Successo: quando sviluppare il carattere trionfa sul talento

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 9 novembre 2020

Successo - Quando il carattere trionfa sul talento - immagine in evidenza

Per la puntata di oggi della serie "Discorsi Settimanali" voglio iniziare con una domanda:


Per avere successo ci vuole più talento o più carattere?


Risposta: il carattere trionfa sul talento


Dopo circa un decennio a studiare ed analizzare i comportamenti e le strategie delle persone che ottengono il successo, è emerso che il talento, anche se importante, non è fondamentale come la gente crede.


La stragrande maggioranza di coloro che hanno successo (in tutti gli ambiti) riescono a raggiungerlo perché hanno dovuto sviluppare qualità come la perseveranza, la resilienza, la tolleranza al dolore e al sacrificio ed altre qualità collaterali.


In definitiva, hanno dovuto sviluppare il carattere.


Non che il talento non sia importante, anzi, tuttavia, lo sviluppo del carattere, sul lungo periodo, si è dimostrato il segreto del successo di molte personalità passate e presenti.


Un individuo capace e talentuoso ma senza carattere alla fine non potrà far altro che fallire.


Sviluppare il carattere: una tua responsabilità


In qualità di esseri umani, il nostro compito dovrebbe essere quello di sviluppare pienamente il nostro potenziale nella direzione che abbiamo scelto.


Per far ciò dobbiamo comprendere che se vogliamo migliorare le nostre performance (in qualunque ambito), dobbiamo assumerci la responsabilità del nostro miglioramento personale.


Sono tre gli elementi imprescindibili per migliorare il nostro carattere:


  • • Umiltà
  • • Disciplina
  • • Responsabilità


L'umiltà ti serve per comprendere che non si arriva mai ad essere perfetti e che ci sarà sempre del margine di miglioramento. Qui la tua sfida è migliorare sempre, anche (e soprattutto) quando si è già bravi.


L'auto-disciplina ti serve per mettere in atto tutte quelle piccole-grandi azioni quotidiane che ti consentiranno realmente di migliorarti giorno dopo giorno.


Assumerti la responsabilità ti serve per capire che nessuno farà il lavoro al posto tuo e che, in virtù di essere umano, sei chiamato a responsabilizzarti sempre e costantemente, pena il vivere una vita vuota e piena di rimpianti.


Queste tre componenti, umiltà, disciplina e responsabilità, forgiano il carattere.


Esempi sportivi


Vince Lombardi, il leggendario allenatore dei Green Bay Packers (squadra di football americano), quando parlava del suo successo, affermava che per lui, tutto partiva da una comprensione delle proprie capacità personali.

Credeva che da una profonda conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, si potevano sviluppare cose come il carattere e l'integrità, e ciò al fine di essere leader migliori.

Sempre per rimanere in ambito sportivo, anche un altro grande coach americano di pallacanestro, John Wooden diceva: «Per vincere ci vuole talento. Per ripetersi ci vuole carattere».

Infine, Bill Walsh (allenatore di football americano), diceva: «Senza carattere non si va da nessuna parte. Il carattere è fondamentale per i singoli, e più caratteri insieme sono la spina dorsale di una squadra vincente».

Per costoro, il carattere sembra essere il segreto che decreta un sicuro successo.

Anche se abbiamo preso degli esempi sportivi, il discorso non cambia. In tutti gli ambiti, dallo sport alle imprese, la tua crescita personale si riverserà in tutte le aree della tua esistenza generando risultati migliori, e più avrai la disciplina di migliorarti costantemente, più i tuoi successi aumenteranno.

Già, ma come faccio a sviluppare il carattere?

Will Hogg, esperto internazionale di leadership, consulente e fondatore di Kinetic, afferma che i problemi nel cambiamento si riducono a una singola questione: la capacità - o incapacità - di convertire una visione in azione.


Continua dicendo che ciò può essere dovuto a due fattori:


  1. 1. il fatto che non ci sia una visione su cui lavorare oppure...
  2. 2. (più frequente) che non si riescano a tradurre in semplici azioni quotidiane le proprie visioni.


Come fai a sviluppare il tuo carattere allora?


Devi trovare il coraggio di tramutare in realtà le tue visioni, ovvero i tuoi sogni desideri ed obiettivi.


Tu, come tutti noi, hai dei sogni che vuoi realizzare, dei desideri che vorresti veder esauditi e degli obiettivi da raggiungere.


Raggiungere le tue visioni significa in primis diventare la persona che può raggiungerle e, per diventare quella persona, non c'è altra via che lavorare sul tuo carattere.


Per sviluppare il tuo carattere quindi devi trovare la tua visione e adoperarti per raggiungerla.


Ok, come trovo la mia visione?


Buckminster Fuller, architetto visionario e filosofo, in una fase della sua vita in cui la depressione lo stava consumando e l'idea del suicidio lo tormentava, si pose alcune domande fondamentali che rivoluzionarono il suo stile di vita:

«Qual è il mio compito su questo pianeta? Cosa deve essere fatto, di cui io devo sapere qualcosa, che probabilmente non accadrà a meno che io non me ne assuma la responsabilità?»

Con queste domande, Fuller non fece altro che chiedersi quale poteva essere la sua visione, il suo scopo nella vita che, se realizzato, avrebbe dato un senso alla sua esistenza.

Queste domande che, intrinsecamente, rappresentano un'assunzione proattiva di responsabilità personale, non sono altro che un mezzo per trovare l'ispirazione giusta al fine di iniziare ad agire per realizzare la propria visione e, quindi, a sviluppare il carattere.

Tali quesiti sono stati d'ispirazione a Fuller e possono esserlo anche per te.

Il tuo successo (o il tuo fallimento) dipenderà dal tuo comportamento

Tutto nasce dal nostro comportamento. Stephen Covey parlava di successo pubblico e successo privato.

Pertanto, dobbiamo scorporare la nostra vita in due ambiti: vita pubblica e vita privata.

Per sviluppare il nostro carattere (e quindi l'umiltà, la disciplina e la responsabilità) occorre che mettiamo in atto tutte quelle piccole azioni quotidiane che, passo dopo passo, ci porteranno alla realizzazione delle nostre visioni.

È quando siamo soli nella nostra casa o nella nostra stanza che ha inizio la battaglia.

Il confronto quotidiano con le nostre abitudini, i nostri limiti e le nostre tentazioni ci offre la possibilità di creare nuovi comportamenti capaci di indirizzarci verso performance più elevate.

Tutto nella tua vita dipenderà dai tuoi comportamenti e dalla disciplina per mettere in atto tutte quelle azioni quotidiane volte a migliorarti come individuo che raggiunge i suoi obiettivi.

Jim Rohn, il più grande business philopher d'America, diceva:


"Noi tutti dobbiamo soffrire una di queste due cose: il dolore della disciplina o il dolore del rimpianto. La disciplina si pesa in etti, il rimpianto si pesa in chili."


Il discorso qui è che se non lavori per sviluppare il tuo carattere oggi, dovrai fare i conti con il rimpianto di non averlo fatto domani, e saranno dolori.


Come passare all'azione


Devi rassegnarti al fatto che non hai altra scelta di fare quello che va fatto quando va fatto
.


Questo è uno dei principi cardine del progetto sui Modelli di Successo. Se vuoi avere dei miglioramenti significativi nella tua esistenza devi fare tutto il necessario, che ti piaccia o meno.


Qualche esempio?


  • • Se vuoi dimagrire devi mangiare bene e allenarti.
  • • Se vuoi aprire un business devi studiare e darti da fare ogni singolo giorno.
  • • Se vuoi scrivere un libro devi iniziare con almeno 600 parole al giorno.
  • • Se vuoi denti sani devi lavarteli almeno 2 volte al giorno per almeno 3 minuti.
  • • Se vuoi una famiglia felice devi essere presente e dar sostegno ai tuoi familiari ogni giorno.
  • • Se vuoi comprarti qualcosa devi metterti da parte una piccola somma di ogni entrata.


Insomma, di esempi se ne possono fare davvero tanti. Il concetto qui è che puoi anche non avere tanto talento o non averne affatto ma se sviluppi il carattere, puoi essere davvero chi scegli di essere ed avere il successo a cui aspiri. Non lo dico io ma lo dicono tutte le persone che ti ho citato nonché le centinaia di migliaia di persone che ogni giorno riescono a raggiungere nuovi e migliori risultati semplicemente forgiando il carattere.


Ricorda:


  • • semina un pensiero e raccoglierai un’azione,
  • • semina un’azione e raccoglierai un’abitudine,
  • • semina un’abitudine e raccoglierai un carattere,
  • • semina un carattere e raccoglierai un destino.


Allora, forgia il tuo destino sviluppando il tuo carattere.


Ciao e alla prossima,

Max


PS: Hai già dato una sbirciata all'estratto del rapporto di analisi comportamentale su uno dei più grandi imprenditori visionari del pianeta, Elon Musk? Scaricalo da qui

>