Quando si comprende che siamo investitori inconsapevoli

Ci sono due cose che investiamo costantemente nella nostra vita: tempo e denaro. Ma c’è anche un’altra cosa che investiamo ed è la più importante di tutte: ancora il tempo.

Ascolta l’audio

Vuoi gestire al meglio il tuo tempo per raggiungere i tuoi obiettivi più importanti?

Se vuoi davvero realizzare i tuoi obiettivi più importanti, non solo devi saperli definire correttamente e pianificare al meglio, ma devi anche assimilare il giusto mindset che ti porterà dove vuoi arrivare. Il master annuale di Modelli di Successo può esserti di aiuto in questo. All’interno troverai il modo corretto ed efficace per definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi con il mindset delle persone di successo (oggetto di studio di Modelli di Successo).

Iscriviti alla lista di attesa del corso e raggiungi i tuoi obiettivi più importanti.

Sito - In contento - Definisci Pianifica Raggiungi - Cover

Utilizzare ed investire il nostro tempo

Se avete avuto modo di seguire Modelli di Successo fin dall’inizio, saprete come l’argomento tempo (di cui abbiamo parlato spesso) sia di cruciale importanza per le persone di successo.

Torno a parlare spesso di questo argomento poiché il tempo è l’unica cosa che ci viene concessa gratuitamente fin dalla nascita, ed è l’unica cosa su cui abbiamo un alto tasso di controllo.

Tutte le persone iper-produttive e di successo hanno craccato la loro percezione del tempo al fine di raggiungere i traguardi più importanti ed ambiziosi.

La prima domanda è: “Perché le persone di successo tendono a dare molta più importanza al tempo?

La seconda è: “Perché la stragrande maggioranza delle persone non riesce a percepire il tempo nella maniera corretta?

Parlo di “maniera corretta” perché qualsiasi risultato raggiunto (o che aspiriamo a raggiungere) ha a che fare con il nostro modo di utilizzare ed investire il nostro tempo.

Ricalibrare il nostro valore del tempo e denaro: l’esercizio di Trump

Donald Trump - Modelli di Successo
Donald Trump – Modelli di Successo

Voglio mostrarvi un semplice ma potete esercizio spiegato da Donald Trump in uno dei suoi libri.

Questo esercizio vi consentirà di vedere come impiegate il vostro tempo e se lo investite al meglio o meno.

Ecco l’esercizio:

Se vedessi il tempo come denaro, staresti più attento a usarlo?

Per esempio, se sprecare quindici minuti del tuo tempo equivalesse a perdere cinquecento [euro], saresti più consapevole del modo in cui hai trascorso quei quindici minuti? Penso di sì.

E cosa vorrebbe dire “sprecare” quindici minuti?

Se fossi nel settore dello spettacolo, guardare un film non sarebbe uno spreco di tempo. Se fossi nel settore dell’ospitalità, sottoporre a verifica un nuovo ristorante non equivarrebbe a sprecare tempo o denaro. La risposta sarebbe diversa per ognuno di noi.

Penso che tutti noi sappiamo quando stiamo sperperando il tempo.

Il tuo compito è vedere dove spendi il tempo – e valutare quanto denaro hai investito in tal modo. Tutto il denaro del mondo non può sostituire il tempo perduto, perciò procedi di conseguenza.

[…] La mia teoria è che se qualcosa influirà sulla tua vita, è meglio sapere il più possibile in proposito. Sarai in grado di trovare il tempo da investire nella tua istruzione […]?

L'esercizio di Trump ci consente di guardare al nostro tempo da un'altra prospettiva.Click To Tweet

Infatti, se guardassimo al tempo come guardiamo il denaro, penso che tutti noi impiegheremmo il nostro tempo al meglio invece di lasciarlo trascorrere sconsideratamente e, cosa più importante, tutti noi lo impiegheremmo nella cosa più giusta: la conoscenza.

Investire tempo e denaro: lo facciamo già

Tempo e denaro sono le due cose che più influenzano la nostra vita ed entrambe le categorie, fanno parte dei nostri investimenti quotidiani.

Il discorso è comprendere se questi investimenti che compiamo giornalmente, hanno un valore di ritorno o meno.

Infatti, tutti siamo investitori inconsapevoli ed è proprio questa inconsapevolezza che ci può far cadere nelle peggiori delle trappole: perdere il nostro prezioso tempo.

È Trump stesso che nel suo esercizio dice:

Tutto il denaro del mondo non può sostituire il tempo perduto, perciò procedi di conseguenzaClick To Tweet

Come procedere quindi?

Iniziando ad essere più consapevoli del nostro tempo ed immaginando ogni nostro minuto come se fosse del denaro virtuale che, se investito bene, in un modo o nell’altro arriverà moltiplicato sul nostro conto.

Infatti, proprio come disse Benjamin Franklin: “Un oggi vale due domani”.

Benjamin Franklin - Modelli di Successo
Benjamin Franklin – Modelli di Successo

Iniziare a far bene oggi, proprio dove siamo ora, ci consentirà di vivere un domani migliore e più produttivo e, perché no, anche più profittevole.

Le persone di successo investono (prima) il tempo

Visto che abbiamo parlato di investitori e dopo aver compreso che, in un modo o nell’altro, lo siamo tutti, dobbiamo capire come investire il tempo al meglio per avere il massimo rendimento.

Robert Kiyosaki - Modelli di Successo
Robert Kiyosaki – Modelli di Successo

Robert Kiyosaki, famoso imprenditore milionario, investitore e autore di fama mondiale, afferma che non è la ricerca del denaro che lo ha reso ricco ma è la ricerca della conoscenza.

Infatti, dice:

Mi stimola il desiderio di imparare di più, fare di più, realizzare di più e aiutare coloro che vogliono imparare… e il denaro è solo il punteggio, una misura che mi dice come stiamo andando. Il denaro è la celebrazione del successo, così come la mancanza di denaro ricorda che dobbiamo imparare di più. […] Io considero il denaro semplicemente un indicatore – un indicatore che misura il viaggio e la distanza percorsa“.

Le parole di Kiyosaki, confermano come le persone iper-produttive e di successo ragionano. Investono il loro tempo (cioè l’attivo più prezioso che hanno) in termini di conoscenza, di informazione, con lo scopo di applicarla.

Sono consapevoli che

  • più informazioni acquisiscono di una certa materia, più diventano brave in quella materia;
  • più riescono a dominare il gioco in un certo settore, più hanno possibilità di espandersi come individui ed avere successo, piccolo o grande che sia.

Lo studio è la migliore forma di investimento di tempo e denaro

In diversi contenuti di Modelli di Successo abbiamo parlato di quanto sia importante lo studio e il prepararsi.

Quando parlo di studio, non parlo solamente o necessariamente di percorsi formali come l’università, ma soprattutto di un percorso atto a raggiungere un certo tipo di obiettivo.

In passato ho parlato del modello Hacker di Robert Greene perché penso che sia una delle strategie migliori per creare opportunità basate su ciò che amiamo.

Robert Greene - Modelli di Successo
Robert Greene – Modelli di Successo

In questo contesto, parlare di studio significa parlare di tempo investito nella “maniera corretta” citata in precedenza.

La cosa bella è che nessuno può impedirci di apprendere ed imparare nuove cose e concetti.

La conoscenza non è più appannaggio di pochi ma, grazie all’era digitale, è aperta praticamente a tutti e, cosa più importante, relativamente a basso costo.

Per illustrare la potenza dello studio correlato ai nostri obiettivi (che siano finanziari o meno) possiamo guardare proprio i due esempi di questo articolo.

Ad esempio, Donald Trump ha investito molto tempo nella sua istruzione finanziaria, proprio come Robert Kiyosaki, ma entrambi hanno fatto percorsi nettamente differenti.

Infatti, mentre Trump ha frequentato una delle facoltà di economia migliori d’America, la Wharton, il ben più modesto Kiyosaki ha fatto un percorso alternativo fatto di libri, seminari, consulenze, mentorship, ma sempre basato sul suo amore primario: l’istruzione finanziaria.

Kiyosaki era ben consapevole che il non avere un’istruzione era un handicap ed è per questo che ha investito gran parte del suo tempo e del suo denaro nel formarsi sulle materie a lui più care, anche, ed è questa la cosa da tenere in considerazione, in maniera informale.

Ecco cosa dice Robert Kiyosaki in proposito:

Ho speso molto tempo e denaro per procurarmi un’istruzione […] al di fuori delle aule tradizionali del sapere. Ho partecipato a molti seminari, ho ascoltato molte audiocassette e CD, ho letto libri di economia e ho preso l’abitudine di insegnare quello che imparavo… perché insegnare è uno dei modi migliori per imparare. Ho imparato anche a trovare un mentore e a diventare apprendista“.

Ciò che bisogna tenere in considerazione dalle parole di Robert, è il fatto che lo studio (che sia finanziario o di altro tipo) è il nostro più grande potereClick To Tweet

Ciò che bisogna tenere in considerazione dalle parole di Robert, è il fatto che lo studio (che sia finanziario o di altro tipo) è il nostro più grande potere e possiamo ampliare ed amplificare le nostre conoscenze in modo tale da poter salire di livello ed avere più probabilità di successo, qualunque cosa significhi per noi questa parola.

Dominare il gioco fino al successo

Dallo studio delle persone di successo del progetto sui Modelli di Successo, è emerso che molte persone che raggiungono l’eccellenza nei più svariati campi e che diventano molto ricche, non hanno come fine ultime il denaro ma il dominare il gioco.

Infatti, in ogni ambito dell’esistenza umana, chi ha successo è colui che domina il gioco, che è padrone della materia, qualunque essa sia.

Il successo ed il denaro arrivano come conseguenza dell’eccellenza. E cos’è l’eccellenza se non studio, pratica e ripetizione?

Coloro che vincono sono coloro che amano ciò che fanno e lo amano a tal punto da farne una priorità. Sono consapevoli che per dominare il gioco ci vuole tanto studio e sono altresì consapevoli che è proprio lo studio che apre le porte del successo.

Visto che abbiamo parlato di gioco, pensiamo ai grandi calciatori della nostra epoca. Se pensate che la loro bravura dipenda solo ed esclusivamente da un talento innato vi sbagliate.

Costoro dominano il gioco (e tutto ciò che ruota intorno a quel gioco, dall'alimentazione all'allenamento), perché si dedicano anima e corpo al gioco, studiando ed applicando ciò che imparano, costantemente, ripetutamente, ancora e ancora.Click To Tweet

Questo vale per tutte le persone che hanno successo in un determinato campo ed ecco perché una delle regole del successo è amare ciò si che fa.

Senza quell’amore, quell’ardente passione che vi motiva a studiare e lavorare notte e giorno, non si può pensare di avere successo.

Il discorso è che amare ciò che si fa (o fare ciò che si ama) richiede un investimento di tempo.

Una questione di focus e di priorità

Visto che siamo tutti investitori di tempo e visto che il nostro modo di investirlo determinerà in larga parte il nostro destino, possiamo dire che ci sono due tipi di persone al mondo:

Entrambe le categorie investono del tempo in qualcosa, solo che la prima categoria ottiene un ritorno mentre la seconda no, ed è proprio l’impatto di quel ROI, di quel ritorno sull’investimento, che determinerà la nostra felicità ed il nostro senso di realizzazione.

Coloro che investono il tempo saggiamente hanno deciso volontariamente di indirizzare il loro focus verso obiettivi specifici e, successivamente, farne una priorità assoluta.

Per migliorare la nostra capacità di investimento del tempo dobbiamo effettuare una macro-analisi che ci indichi come lasciamo passare il nostro tempo.

Ho già parlato del Personal Time Recorder, uno strumento che consente facilmente di sapere come impieghiamo il nostro tempo e di migliorare in questo senso.

In quest’articolo vi propongo un esercizio complementare ancora più semplice ed immediato per migliorare la vostra istruzione che, come abbiamo visto, è uno degli investimenti di tempo migliori e a basso costo che potete fare per raggiungere più velocemente i vostri obiettivi.

Ecco cosa dovete fare…

Parte pratica

In una settimana ci sono 168 ore (24 ore x 7 giorni). Riesaminate il modo in cui usate il vostro tempo calcolando le seguenti voci:

  • Ore passate a lavorare
  • Ore passate per servizi e commissioni
  • Ore passati a prepararsi
  • Ore passate ai pasti
  • Ore passate a dormire
  • Ore passate in famiglia
  • Ore passate per hobby
  • Ore passate in palestra o a fare esercizio fisico
  • Ore passate ad istruirsi
  • Ore passate per ozio e relax
  • Tot. ore = 168

Una volta che avete segnato tutte le ore passate per ogni singola voce, procedete in questo modo:

  • trovate almeno dalle cinque alle dieci ore a settimana da dedicare alla vostra istruzione focalizzata a raggiungere un determinato traguardo per voi importante. L’ideale sarebbe di dedicarsi allo studio per almeno due ore al giorno.

Facciamo qualche esempio:

  • Volete aprire una vostra attività online? Iniziate ad investire il vostro tempo studiando il digital marketing e tutte le materie complementari.
  • Vi piacerebbe lavorare nel campo dell’Intelligenza Artificiale? Iniziate ad investire il vostro tempo recuperando tutto il materiale possibile da Internet e imparando le basi di questa scienza.
  • Vi piacerebbe lavorare nel fitness? Ci sono letteralmente migliaia di libri, corsi e materiale di ogni genere sia gratuiti che a pagamento. Iniziate ad investire il vostro tempo da lì.

In definitiva, iniziate ad investire il vostro tempo istruendovi su qualcosa che amate con l’obiettivo di apprendere la materia e, successivamente, dominare il gioco.

Non è importante quanto tempo ci vorrà, ciò che importa è come il tempo lo impiegate. Impiegatelo bene e verrete ben ricompensati.

Modelli di Successo

  • Tutte le persone iper-produttive e di successo hanno craccato la loro percezione del tempo al fine di raggiungere traguardi più importanti ed ambiziosi.
  • Domandatevi: “Perché le persone di successo tendono a dare molta più importanza al tempo? Perché la stragrande maggioranza delle persone non riesce a percepire il tempo nella maniera corretta?”
  • Il tuo compito è vedere dove spendi il tempo. Tutto il denaro del mondo non può sostituire il tempo perduto, perciò procedi di conseguenza.
  • Se qualcosa influirà sulla tua vita, è meglio sapere il più possibile in proposito.
  • Siate più consapevoli del vostro tempo ed immaginate ogni vostro minuto come se fosse del denaro virtuale che, se investito bene, in un modo o nell’altro arriverà moltiplicato sul vostro conto.
  • Non è la ricerca del denaro ma è la ricerca della conoscenza (applicata) che rende ricchi.
  • Le persone iper-produttive e di successo investono il loro tempo (cioè l’attivo più prezioso che hanno) in termini di conoscenza, di informazione con lo scopo di applicarla.
  • Come e perché studiare? “Ho speso molto tempo e denaro per procurarmi un’istruzione […] al di fuori delle aule tradizionali del sapere. Ho partecipato a molti seminari, ho ascoltato molte audiocassette e CD, ho letto libri di economia e ho preso l’abitudine di insegnare quello che imparavo… perché insegnare è uno dei modi migliori per imparare. Ho imparato anche a trovare un mentore e a diventare apprendista.”
  • Infatti, in ogni ambito dell’esistenza umana, chi ha successo è colui che domina il gioco, che è padrone della materia, qualunque essa sia. Il successo ed il denaro arrivano come conseguenza dell’eccellenza. E cos’è l’eccellenza se non studio, pratica e ripetizione?
  • Coloro che vincono sono coloro che amano ciò che fanno, e lo amano a tal punto da farne una priorità. Sono consapevoli che per dominare il gioco ci vuole tanto studio e sono altresì consapevoli che è proprio lo studio che apre le porte del successo.
  • In definitiva, istruitevi su qualcosa che amate con l’obiettivo di apprendere la materia e, successivamente, dominare il gioco. Non è importante quanto tempo ci vorrà, ciò che importa è come il tempo lo impiegate. Impiegatelo bene e verrete ben ricompensati.

Personaggi citati

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp