Ritorniamo a parlare di Ray Dalio e dei suoi principi del successo con il suo nuovo tool messo a disposizione delle persone di tutto il mondo. PrinciplesYou, è questo il nome del nuovo strumento di Dalio, è un test di valutazione utile ad aumentare la nostra consapevolezza verso chi siamo, come percepiamo il mondo e come ci connettiamo con gli altri. Conoscere questi dati ci consente di migliorare i nostri risultati nella vita e nella nostra organizzazione e, cosa più importante, raggiungere più velocemente i nostri obiettivi.
Ascolta l’audio
PrinciplesYOU: il tuo archetipo secondo Ray DalioClick To TweetChi è Ray Dalio
Ray Dalio è considerato uno dei più grandi imprenditori attualmente esistenti, soprannominato anche lo “Steve Jobs degli investimenti“.

L’approccio alla vita basato sui princìpi l’ha trasformato in un uomo che, almeno secondo i canoni tradizionali, può essere definito di «successo».
Ecco cos’ha raggiunto nel suo percorso di vita:
- ha fondato la sua Bridgewater nel suo appartamento con due camere da letto trasformandola nella quinta azienda privata più importante degli Stati Uniti (secondo Fortune)
- è diventato una delle cento persone più ricche al mondo (secondo Forbes);
- è considerato una delle cento persone più influenti del pianeta (secondo Time).
Ray Dalio e Modelli di Successo
Ray Dalio è uno dei pilastri del progetto Modelli di Successo.
Con il suo lavoro, è riuscito a creare una cultura prima personale e poi aziendale basata sui princìpi, ovvero delle regole in grado di essere applicate e di cui i risultati sono replicabili in ambiti specifici dell’esistenza umana.
A tutto ciò, bisogna aggiungere che è stato in grado di sistematizzare tutti i dati ricavati da questo suo particolare approccio e, con l’ausilio di algoritmi specifici, ha poi sviluppato dei software in grado di aiutare se stesso e il suo team a migliorare i risultati sia del capitale umano che, di conseguenza, della sua intera organizzazione (e i risultati parlano chiaro).
Il test di valutazione PrinciplesYOU
Il test di valutazione di Dalio è stato pensato per aiutare le persone a comprendere come sono veramente. Alla creazione del test, oltre Dalio hanno partecipato anche nomi di un certo rilievo internazionale tra cui:
- Dr. Adam Grant (psicologo e autore americano che attualmente è professore alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania, specializzato in psicologia organizzativa).
- Dr. Brian Little (studioso e oratore di fama internazionale nel campo della personalità e della psicologia motivazionale).
- Dr. John Golden (fondatore del Golden Center, un centro per la salute e la guarigione. L’essenza della sua filosofia per la diagnosi e il trattamento delle malattie risiede in un approccio olistico che combina una valutazione approfondita, seguita da un piano di trattamento personalizzato in cui collabora con i suoi pazienti per co-creare la salute che stanno cercando).
Le competenze di Dalio, unite alle conoscenze dei luminari sopracitati, hanno dato vita a questo test di valutazione unico nel suo genere e preciso come pochi.
Il test di valutazione di Dalio è stato pensato per aiutare le persone a comprendere come sono veramente. Alla creazione del test, oltre Dalio hanno partecipato anche nomi di un certo rilievo internazionaleClick To TweetL’arcipelago degli archetipi di PrinciplesYOU
Gli archetipi sono organizzati in gruppi che condividono un insieme comune di tratti fondamentali. Dalio, nel suo test, ha raggruppato una serie di 24 archetipi in 9 categorie.
Ogni categoria, quindi, è composta da una serie di archetipi e rappresenta il tema più ampio relativo proprio a quella serie specifica di archetipi.
Cos’è un archetipo?
In breve, si tratta di un modello base della nostra personalità da cui partiamo per costruire tutti i modelli comportamentali superiori e con cui esprimiamo noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo con il mondo.
Quello dell’archetipo è un concetto noto in psicologia ed è stato utilizzato per la prima volta da Carl Gustav Jung che lo definisce come immagine, simbolo, contenuto primordiale e universale presente nell’inconscio collettivo.

Le categorie di archetipi che usa Dalio nel suo test sono:
- Leader
- Sostenitori
- Appassionati
- Donatori
- Architetti
- Produttori
- Creatori
- Cercatori
- Combattenti
Ognuna di queste categorie contiene al suo interno gli archetipi veri e propri.
Un archetipo è un modello base della nostra personalità da cui partiamo per costruire tutti i modelli comportamentali superiori e con cui esprimiamo noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo con il mondo.Click To TweetA corsa serve il test di PrinciplesYOU
Il test di valutazione ci serve per:
1) Conoscere i nostri archetipi di personalità, quelli a cui siamo più simili (possono essere più di uno) e a comprendere le nostre tendenze, i nostri talenti, le opportunità di crescita e le nostre necessità, nonché come ci connettiamo con gli altri.
2) Comprendere come pensiamo, ci impegniamo e ci applichiamo
3) Scoprire noi stessi per ottenere risultati diversi dalla vita.
Applicando i risultati ottenuti nella vita reale abbiamo l’impagabile opportunità di metterci alla prova, di verificare le nostre reazioni in determinati contesti e di prendere la giusta rotta per raggiungere i nostri obiettivi.

Nel test, che può durare dai 10 ai 20 minuti massimo, bisogna mettere, alle affermazioni proposte, una valutazione che indica se si è d’accordo o meno. Ci sono elementi come:
- Rimango calmo sotto pressione
- Mi stresso facilmente
- Di solito posso ottenere ciò che voglio se lavoro duro per ottenerlo
- Quando gli altri intorno a me si sentono tristi, ciò fa sentire triste anche me
- Il modo più significativo per avere successo è aiutare gli altri ad avere successo
Il test tocca davvero tantissimi aspetti e contesti diversi ed è uno dei più completi mai visti.
Il mio risultato del test PrinciplesYOU
Voglio mostrarvi i risultati del mio test. Devo dire che è stata impressionante la precisione con cui il test ha estrapolato dalle risposte fornite, tratti della mia personalità incredibilmente vicini alla realtà.
Questo test mi ha aiutato sia a consolidare le credenze che avevo di me stesso e della mia persona sia a comprendere determinati meccanismi che mettevo in atto senza accorgermene.
Ecco i risultati del mio test (ho tradotto la pagina dei risultati del test di Dalio con Google Translate per migliorare la comprensione):

Dai risultati del test è emerso che il mio archetipo primario è quello del
- Growth Seeker
Vediamo cosa dice il test in dettaglio (traduzione Google).
I Growth Seeker (cercatori di crescita, N.d.T.) sono definiti da una profonda passione per l’apprendimento, la crescita e lo sviluppo personale. Tendono ad essere curiosi, umili, aperti a nuove idee ed esperienze e adattabili.
I tipici cercatori di crescita hanno un fascino infinito per la crescita personale, nel senso che si dedicano al miglioramento e all’evoluzione. Possiedono una curiosità infinita sul mondo e su come si adattano ad esso. Hanno sete di conoscenza e bisogno di comprendere il mondo e le persone in esso, in particolare al servizio della crescita personale e professionale. Se li rende più efficaci, è nella loro lista di cose da fare. Sono aperti a qualsiasi consiglio costruttivo, anche se è difficile da digerire. Sono flessibili e si adattano a nuove esperienze e circostanze.
Altre caratteristiche distintive includono l’essere composti, radicati ed equilibrati nel loro approccio alla gestione dello stress e della pressione. Amano coinvolgere nuove idee e informazioni e dare un senso alle cose per se stessi. Spesso possono essere sia determinati che umili; amano sfidare se stessi, ma non stressarsi troppo per gli errori commessi. In effetti, sanno che la capacità di riflettere bene sui loro fallimenti è la chiave per la loro crescita personale.
A volte, il loro desiderio di riflettere interiormente prima di agire può rallentare il loro tempo di risposta. Potrebbero aver bisogno di una spinta più forte per forzare l’azione e la risolutezza. E mentre alcuni Cercatori di crescita sono leader naturali, molti si sentono a loro agio nell’essere buoni seguaci. La chiave è capire la loro natura e trovare un percorso che sia giusto per loro – che è in definitiva dove i Cercatori della crescita, con la loro capacità di introspezione e adattamento, brillano.
Talenti in Growth Seeker
- Essere profondamente curiosi su argomenti ampi e vari
- Acquisire conoscenza, comprensione e saggezza per la crescita personale
- Rimanere calmi, freddi e raccolti sotto pressione
- Raggiungere gli obiettivi in modo indipendente ed essere motivati internamente
- Adattarsi al mutare delle circostanze
Growth Seeker esigenze di crescita
- Passare dalla riflessione all’azione decisiva
- Condividere le conoscenze e assumere ruoli di leadership
- Perseguire percorsi e obiettivi più definiti senza rinunciare al proprio gusto per la scoperta a tempo indeterminato
Archetipi secondari (ma non meno importanti)
Secondariamente, il test mi ha assegnato i seguenti archetipi:
- Coach
I coach considerano la crescita personale, lo sviluppo e l’apprendimento come una pietra angolare della vita e delle pratiche quotidiane e insegnano e modellano questi come aspirazioni per gli altri. Tendono ad essere sia esigenti che premurosi, umili e resilienti.
- Quite Leader (leader tranquillo, N.d.T.)
I leader tranquilli si concentrano sul guidare se stessi e gli altri attraverso la loro apertura mentale e la loro serenità nell’affrontare le sfide, spesso guidando tanto attraverso “accettare” quanto “esporre”. Tendono ad essere più riservati, riflessivi, determinati e umili, composti sotto pressione e allo stesso tempo leader stimolanti ed esigenti.
Gli archetipi a cui somiglio meno
Per completezza di informazioni, il test fornisce anche gli archetipi a cui somiglio meno, e qui ne evidenzia due in particolare:

- Tecnico
I tecnici sono spinti a scomporre, analizzare e risolvere i problemi in modo tecnico e pratico.
- Implementatore
Gli implementatori organizzano e strutturano persone e processi per eseguire in modo affidabile le attività.
Questo test mi ha aiutato sia a consolidare le credenze che avevo di me stesso e della mia persona sia a comprendere determinati meccanismi che mettevo in atto senza accorgermene.Click To TweetCompila il test, scopri il tuo archetipo e migliora i tuoi risultati
Fare il test di Dalio è stato utile e mi ha fatto stimare ancora di più questo grande imprenditore e investitore.
Ho sempre apprezzato l’approccio di Dalio agli schemi, agli algoritmi e alla sistematizzazione delle informazioni, visto che è lo stesso approccio che cerco di mettere in pratica da anni con il progetto sui Modelli di Successo.
Ci sono tanti test simili su Internet ma penso che quello di Dalio sia il più completo e quello che offre risultati decisamente più vicini alla realtà ed utili al conseguimento dei vostri obiettivi.
Ciò detto, vi invito a provare il test e a scoprire i vostri archetipi recando all’indirizzo principlesyou.com e, se avete un’organizzazione, potete anche richiedere una demo del suo strumento software completo per la valutazione e l’ottimizzazione delle persone in contesto aziendale.
Buona valutazione!
Rispondi