Richard Branson: come ho acquistato la mia isola di Necker (approfondimento)

Davvero interessante la storia che ha portato Richard Branson all’acquisto della sua isola di Necker.

richard-branson-isola-di-necker-678x381
Image from Take Aim Photography / Virgin.com

Aveva sentito dire che, a chi intendeva acquistare una proprietà ai Caraibi, si offriva un grand tour gratuito.

Le sue iniziative commerciali andavano molto bene ma non aveva di certo l’intenzione di acquistare un’isola.

In ogni caso, vista l’offerta delle agenzie immobiliari caraibiche e il fatto che volesse passare una vacanza con quella che sarebbe stata la sua futura moglie (Joan), decise di chiamare un agente immobiliare del posto e fissare un appuntamento per un possibile acquisto.

Parlando con l’agente, s’invento la motivazione che voleva creare uno studio di registrazione in una delle isole in vendita.

Inutile dire che, anche in questo caso, quella faccia tosta di Branson ebbe ancora una volta successo.

Ebbero il benestare dell’agente che gli offrì vitto e alloggio lussiosi (e gratuiti).

In cambio visitarono le isole caraibiche in vendita. È ed stato proprio in questo frangente che Richard e Joan trovarono la loro futura casa: l’isola di Necker.

Come Branson ha acquistato l’isola di Necker senza un soldo

Branson, che era partito con l’intenzione di fare solo una fuga romantica con Joan, iniziò a pensare davvero di acquistare un’isola, ed in particolare, quell’isola.

Nonostante non avesse i soldi necessari decise di volerla.

Già, ma dove trovare le ***tre milioni di sterline*** (circa 3.412.366,72 Euro) richieste?

Effettivamente non le trovò. Ma non abbandonò mai l’idea. Come tutte le persone di successo, anche Branson, quando si mette in testa di raggiungere un obiettivo non molla finché non lo ha raggiunto. E così fece.

Tornato dalla splendida vacanza con la sua futura moglie Joan, ma senza l’isola, iniziò a fare indagini sul proprietario dell’isola in vendita per cercare di trovare informazioni a riguardo.

Scoprì che il proprietaro aveva fretta di vendere perché doveva ricavare 200.000 sterline per costruirsi un casa a Londra.

Branson colse l’occasione e si butto offrendo 175.000 sterline ma l’offerta fu rifiutata senonché, 3 mesi dopo, ricevette una telefonata che gli comunicava che poteva avere l’isola per 180.000 sterline.

Inutile dire che Branson accettò.

È invece utile notare che Branson non aveva 180.000 sterline per l’isola. Aveva però la sua mente su cui contare.

Chiese un mutuo alla banca e prestiti ad amici e parenti garantendo la restituzione tramite il suo lavoro e il suo impegno. Ci riuscii.

Comprò l’isola e costruii una casa e un impianto di desalinizzazione.

Una storia davvero interessante per comprendere come queste personalità ragionano.

Non si danno mai per vinte, non abbandonano mai l’obiettivo e quando trovano degli ostacoli cercano sempre di superarli e, se non ci riescono, di aggirarli.

Personaggi Citati

Richard Branson

Altri articoli recenti che parlano, citano o approfondiscono la vita di Richard Branson

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp