Secondo Richard Branson (Virgin), imprenditore miliardario (con un patrimonio di circa 5 miliardi di dollari), il segreto per un business di successo è il divertimento. Branson dice, infatti, che il divertimento è la chiave del successo di ogni business da lui intrapreso e che se una cosa smette di essere divertente, la lascia per passare ad altro. Come possiamo prendere spunto dal suo esempio e, soprattutto, dal suo mindset?
Guarda il video
Ascolta l’audio
Chi cavolo è questo Richard Branson?
Sir Richard Charles Nicholas Branson è un famoso imprenditore britannico, miliardario fondatore del gruppo Virgin.
A 16 (sedici!) anni fonda un giornale studentesco chiamato Student di grande successo ed è proprio questa esperienza imprenditoriale a fare da trampolino di lancio per le sue future iniziative.
Successivamente apre il suo primo negozio di dischi e lo chiama Virgin. Seguiranno tantissimi altri negozi nonché la famosissima etichetta discografica Virgin Records.
Branson, nel corso della sua carriera da imprenditore ha fondato imprese in vari campi (dalla musica, con la sua Virgin Records, al benessere, alle associazioni non-profit, a quello finanziario) fino ad arrivare alle compagnie aeree (la Virgin Atlantic Airways) e al suo ultimo progetto, Virgin Galactic, la compagnia che ha l’obiettivo di portare nello spazio chiunque abbia intenzione di farlo (e possa permetterselo!) aprendo così l’era del turismo spaziale.
Attualmente risiede nella sua isola (Necker island) con la famiglia.
Divertimento: il perché di ogni business di Richard Branson
Il segreto di Richard Branson quindi è lavorare e divertirsi.
Lui stesso ammette che il divertimento è una parte essenziale di tutte le sue iniziative imprenditoriali e che, se un business smette di essere divertente, abbandona l’attività passando ad altro.
È giunto a questa conclusione grazie anche alla sua passione per la vita e al valore che lui attribuisce alla vita stessa.
Afferma infatti: “La vita è troppo breve perché ci si possa sentire infelici. Svegliarsi la mattina stressati e tristi non è affatto un bel modo di vivere.”
Questo il modus operandi di Richard Branson:
- Crea business e si diverte (o meglio si diverte creando business)
- Lavora con il massimo impegno
- Ha un’estrema fiducia in se stesso
- Si pone obiettivi sempre nuovi e sempre più elevati
- Mantiene un atteggiamento positivo verso tutto quello che fa (anche quando le cose non vanno bene)
- Raggiunge i suoi obiettivi e ne fissa di nuovi
Da questi punti possiamo comprendere come il mindset di Richard Branson sia orientato sempre alla capacità di divertirsi con il suo lavoro.
Il segreto di Branson: lavorare duramente e divertirsi
Richard Branson lavora a tutte le sue imprese con il massimo impegno e con una profonda fiducia in se stesso ma sempre cercando di divertirsi.
È convinto che il binomio lavoro-divertimento sia più che mai necessario per un business di successo.
Ed è proprio grazie anche a questo aspetto della sua vita che è diventato uno degli imprenditori più grandi del momento.
Avere degli obiettivi e un atteggiamento positivo aiuta
Visto che parliamo del mindset di Richard Branson, avere, proprio come lui, un atteggiamento positivo incondizionato verso quello che state facendo vi consente di iniziare e superare i vostri obiettivi.
Pertanto, con un obiettivo e un atteggiamento positivo verso le sfide che la vostra vita e il vostro lavoro richiedono, potete orientare i vostri sforzi verso qualcosa di concreto e avere maggiori chance di realizzarlo.
Il divertimento è l’anima del mio modo di fare business
Perché è così importante lavorare e divertirsi allo stesso tempo? Quando parliamo di divertimento parliamo di amore per quello che si fa.
Quest’amore ci consente di avanzare nel nostro lavoro soprattutto quando le cose non vanno bene.
Amare quello che si fa vi consente di avere la motivazione necessaria per andare avanti quando le cose non vanno come ci aspettiamo e ci fa avanzare ed avere obiettivi sempre nuovi.
Chi lavora con passione ha maggiori probabilità di successo
Diciamo la verità… Quanti possono dirsi felici del lavoro che fanno e quanti invece si sentono tristi e depressi al sol pensiero di doversi alzare il giorno dopo per fare un lavoro monotono e privo di qualunque eccitazione?
Nella ricerca sui Modelli di Successo è emerso che la maggior parte di coloro che lavorano divertendosi, che lavorano per e con passione, hanno maggiori probabilità di successo rispetto a tutti gli altri.
Sicuramente non tutti, al momento, possono permettersi di avviare un’attività o cambiare lavoro o inseguire un sogno.
Nel contesto lavorativo attuale, specie quello italiano, ci si sente già fortunati ad averlo un lavoro, di qualunque tipo esso sia ma dovete domandarvi sempre le più classiche e importanti delle domande: “mi diverte fare quello che faccio? Mi rende felice il mio lavoro?”
Guardatevi in giro e scoprite che altro potete fare
Dovete ricordavi che la vita è sempre e solo una e che abbiamo un tempo limitato su questa terra.
Il consiglio che da lo stesso Richard Branson è quello di non mollare ma di continuare a perseverare nella ricerca di ciò che potete fare con passione infatti dice:
“È proprio necessario lasciarsi ingabbiare dalla routine? Quel lavoro è davvero l’unica scelta possibile? No, esistono sempre alternative, su questo non c’è alcun dubbio. Guardatevi intorno e cercate di scoprire che altro potete fare.”
Leggi anche: Lavorare per passione: il segreto delle persone di successo
Se provo piacere in ciò che faccio il denaro arriva
“Vivete la vita fino in fondo. Godete di ogni suo istante.” È con queste parole che Richard Branson salutava i suoi figli Sam e Holly prima del viaggio in mongolfiera che lo avrebbe dovuto portare a fare il giro del mondo (non ci riuscì per problemi in volo).
In queste raccomandazioni ai figli si trova l’essenza della vita stessa di Richard Branson.
Infatti, l’obiettivo di Richard non è mai stato il diventare ricco ma il vivere la vita in maniera completa e appagante, facendo del business un divertimento e una sfida continua.
È questo che gratifica ancora oggi Richard Branson e non il denaro che, paradossalmente, passa in secondo piano.
Se il lavoro non mi diverte più cambio direzione
Lavorare è una parte consistente della nostra vita.
Secondo alcuni dati, durante tutta la nostra vita, passiamo circa 100.000 (centomila) ore a lavorare. Con un media di 8/10 ore al giorno (sabati e domeniche compresi) sono circa 35 anni della nostra vita.
Se la vita media di una persona è di circa 82 anni (dati istat 2015) il lavoro rappresenta circa 1/3 della nostra intera esistenza.
Con così tanto tempo da dedicare al lavoro, dobbiamo domandarci spesso se troviamo il nostro lavoro appagante e stimolante.
Se così non fosse, dovremmo prendere in considerazione l’ipotesi di cambiare attività e di iniziare a pianificare la nostra vita in modo tale da renderci felici e non tristi e depressi.
Provare piacere in ciò che facciamo
Il denaro è importante dato che “non solo di pane vive l’uomo” ma il lavorare al solo scopo di guadagnare può essere deleterio per l’uomo stesso.
Anche Richard è consapevole del fatto che senza denaro non si può vivere ma l’essere consapevoli che un lavoro fatto con piacere non è più un lavoro ma diventa quasi un gioco potrebbe fare la differenza tra una vita vuota e priva di significato e una vita ricca e appagante.
Non bisogna mai lavorare solo con l’intento di fare denaro
Il nostro successo nel lavoro deriva da quanto amiamo quel lavoro, da quanto ci piace e da quanto lo troviamo divertente e stimolante. Richard Branson non è il solo a pensarla così. Anche Trump, un altro mastino dell’imprenditoria (oltre che presidente degli USA) la pensa così:
Perché quindi il divertimento è così indissolubilmente legato al lavoro? Perché il divertimento e l’amore per il proprio lavoro, rappresentano il motore che ci sprona a fare sempre di più e sempre meglio.
Questa spinta propulsiva motivazionale ci consente di raggiungere il successo in ogni nostra impresa.
Al contrario, se il nostro lavoro ci annoia, non ci stimola o peggio lo odiamo, saremo sempre senza energie, tristi, depressi e infelici.
Leggi anche: Donald Trump: pensare in grande per vincere nel lavoro e nella vita [PROFILING]
Gli insuccessi sono importanti quanto i successi
Richard Branson fin da piccolo dimostrò un talento naturale per gli affari e le iniziative imprenditoriali.
Anche se queste non ebbero il successo sperato, tali esperienze furono per lui fonte di saggezza e insegnamenti.
Le mie prime iniziative imprenditoriali
Quando aveva circa 9 anni, il piccolo Richard si mise in testa di coltivare alberi di Natale allo scopo di rivenderli per guadagnarci qualcosa. Decise di piantarli nel prato della casa dei suoi genitori.
Trovò l’iniziativa utile ma anche molto molto divertente.
Richard ammette che fu proprio quella iniziativa a fargli comprendere l’importanza di saper fare bene i conti.
Nella sua iniziativa degli alberi di Natale, calcolò il profitto generato dalla vendita di 400 pianticelle di Natale da vendere a 2 sterline l’una con un investimento di 5 sterline. Veniva 795 sterline di guadagno netto!
Decise che valeva la pena inverstire tempo e risorse in questo progetto.
Sempre in questa sua prima iniziativa imprenditoriale capì un’altra cosa fondamentale: che il denaro non cresce sugli alberi.
Il progetto della vendita degli alberi di Natale andò male a causa di invasione di conigli che divorarono le sue pianticelle
La lezione
Anche se questo episodio si è verificato quando Richard era piccolo si possono trarre grandi insegnamenti.
Uno su tutti è sicuramente che i fallimenti sono altrettanto importanti quanto i successi.
Chi ha fallito spesso (nei suoi progetti, nel suo lavoro e nei suoi obiettivi) sa come fare per non ricommettere gli stessi errori e sa quindi come avere successo.
Chi non ha mai fallito, invece, potrebbe ritrovarsi col c*lo per terra da un momento all’altro e non sarebbe preparato ad affrontare il fallimento.
Leggi anche: Jack Ma: l’uomo che ha inventato Alibaba [SERIE PROFILING]
Lo sapevi che…
Il nome Virgin è stato scelto da Branson per il fatto che lui e i sui partner, all’epoca della fondazione dell’azienda, erano “vergini” alle iniziative commerciali.
La vita è troppo breve per essere infelici e tristi
La vita è breve. È troppo breve per viverla male, per essere tristi, depressi e infelici. È un dato di fatto questo.
Possiamo scegliere di non pensarci, di vivere alla giornata, di vivere non pensando al nostro futuro, ai nostri possibili rimpianti e a agli errori che possiamo compiere.
Possiamo, è vero, ma vale la pena?
Quando un’esperienza smette di essere divertente è il momento di chiuderla
Branson è il tipo che quando una sua attività, di qualunque tipo essa sia, smette di divertirlo la molla senza rimpianti.
La sua non è superficialità, anzi, è consapevolezza del vero valore della vita e rispetto della vita stessa.
Abbiamo un tempo così limitato… e la vita è già difficile di suo.
Perché vivere la vita tra dolore e depressione quando possiamo viverla facendo ciò che amiamo e divertendoci per questo?
Attenzione non si parla di un divertimento alla “facciamo festa ogni sera” ma del fatto che dobbiamo provare amore per quello che facciamo.
È questo il segreto di ogni grande successo.
Rischi calcolati
Senza rischiare non potete cogliere le grandi opportunità che la vita vi mette davanti, anche se le riconoscete.
Calcolare i rischi e rischiare quando serve è alla base di ogni attività di Richard Branson.
Per far volare la sua Virgin Airways, Branson ha investito milioni di sterline e aveva rischiato anche parecchio essendo una sfida molto impegnativa.
Eppure Branson non si è fermato. Non ha avuto paura e questo era dovuto al fatto che calcolava il rischio.
Il calcolo dei rischi è fondamentale. Anche i rischi si possono calcolare. Se fate bene i vostri conti e sapete cosa potete perdere e cosa no, avete molta più fiducia in voi stessi e potete portare a termine molte più sfide di quelle che pensate.
Fate i vostri calcoli proprio come Branson fece i suoi per portare avanti il suo progetto di Virgin Airways.
Forse molti di voi non ha fondi sufficienti per creare una grande azienda, ma che si tratti di una compagnia aerea o di un piccolo negozio, i princìpi sono sempre gli stessi: investite per guadagnare e calcolate bene i rischi e soprattutto passate all’azione.
Fate qualcosa di fedele ai vostri princìpi
La consapevolezza della brevità della vita vi consente anche di rivedere le vostre priorità e i vostri princìpi.
Il successo deriva proprio dal lavorare e difendere quei princìpi universali che ci rendono tutti uguali in questo mondo.
Ogni impresa che crea valore per il prossimo è un’impresa che è fedele ai suoi princìpi.
Che siate singoli cittadini o grandi imprenditori, lavorare per i vostri princìpi vi consente di adempiere alla vostra missione personale che dovrebbe sempre essere quella di aiutare il prossimo in qualunque modo possibile.
È così anche per Richard Branson. La sua Virgin, infatti, ha come mission il fatto di voler agire per il bene generale e non causare danni all’ambiente.
Due princìpi assolutamente fondamentali per il nostro pianeta.
Se anche voi fate qualcosa per aiutare il prossimo e il pianeta in cui viviamo, rendere questo mondo un posto migliore per voi stessi e per le generazioni future.
Anche voi potete fare la differenza, persino con i piccoli gesti.
Leggi anche: Bronnie Ware: i 5 rimpianti più grandi di chi sta per morire (e come evitarli)
La rete e le nuove opportunità di business
Non rinunciate per il fatto di non avere abbastanza capitali per fondare una grande azienda.
Non mollate se il vostro sogno è quello di mettervi in proprio e far vedere il vostro valore al mondo.
Ricordate che le grandi aziende come Google, Apple, Amazon, YouTube e tantissime altre, sono nate da un’idea e si sono sviluppate dentro un garage.
Oggi la rete offre meravigliose opportunità di business per giovani e meno giovani, per esperti e meno esperti.
Provare a fare qualcosa di diverso e perché no di divertente può essere la svolta che stavate aspettando.
Oggi, anche lavorando da casa, si può avere un successo non indifferente perché sono decine e decine le attività che potete sviluppare con un PC e una connessione a internet e senza disporre di grandi capitali.
Leggi anche: Diventare imprenditori: perché può essere la svolta che stavate aspettando
La lezione finale
Ecco la lezione finale di quest’articolo e proprio dalle parole di Richard Branson:
“Se siete ancora costretti a lavorare per un campo che non vi piace, come prima o poi capita quasi a tutti, non lagnatevi, ma guardate la vita con atteggiamento positivo, cercate di venire a patti con voi stessi, lavorate con impegno, guadagnatevi lo stipendio è coltivate le amicizie. Stabilite buoni rapporti con le persone con cui venite a contatto nel lavoro è, se siete ancora insoddisfatti, ponetevi l’obiettivo di separare la vita privata dalla vita lavorativa. Dedicatevi ad attività che vi gratificano e divertono nel tempo libero, ricordate che il capo e l’azienda vi pagano anche perché possiate concedervele e vi sentirete più soddisfatti, vivrete con più piacere la vita privata e il lavoro.”
Approfondimenti
Richard Branson: come ho acquistato la mia isola di Necker
Richard Branson: come ho fondato Virgin Atlantic Airways
Richard Branson: come ho sviluppato Virgin Records
Modelli di Successo
I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.
MODELLI COMPORTAMENTALI (MINDSET PROFILING)
Ecco alcuni comportamenti vincenti che potete avere nella vostra vita per migliorare i vostri risultati:
- Lavorate con il massimo impegno e credete in voi stessi. Soprattutto, però, cercate di divertirvi.
- Se fate un lavoro che non vi piace, guardatevi intorno e cercate di scoprire che altro potete fare. C’è sempre qualcosa che potete fare di alternativo.
- Amare quello che si fa vi consente di avere la motivazione necessaria per andare avanti quando le cose non vanno come vi aspettate e ci fa avanzare ed avere obiettivi sempre nuovi.
- La vita è breve. Ricordate che il divertimento sano, inteso come passione a amore per ciò che fate è il segreto del successo.
- Se i vostri progetti non vanno come avevate immaginato non abbattetevi. Potete sempre trarre grandi insegnamenti dai vostri fallimenti temporanei.
- Ricordate: svegliarsi la mattina stressati e tristi non è affatto un bel modo di vivere.
- Non rinunciate per il fatto di non avere abbastanza capitali per fondare una grande azienda.
- Non mollate se il vostro sogno è quello di mettervi in proprio e far vedere il vostro valore al mondo.
MODELLI DI BUSINESS (BUSINESS MINDSET)
Se avete un’azienda o state progettando di crearne una, prendete spunto da queste strategie e modelli di business:
- Il vostro lavoro deve essere stemperato dal divertimento. Se così non fosse, chiedetevi perché e cosa potete fare per cambiare la vostra posizione.
- Il lavoro deve essere stimolante e appagante. Se così non fosse, chiedetevi perché continuate a fare quel lavoro. Se è solo una questione di soldi meditate di cambiarlo.
- Ricordate: se lo scopo di qualunque iniziativa è esclusivamente il profitto, quell’iniziativa non darà mai soddisfazione, felicità e successo duraturi.
- Dovete amare ciò che fate. Le cose più importanti sono conoscere bene il vostro mestiere e amare ciò che fate.
- Calcolate i rischi e rischiare quando serve. Se non rischiate non otterrete mai nulla nel vostro business e nella vostra vita.
- Il successo deriva proprio dal lavorare e difendere quei princìpi universali che ci rendono tutti uguali in questo mondo.
I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.
Personaggi citati
Domanda: Qual è stata la parte che ti piaciuta di più e quali sono le cose che hai imparato da quest’articolo? Scrivimi nei commenti.
Foto: Google
Rispondi