Con quest’articolo approfondiremo uno dei modelli comportamentali più importanti che si possano acquisire e lo faremo analizzando il pensiero di uno degli imprenditori contemporanei più grandi di sempre: Sir Richard Branson.
Introduzione
Avevo dimostrato una cosa che per me fu un’importante lezione di vita: un modo alternativo per avere successo. (Richard Branson)
È stato spesso ripetuto in vari articoli, che il progetto Modelli di Successo ha lo scopo di estrapolare quei comportamenti (i modelli comportamentali) che si sono rivelati vincenti nella vita di chi ha raggiunto risultati di eccellenza.
Questo lo si fa studiando ed analizzando la vita e le opere di quei personaggi, contemporanei e non, che hanno lasciato le tracce del loro successo.
Questi modelli, che ci dicono come costoro si sono comportanti (cioè cosa hanno fatto e come lo hanno fatto), in determinate situazioni, possono essere adottati da chiunque, in quanto indicano la direzione da seguire in determinati contesti, al verificarsi di particolari eventi o per raggiungere specifici obiettivi.
Ecco, di seguito, il set di princìpi che analizzeremo e che Richard Branson utilizza in tutte quelle prove che lui stesso ha affrontato nella sua vita da imprenditore illuminato e che si trova ad affrontare tutt’oggi.
Usare il pensiero laterale ed essere creativi
Riferendosi alle sfide del business e più in generale della vita, Branson afferma quanto segue:
A volte, per vincere, bisogna usare il pensiero laterale ed essere creativi. (Richard Branson)Click To TweetIn questa frase appare chiaro ed evidente un modello comportamentale ben preciso: il non lasciarsi sopraffare dalle sconfitte ma trovare sempre delle soluzioni e dei modi alternativi per avere successo in qualunque campo si operi e in merito a qualunque cosa si voglia ottenere.
Perché questo principio è così importante?
Perché ci offre la possibilità di raggiungere i nostri obiettivi anche quando troviamo delle difficoltà che ci appaiono insormontabili. Analizzeremo, attraverso 5 lezioni, come Richard Branson è giunto alla comprensione e successiva assimilazione di questo principio che gli ha dato un enorme vantaggio nel vincere le sfide del business e della vita.
Iniziamo!
Lezione 1: valorizzate le vostre doti
Non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle proprie debolezze, ma valorizzare le proprie doti. Quasi sempre i problemi sono meno gravi di quanto si pensi e sono comunque risolvibili (Richard Branson)
Richard Branson iniziò a comprendere l’importanza di trovare soluzioni alternative per avere successo già in tenera età. Il piccolo Richard fu mandato al college, come era tradizione familiare, all’età di otto anni.
Il suo rendimento scolastico non era dei migliori e, come dice lui stesso, “evidentemente infrangevo qualche regola non scritta e della quale non ero a conoscenza, perché continuavo a essere punito” e le punizioni dell’epoca non erano di certo facili da sopportare, specie a quell’età.
Inoltre, uno dei problemi per lui più difficili da affrontare era la sua dislessia. Non appena iniziava a leggere e sillabare entrava subito in confusione.
Compensò queste sue lacune sul rendimento scolastico e relative alla dislessia concentrando tutto se stesso nello sport.
Concentratevi sulle vostre qualità
Valorizzando le sue doti fisiche diventò capitano della squadra di calcio, rugby e cricket oltre a vincere trofei di velocità e di corsa a ostacoli. Fu proprio in quel periodo che le cose per Richard iniziarono a cambiare e questo perché le scuole private inglesi, che idolatrano chi avesse successo nello sport, avevano sempre un occhio di riguardo per I loro atleti.
Ed ecco che Richard, si ritrovò dall’essere un bambino sperduto e dislessico, spesso punito corporalmente per il suo cattivo rendimento, a eroe dell’istituto. Venne persino proclamato Victor Ludorum.
La lezione è questa: concentratevi su ciò che avete da offrire, sulle vostre qualità e sulle vostre doti e non su ciò che vi manca. Questo principio vale per tutto: dal vostro carattere al vostro business a qualunque situazione voi dobbiate affrontare.
Questo cambio di focus vi darà l’opportunità di avere un successo inaspettato e vi consentirà di risolvere problematiche a cui pensavate non ci fosse una soluzione.
Lezione 2: osate e cercate metodi alternativi
Se non avessi osato e cercato un metodo diverso da quello indicatomi dal negli uffici del Comune, non avrei mai trovato un posto tanto incantevole in cui vivere. (Richard Branson)
“Il sistema non è sacro.”
Alcune regole possono essere aggirate altre, invece, devono essere infrante per poter ottenere successo. Lo dimostra un aneddoto che racconta Branson relativo ad un episodio della sua vita.
In particolare, parla di una delle sue proprietà immobiliari, una casa galleggiante nel cuore di Londra, situata più precisamente a Little Venice. Branson racconta che un giorno passava con la sua auto proprio a Little Venice e fu in quel momento che si innamorò di quel luogo.
Decise che voleva vivere lì per cui si recò presso gli uffici comunali per chiedere informazioni. Una volta giunto al Comune, l’impiegato preposto gli disse che per l’acquisto di quelle case c’era una lunga lista d’attesa, di almeno 5 anni.
Trovate soluzioni alternative
Branson a quel punto decise di non fare domanda e anche di non voler attendere 5 anni ma preferì trovare “soluzioni alternative” per aggirare il sistema. Venne a conoscenza del fatto che una giovane signora affittava una stanza di una casa proprio a Little Venice.
Branson conobbe la giovane signora che dava in affitto la camera. Qualche tempo dopo la giovane signora trovò un altro uomo e Branson ebbe l’occasione di comprare la casa che desiderava.
Qual è la morale della storia? Non fermatevi ai primi ostacoli e soprattutto non fermatevi alle regole che cerca di imporvi il sistema.
Proprio come dice lo stesso Branson: “il sistema non è sacro”.
Ci sono sempre delle vie alternative che possono essere usate per giungere a quello che desiderate e anche in tempi più brevi! Appena incontrate un “no” sul vostro cammino non bloccatevi ma chiedetevi sempre: “Come posso fare per aggirare questo ostacolo?” anche se l’ostacolo vi sembra (apparentemente) insormontabile.
Lezione 3: usate il pensiero laterale e la creatività
Il consiglio è questo: non accettate passivamente la sconfitta. A volte, per vincere, bisogna usare il pensiero laterale ed essere creativi (Richard Branson)
Branson racconta di quella volta in cui la burocrazia prese le sembianze di un vicino rompiscatole.
Aveva acquistato un tenuta ad Oxford per adibirla a studio di registrazione e richiesto al comune i vari permessi tra cui quelli per poter provare sia di giorno che la sera.
Ebbe tutti i permessi richiesti ad eccezione di quello per suonare la sera e venne a sapere che la domanda era stata bloccata dal suo vicino di casa che si lamentava perché, a detta sua, la musica lo teneva sveglio tutta la notte e questo nonostante la tenuta di Branson sorgesse a chilometri di distanza dalle altre abitazioni.
Caso volle che Branson ebbe l’opportunità di conoscere una coppia di anziani signori che viveva nelle vicinanze. Parlando con questa coppia, venne fuori il fatto che quel vicino di casa diede problemi di quel tipo anche a loro fino a quando non ricevette una certa somma di denaro dagli stessi per smetterla.
Non lasciatevi intimidire
In poche parole, voleva una “bustarella”. Branson, che era scaltro, organizzò una falsa chiacchierata con il rompiscatole munendosi di registratore e microfono che si nascose sotto la camicia.
Parlando, il tizio tirò fuori la storia dei soldi. Successivamente Branson inviò copia della registrazione al vicino rompiscatole e da quel momento non si seppe più nulla di lui.
Il consiglio è questo: non lasciatevi intimorire dalle difficoltà che incontrate sul vostro cammino, anche se queste prendono le sembianze di un vicino rompiscatole. Siamo abituati a pensare in maniera “lineare” quindi non appena incontriamo un ostacolo capita di bloccarci.
Invece, il pensiero lineare, è solo una modalità di pensiero, proprio come il pensiero laterale. Quest’ultimo, tuttavia, vi consente di essere molto più creativi. Infatti iniziando a focalizzarvi su ciò che di alternativo è possibile fare, inizierete a guardare le cose da una diversa prospettiva e ad ottenere, così, risultati differenti.
Le persone di successo leggono ogni giorno! (approfondimenti)
Lezione 4: verificate sempre di persona
Ho imparato che bisogna sempre controllare di persona le anomalie evidenti. Una volta individuato il problema possiamo risolverlo subito con metodi alternativi prima che assuma dimensioni preoccupanti. (Richard Branson)
Un esempio, anche se piccolo, su come gestire i problemi che possono sorgere, per esempio in un business, ce lo da Branson ricordando un episodio avvenuto nella primavera del ‘72 e relativo ad uno dei suoi negozi di dischi (Branson inizia la sua carriera di imprenditore aprendo una catena di negozi di musica) e più precisamente quello di Liverpool.
Ricorda in particolare che quel negozio era stato adibito con dei grandi ed accoglienti cuscini al fine di richiamare i giovani del posto ma, per ammissione di Branson stesso, la struttura era diventata fin troppo accogliente.
Ascoltate tutti ma controllate personalmente
Analizzando le vendite si rese conto che dopo un boom iniziale, presero a calare per cui si decise ad andare a controllare di persona. Quando arrivò nel negozio l’impressione fu quella di essere in un nightclub: luci soffuse, nebbiolina di fumo e pienone di gente dove praticamente era impossibile raggiungere la cassa (l’area più importante per un business di quel tipo).
Non rimase con le mani in mano ma si diede da fare: installò luci più potenti, spostò la cassa vicino alla porta e mise del personale per informare i clienti che quello non era un nightclub.
Le vendite tornarono ad aumentare e cosa più importante, il bilancio tornò in attivo.
La lezione qui è di non affidarsi alle dicerie ma è sempre meglio controllare di persona ciò che non va e soprattutto, una volta individuato il problema, darsi da fare per risolverlo prima che sia troppo tardi.
Lezione 5: trovate soluzioni innovative
Avevo imparato ancora una volta a non cedere alle intimidazioni e a non accettare lo stato di fatto, ma a trovare soluzioni alternative. Abbiamo avuto successo perché, in ogni occasione, abbiamo messo il cliente al primo posto e ci siamo sforzati di soddisfarne i desideri a qualunque costo. […] Io dico sempre: “Valutate il servizio e domandatevi: ‘È così che vorrei essere trattato se fossi io il cliente?’”. E per soddisfare le esigenze del cliente ricerco sempre metodi alternativi. (Richard Branson)
Il trovare soluzioni alternative ed innovative è di un’utilità enorme anche quando, nel business, si gioca a certi livelli. Poi, se vi ritrovate ad affrontare qualcuno che gioca slealmente allora il saper trovare soluzioni creative è di vitale importanza.
Branson e la sua compagnia aerea, Virgin Atlantic, sono la prova di quanto affermato. Avviare una compagnia aerea non è certo una passeggiata: ci vuole sicuramente una certa dose di coraggio oltre che milioni di dollari e barili di audacia.
Quando poi inizi a scontrarti con qualcuno che domina il mercato allora ecco che la sana competizione può trasformarsi in gioco sporco.
Branson parla delle problematiche avute con la compagnia concorrente British Airways.
La manutenzione degli aerei della compagnia di Branson era affidata ad un’azienda che venne poi rilevata dalla British Airwways che promise di onorare tutti i contratti di manutenzione in essere. Ovvio che in realtà non lo fece, anzi. La British Airways iniziò una lotta contro la compagnia di Branson a suon di disservizi, aumento dei costi ed errori voluti.
Branson racconta di quando i tecnici della manutenzione compirono errori gravi e che avrebbero potuto far precipitare gli aerei e di quanto denaro persero a causa di tali disservizi da parte di British Airways.
Racconta anche di quando il costo orario della manutenzione passò da 16 a 61 sterline creando non pochi problemi e di come la British Airways creava disservizi non cedendo l’uso degli sportelli check-in a Virgin Atlantic.
Il gioco sporco di British Airways era talmente evidente che solo una minaccia di Branson di andare al tribunale europeo placò gli animi.
Difendete sempre la vostra posizione
La lezione è che non bisogna mai lasciarsi intimidire da chicchessia ma difendere sempre la vostra posizione, quando è legittima.
Troverete sempre qualcuno che giocherà sporco e che vuole buttarvi giù e lo faranno senza tanti complimenti creandovi anche gravi conseguenze.
Quindi non cedete agli attacchi del nemico e non indietreggiate ma anzi, se gli attacchi si fanno sempre più forti, voi inasprite la battaglia trovando soluzioni alternative e non cedendo al gioco sporco di chi vuole vedervi fallire, sia questa una persona o una mega compagnia aerea.
Ricordate anche un’altra cosa, specie per chi detiene un business: il cliente avrà sempre cura di voi se vi prenderete sempre cura di lui. Se lo metterete al primo posto sempre e comunque e lo tratterete come trattereste voi stessi avrete sempre dei clienti ed il vostro business avrà sempre un bilancio positivo.
Riepilogo
La lezione che ho imparato è che un approccio innovativo può aprire nuove opportunità affascinanti e portare a una rinascita della creatività e della scienza (Richard Branson)
In queste lezioni abbiamo visto uno dei modelli comportamentali più importanti che si possano acquisire.
Chi sviluppa il pensiero laterale e la creatività, cercando sempre soluzioni alternative ed innovative alle problematiche, siano esse legate al business o alla vita in generale, ha una marcia in più, un vantaggio competitivo non indifferente.
È uno strumento mentale importantissimo in grado di sostenervi lungo tutto il vostro processo di crescita personale.
Iniziare a pensare in maniera laterale e con creatività è come avere un coltellino svizzero a portata di mano: avrete sempre l’attrezzo giusto per ogni evenienza sia essa stappare una bottiglia o gestire una compagnia aerea. Parola di Branson.
Ascolta l’audio
Con questi audio ho deciso di inserire anche una versione “ascoltabile” dei post principali di Modelli di Successo per dare la possibilità di seguirmi a chiunque preferisca i podcast all’articolo tradizionale. Ritengo inoltre che i podcast siano un valido supporto ai contenuti di Modelli di Successo.
Modelli di Successo
I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.
MODELLI: COMPORTAMENTALI, DI BUSINESS E DI LEADERSHIP Direttamente dalle lezioni e dalle parole di Branson: I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.
Rispondi