Successo e invidia: perché invidiare gli altri ti allontana dai tuoi obiettivi

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 10 febbraio 2020

Nella puntata di oggi parliamo dell'invidia riferita al successo degli altri e di come porre il rimedio a questo cattivo sentimento, fonte di malessere e che ci porta lontano dai nostri obiettivi.
Ad ognuno il suo (percorso)
Ognuno di noi segue, più o meno volontariamente, un certo percorso di vita e di business.
Ognuno stabilisce i propri obiettivi (quando lo fa) e segue le sue personalissime visioni e aspirazioni (se le ha).
Ognuno investe il suo tempo ed il suo denaro in progetti che possano potenzialmente farlo progredire nella carriera oppure finanziariamente.
Cosa ancora più importante, ognuno di noi definisce il livello a cui vuole giocare.
C'è chi vuole giocare ad un livello più basso e, preferisce godersi più la vita come meno stress e problemi da risolvere, e c'è chi è disposto a sacrificare tutto per giocare in serie A, dando il massimo ed essendo pronto a pagare il massimo.
Un volta che abbiamo compreso che ognuno si gestisce la vita come vuole, quale sarebbe il senso dell'invidia?
Perché siamo invidiosi e perché essere invidiosi non serve
Wikipedia definisce l'invidia come uno stato d'animo per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.
Perché quindi siamo invidiosi, specie del successo di qualcun altro? Perché vorremmo anche noi il successo di quel qualcun altro. Le domande (un po' bastarde) successive potrebbero essere? Insomma, queste domande, che sono solo uno spunto di riflessione, vogliono porre l'accento sul fatto che essere invidiosi ha sempre poco senso in quanto, a meno che non ci troviamo di fronte ad eventi indipendenti dalla volontà umana (es. una vincita alla lotteria, un colpo di fortuna, un matrimonio (o divorzio) milionario), molto, davvero molto, dipende da noi. Di fatto, l'invidia potrebbe essere un riflesso di noi stessi, un feedback che ci sta indicando il percorso che anche noi dovremmo seguire. Le persone di successo (dal vicino di casa a Jeff Bezos) hanno - appunto - successo perché sono fissate con qualcosa che le tormenta al punto tale da darsi da fare in maniera disciplinata, con perseveranza e determinazione, nella realizzazione di ciò che per loro è importante. Questa fissazione viene è la loro magnifica ossessione. Cos'è la magnifica ossessione? È quella cosa che ci fa alzare la mattina con la voglia di mettersi a lavoro per realizzarla; è un qualcosa che ti migliora, una cosa da raggiungere a tutti i costi e che ci fa andare avanti giorno dopo giorno con l'unico intento di vederla finalmente realizzata. Perché essere invidiosi di qualcuno che ha una magnifica ossessione che giorno dopo giorno realizza con il suo lavoro, quando possiamo anche noi avere la nostra di magnifica ossessione e lavorarci per realizzarla? Quindi, una domanda che devi porti è la seguente: "Qual è la mia magnifica ossessione e come posso darmi da fare per realizzarla?" Ecco qualche esempio di magnifica ossessione che ti può aiutare: Provare invidia per il successo altrui non solo è un brutto sentimento da provare, fonte di malessere e che spesso ci fa stare male anche fisicamente, ma è uno stato d'animo subdolo che ci allontana dai nostri obiettivi. Se invidi una persona per il suo successo ed è lo stesso successo che vorresti tu, stai comunicando al tuo subconscio un'emozione negativa associata proprio alle cose che vorresti anche tu. Successivamente, il tuo subconscio memorizza tale informazione e, visto che è programmato per allontanarci dal dolore a tutti i costi, non farà altro che allontanarti da ciò che più desìderi. Per quanto razionalmente possa sembrare contorto, la nostra mente ragiona così. Come possiamo contrastare l'invidia del successo altrui e rendere il tutto più produttivo? Semplicemente, invece di invidiarle, che come ti ho dimostrato non avrebbe senso, impara da loro. Come dico nella presentazione del progetto sui Modelli di Successo: "Le persone di successo sono ovunque. Non sono solo nei libri o in TV, ma tutte intorno a noi. La persona di successo può essere chiunque e chiunque può farvi da mentore ed aiutarvi nel processo di realizzazione dei vostri obiettivi, anche le persone che fanno parte del vostro mondo. Dal vostro amico che fa arti marziali in maniera eccelsa al vicino di casa col fisico statuario, dal vigile del fuoco vostro conoscente con una predilezione in matematica al vostro fratello o sorella che ha un metodo di studio formidabile. Le persone di successo sono davvero ovunque e magari anche all’interno della vostra famiglia o della vostra cerchia di amici. Una volta che avete individuato uno di loro, parlategli, state con loro, fategli delle domande, chiedetegli se vogliono farvi da mentori e soprattutto, acquisite i loro modelli di successo. Sarete sorpresi di come sia facile, una volta che iniziate a pensare come loro, raggiungere gli obiettivi e il successo che vi siete prefissati". Tanti anni fa ho compreso l'importanza di imparare dalle persone di successo ed ho capito che costoro hanno delle lezioni impagabili da insegnare. Nel mio studio matto e disperato sui Modelli di Successo, una cosa importante che ho appreso è proprio il non essere invidioso del successo altrui ma anzi, comprenderne i meccanismi per migliorare i miei risultati, ed è questa la lezione numero uno. Paradossalmente, spesso e volentieri sono proprio le persone di successo che vogliono condividere con il mondo molte delle lezioni che hanno appreso durante il loro viaggio. D'altronde analizzare: ci può essere utile per reperire informazioni impagabili al fine di aumentare le nostre probabilità di avere successo ed è proprio questo l'obiettivo che si pone anche Modelli di Successo. Quando mi capita di conoscere una persona benestante o che ha raggiunto un certo risultato che anche io voglio raggiungere, cerco subito di capire come ha fatto e se posso adattare alla mia persona e situazione, il percorso che ha seguito. Quando incontro queste persone mi chiedo: Che cosa posso imparare per arrivare al suo livello? Quale mindset possiede questa persona da cui posso estrapolare dei modelli comportamentali che posso assimilare a mia volta? Nel successo (in generale) vige una regola non scritta e poco conosciuta che può davvero fare la differenza e cioè: Fai come fanno loro e diventi come loro L'essere umano si è evoluto grazie all'apprendimento passivo dei comportamenti altrui. Il nostro cervello è strutturato in modo tale da farci apprendere delle abilità anche solo vedendole, e per il successo vige lo stesso principio. Pertanto, invece di invidiare qualcuno per il suo successo, stagli vicino, ponigli delle domande e cerca di capire come ha fatto. Così facendo otterrai delle lezioni impagabili che potranno esserti utili nei tuoi percorsi di vita e di business. Ciao e alla prossima, MaxLa magnifica ossessione delle persone di successo (e la nostra)
L'invidia ci allontana dai nostri obiettivi
Tutti possono essere mentori da cui apprendere
Studiare le persone di successo (anche con Modelli di Successo)
Il tuo prossimo può essere la tua migliore risorsa