Sviluppa la tua sfera di esperienza e raggiungi più velocemente i tuoi traguardi

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 15 giugno 2021

Riprendiamo, come di consueto, gli appuntamenti della serie inedita via e-mail "Discorsi Settimanali" di Modelli di Successo. Solo per questa settimana la newsletter arriva di martedì, infatti, dalla settimana prossima, riprenderemo gli appuntamenti il lunedì mattina alle 7 (circa).
Oggi parliamo della sfera esperienziale.
Sviluppa la tua sfera di esperienza e raggiungi più velocemente i tuoi traguardi
Di cosa si tratta? La sfera esperienziale (o sfera di esperienza) è un'ipotetica zona mentale in cui sono racchiuse tutte le informazioni che possediamo sulle nostre esperienze.
È un po' come la zona di comfort ma, mentre quest'ultima si riferisce a uno stato psicologico in cui ci sentiamo al sicuro e non proviamo ansia e paura, quella esperienziale delimita la nostra capacità di analizzare, valutare ed esprimere un giudizio su una determinata situazione basandoci esclusivamente sul nostro bagaglio di esperienze vissute.
Di fatto, i nostri modelli decisionali si basano proprio sulla nostra sfera di esperienza.
La sfera esperienziale (o sfera di esperienza) è un'ipotetica zona mentale in cui sono racchiuse tutte le informazioni che possediamo sulle nostre esperienze.
Il nostro cervello è programmato per imparare a gestire gli eventi (esperienze) prendendo informazioni dall'ambiente circostante e dai feedback che riceve come risposta ad una determinata azione/situazione (stimolo). Quando si parla di errore, s'intende spesso un risultato negativo, ma il nostro cervello non fa altro che generare una risposta in relazione alle nostre aspettative su una determinata situazione (ed ecco perché l'errore può essere sia negativo che positivo). Facciamo un esempio parlando di relazioni visto che, in questo contesto, l'aspettativa verso il partner è una delle componenti più importanti. Poniamo il caso che tu debba necessariamente fare al tuo partner una confidenza sulla tua vita passata e hai paura che tu possa ferirlo. In questo caso la tua aspettativa è negativa. Ne parlate con calma, sincerità e apertura e la sua reazione è tutt'altro che negativa. Si dimostra anche lui aperto e comprensivo e la vostra relazione migliora e sei più felice. In questo caso hai ottenuto un errore di previsione positivo, il cervello memorizzerà questo evento e andrà ad apportare i cambiamenti necessari atti a modificare il tuo comportamento futuro e la tua sfera di esperienza. Un errore non è altro che una risposta del nostro cervello in relazione alle nostre aspettative su una determinata situazione Naturalmente l'errore potrebbe anche essere stato negativo: il tuo partner avrebbe potuto avere una reazione violenta che avrebbe potuto portare a una rottura. Questo è il caso dell'errore di previsione negativo. Infine, la sua reazione poteva essere esattamente come l'avevi immaginata. In questo caso parliamo di assenza di errore (sempre rispetto alla tua aspettativa). In ultima analisi, la nostra sfera di esperienza si basa sulle differenze tra le nostre aspettative e i feedback che otteniamo dagli eventi che viviamo. Le persone ampliano la propria zona di esperienza compiendo nuovi errori e vivendo nuove situazioni. Questa modalità è quella che io definisco diretta e vale per tutte le persone del pianeta. Tuttavia, vi è anche un'altra modalità ed è quella indiretta. In questo caso, alcune persone cercano di apprendere nuove informazioni tramite le esperienze (e gli errori) altrui, al fine di trarne un insegnamento e apprendere nuove modalità di risposta a un evento, senza aver fatto direttamente l'esperienza. La nostra sfera di esperienza si basa sulle differenze tra le nostre aspettative e i feedback che otteniamo dagli eventi che viviamo. La stragrande maggioranza delle persone che hanno successo, hanno sviluppato la capacità di apprendere rapidamente dagli errori altrui al fine di non commettere gli stessi errori ed essere più veloci nel raggiungimento dei loro obiettivi. La loro sfera di esperienza si sviluppa esponenzialmente perché non si accontentano del loro bagaglio esperienziale ma vogliono anche quello degli altri. Nel mio studio decennale sul successo, ho notato che spesso queste persone amano analizzare storicamente i fatti per trarne delle conclusioni e migliorare i loro modelli decisionali. Uno di questi esempi è Ray Dalio, definito lo Steve Jobs degli investimenti. Dalio, ha costruito algoritmi decisionali avanzatissimi (relativi agli investimenti), grazie a un'analisi approfondita e dettagliata dei dati storici in suo possesso. Con questa metodologia è riuscito a individuare degli schemi ripetitivi (i famosi cicli storici) su cui basa tutte le sue decisioni d'investimento future. Considerando il suo enorme successo, dobbiamo considerare quest'approccio assolutamente vincente. Come fare quindi ad ampliare la propria sfera di esperienza? Ecco alcuni modi: In definitiva, apprendi dagli errori altrui, studiali, analizzali, valutali e avrai la possibilità di prendere decisioni migliori e raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi. Inoltre, la tua sfera esperienziale si amplierà, consentendoti di procedere nel tuo percorso di realizzazione personale, facendo meno errori di valutazione e accelerando il processo di apprendimento di nuove e più importanti esperienze. A presto! PS: Sentiti libero di rispondere alle e-mail che ti invio e condividere le tue opinioni o domande. Founder, Modelli di Successo Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.