Nell’articolo precedente di questa mini serie abbiamo visto come la definizione degli obiettivi sia di fondamentale importanza se vogliamo dare una direzione diversa alla nostra esistenza. In questo secondo appuntamento vediamo come pianificare gli obiettivi al fine di delineare un piano di azione strategico che ci consenta di avere una mappa che ci conduca al raggiungimento dei nostri traguardi.
Definizione, pianificazione e raggiungimento degli obiettivi
Perché stiamo parlando di definizione e pianificazione degli obiettivi?
Perché tutte le persone di successo hanno degli obiettivi che desiderano raggiungere e che, con il tempo ed il duro lavoro, il più delle volte raggiungono.
Visto che Modelli di Successo è un progetto di ricerca che analizza i comportamenti e le strategie delle persone iper-produttivi e di successo, analizzare questi fondamentali aspetti è doveroso.
Nel percorso .Definisci .Pianifica .Raggiungi, di cui vi ricordo sono aperte le iscrizioni fino al 31 dicembre o al termine dei posti previsti, affrontiamo nel dettaglio tutte le fasi della realizzazione personale, derivate proprio dallo studio dei Modelli di Successo. In particolare analizziamo:
- la definizione degli obiettivi;
- la pianificazione strategica;
- la mentalità corretta ed i giusti modelli comportamentali estrapolati dalle persone di successo che vi consentiranno di raggiungere i vostri obiettivi.
Ognuna di queste tre fasi è un gradino verso il vostro successo, qualsiasi significato attribuite a questa parola.
Vuoi definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi più importanti?
Se vuoi davvero realizzare i tuoi obiettivi più importanti, non solo devi saperli definire correttamente e pianificare al meglio, ma devi anche assimilare il giusto mindset che ti porterà dove vuoi arrivare. Il master annuale di Modelli di Successo può esserti di aiuto in questo. All’interno troverai il modo corretto ed efficace per definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi con il mindset delle persone di successo (oggetto di studio di Modelli di Successo).
Iscriviti alla lista di attesa del corso e raggiungi i tuoi obiettivi più importanti.
Pianificare gli obiettivi
Come dicevo, dopo la fase di definizione viene la fase di pianificazione.
Poniamo il caso che voi abbiate definito i vostri 10 grandi obiettivi di vita.
Ora che avete ben chiari i vostri obiettivi in mente, dovete pianificarli al meglio andando ad integrare il lavoro che farete nella vostra produttività quotidiana.
Ora che avete ben chiari i vostri obiettivi in mente, dovete pianificarli al meglio andando ad integrare il lavoro che farete nella vostra produttività quotidiana.Click To TweetPer pianificare gli obiettivi correttamente, dovete avere una visione dall’alto degli stessi. Vi suggerisco di usare un quaderno dedicato per i vostri obiettivi e scrivere tutto a mano.
Personalmente, prediligo la scrittura a mano piuttosto che tramite app o software specifici, perché ho notato che scriverli ha un impatto maggiore sulla mia persona.
Ciò che dovete fare ora è prendere il vostro quaderno degli obiettivi e, in un foglio nuovo, scrivere come titolo:
Obiettivo #1
Subito sotto scrivete il primo dei 10 obiettivi stabiliti in precedenza.
Ora scrivete:
Tipologia:
ed inserite l’area di appartenenza dell’obiettivo. Le tipologie possono essere cose come
- Salute e forma fisica
- Lavoro o Carriera
- Indipendenza economica
- ecc.
Per fare un esempio, ecco il risultato di questa parte:
I miei perché: le motivazioni per pianificare gli obiettivi
Una volta che avete scritto il vostro obiettivo andate a capo e scrivete un altro titolo:
Perché?
Qui dovete scrivere le vostre forti motivazioni.
Abbiamo già detto in altri articoli di Modelli di Successo che raggiungere i propri obiettivi significa avere delle forti motivazioni.
Senza forti motivazioni non avrete quella spinta propulsiva motivazionale che vi sprona ad agire giorno dopo giorno.
Senza forti motivazioni non avrete quella spinta propulsiva motivazionale che vi sprona ad agire giorno dopo giorno.Click To TweetEcco perché, come affermato nell’articolo precedente di questa serie, una definizione corretta degli obiettivi parte proprio dalle motivazioni che stanno alla base dell’obiettivo stesso.
Per riprendere il mio esempio, ecco quale potrebbe essere il risultato di questa parte:
Fino a questo momento non abbiamo fatto altro che fare un po’ di ordine, scrivere le informazioni in maniera corretta, ordinata e pulita, e fare ulteriore chiarezza.
Il piano di azione per raggiungere l’obiettivo
Arrivati a questo punto dobbiamo sviluppare un piano di azione per raggiungere il nostro obiettivo.
In questo punto specifico, non dobbiamo fare una pianificazione super-dettagliata, piuttosto dobbiamo definire, a grandi linee, i passi necessari per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati e su cui lavoreremo nei prossimi mesi.
Dobbiamo definire, a grandi linee, i passi necessari per raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati e su cui lavoreremo nei prossimi mesi.Click To TweetConsiderate gli elementi che inserirete in questa lista come dei progetti (intesi come un pacchetto di azioni specifiche) da portare a termine per raggiungere il vostro obiettivo principale.
Nel percorso .Definisci .Pianifica .Raggiungi, affronteremo dettagliatamente questa fase andando a vedere ogni singolo aspetto per pianificare gli obiettivi al meglio. Tuttavia, queste informazioni possono essere un buon punto di partenza per la vostra pianificazione strategica.
Ecco come procedere. Continuate l’esercizio andando a capo e scrivendo:
Piano di azione
Andate ancora a capo e definite da un minimo di 3 ad un massimo di 20 punti che rappresentano le macro-azioni che dovrai svolgere per lavorare e raggiungere, nel tempo, gli obiettivi prefissati.
Questi punti che state inserendo in questa parte, tracciano la strada che percorrerete per raggiungere il vostro traguardo.
Se vi è più comodo, potete pensarli e definirli anche come degli mini-obiettivi che, una volta raggiunti, vi diranno che siete giunti a destinazione.
Nel corso del tempo, potrete ritornare su questa parte ed aggiungere o eliminare i passi che avrete inserito o meno in precedenza.
Per riprendere il mio esempio ecco quale potrebbe essere il risultato di questa parte:
Sono solo piccoli esempi ma rendono l’idea. Ognuna di queste azioni può essere scorporata, successivamente, in ulteriori passi più piccoli, micro-azioni che andrete poi ad inserire quando pianificherete il vostro mese di attività.
La ricompensa per aver raggiunto il mio obiettivo (RINFORZO POSITIVO)
Pianificare gli obiettivi è essenziale ma lo è anche festeggiare il loro raggiungimento.
Come festeggerete il traguardo raggiunto?
La ricompensa è uno step fondamentale e funge da rinforzo positivo per la vostra mente.
La ricompensa è uno step fondamentale e funge da rinforzo positivo per la vostra mente.Click To TweetIn generale, con il rinforzo positivo non si fa altro che associare, a livello inconscio, un comportamento (o un set di comportamenti) eseguiti correttamente, ad una ricompensa (il premio).
Ecco come usare correttamente il rinforzo positivo, sia in questa parte della pianificazione che anche nella nostra vita di tutti i giorni:
- Quando completate un’attività che avevate pianificato, potreste complimentarvi con voi stesso e dirvi “Ben fatto!”.
- Quando raggiungete un certo tipo di risultato per attività a cui avete lavorato per qualche giorno, potreste mangiare un pezzo di cioccolata (o del vostro cibo preferito).
- Quando raggiungete l’obiettivo che vi siete prefissati, dove magari avete lavorato mesi, potreste andare nel vostro ristorante preferito o fare un weekend fuori, covid permettendo.
- E così via.
Qualunque sia il premio, il vostro scopo è quello di far associare alla vostra mente una ricompensa per il lavoro svolto e il traguardo raggiunto.
Questa metodologia vi consentirà di lavorare meglio, più a lungo e più duramente, perché non fate altro che collegare, a livello inconscio, il raggiungimento dell’obiettivo ad una ricompensa.
La cosa che vi chiedo è di calibrare la ricompensa all’entità dell’obiettivo.
Ciò vuol dire che più l’obiettivo è ambizioso e importante per voi, più la vostra ricompensa deve essere grande.
Non commettete l’errore di ricompensarvi grandemente per piccoli risultati raggiunti o, viceversa, non ricompensarvi affatto o ricompensarvi poco per grandi risultati.
Scegliete la giusta ricompensa per l’obiettivo.
Ecco come procedere. Continuate l’esercizio andando a capo e scrivendo:
Ricompensa
Inserite una ricompensa che sia direttamente proporzionale al raggiungimento di questo obiettivo.
Per riprendere il mio esempio ecco quale potrebbe essere il risultato di questa parte:
Ripeto anche qui. Questo è solo un esempio. Scegliete la ricompensa che funziona per voi e, una volta che avrete raggiunto l’obiettivo, mettetela in atto.
Conclusioni
Siamo giunti alla parte di macro-pianificazione di un obiettivo singolo.
Questa, chiamiamola così, vista, vi consente di avere un quadro completo e dettagliato della situazione relativa a singolo obiettivo, rivedere le motivazioni e rinfrescare la vostra voglia di lavorarci ed eventualmente fare delle modifiche, nel caso in cui vi rendiate conto che ci sono delle cose da aggiungere o eliminare (nuove motivazioni, diverse ricompense, ecc.).
Quello che abbiamo visto in questa puntata è solo una minima parte dei contenuti presenti nel percorso .Definisci .Pianifica .Raggiungi relativi al pianificare gli obiettivi. Ne approfitto per ricordarvi che sono aperte le iscrizioni fino al 31 dicembre o al termine dei posti previsti.
Nel prossimo appuntamento di questa mini-serie andremo ad analizzare il mindset, ovvero la base per raggiungere i vostri obiettivi.
Rispondi