Senso di urgenza: come non perdere il tuo futuro

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 5 aprile 2021

La settimana scorsa ho parlato del tempo e dell'arte del saper vivere prendendo come modello di riferimento Seneca. Oggi voglio continuare il lavoro iniziato con quel contenuto parlandoti del senso di urgenza.
Cos'è il senso di urgenza?
In breve, è quell'emozione che avverti quando rischi di perdere qualcosa di davvero importante: la salute, una relazione, un posto di lavoro, ecc.
Hai già avvertito quest'emozione, questo senso di urgenza, ed in più di qualche occasione. Infatti, avverti il senso di urgenza quando:
- • devi presentare un progetto importante a lavoro che ti può aprire qualche porta e ci lavori notte e giorno;
- • avverti che il tuo partner ti sta per mollare ed inizi ad essere più presente e ad avere accortezze o fare gesti che non hai mai fatto o che non facevi da tempo;
- • vieni a sapere che rischi il posto e allora ti dai da fare al 200% e sei più efficace che mai.
Perché è necessario il senso di urgenza
Insomma, il senso di urgenza fa scattare qualcosa in noi; già, ma che cosa? La motivazione ad agire.
Di fatto, il senso di urgenza è la scintilla che accende la tua forza di volontà, una spinta propulsiva motivazionale che ti fa agire in modi che non avevi mai pensato.
A questo punto abbiamo individuato i primi tre elementi dell'equazione: senso di urgenza, forza di volontà, azione.

Infatti, il senso di urgenza ci porta ad usare la nostra forza di volontà in tutte quelle situazioni limite che abbiamo elencato in precedenza, e la forza di volontà, ci porta ad agire in maniera diversa, determinata e - spesso - oltre i nostri limiti.
In queste situazioni, avviene un forte scuotimento, una sorta di epifania morale che ricalibra i nostri valori e ci consente di giungere a verità cui non avevamo pensato o che avevamo dimenticato.
Ecco perché si dice - anche - che il valore di una cosa la comprendi quando la perdi. Siamo esseri abitudinari e tendiamo, col tempo, a dare per scontate tutte quelle benedizioni che possediamo. Poi, quando arriva lo scossone, ci rendiamo conto dell'importanza di molte di quelle cose, quando è troppo tardi per rimediare. Allora, il nostro senso di urgenza si mette all'opera come abbiamo visto.
Come sviluppare il senso di urgenza
Il senso di urgenza è una cosa estremamente potente e ci consente di sprigionare la nostra (illimitata?) forza di volontà che ci permette di passare ad un'azione determinata e motivata.
Ok, ma cosa attiva il senso di urgenza? Come possiamo svilupparlo ed innescarlo a nostro vantaggio?
Se hai notato, nell'immagine ho messo un punto interrogativo come elemento iniziale del processo e quello, è il quarto (nonché primo) elemento dell'equazione: la posta in gioco, il pericolo di perdere il tuo futuro.
In queste situazioni, avviene un forte scuotimento, una sorta di epifania morale che ricalibra i nostri valori e ci consente di giungere a verità cui non avevamo pensato o che avevamo dimenticato.
Ecco perché si dice - anche - che il valore di una cosa la comprendi quando la perdi. Siamo esseri abitudinari e tendiamo, col tempo, a dare per scontate tutte quelle benedizioni che possediamo. Poi, quando arriva lo scossone, ci rendiamo conto dell'importanza di molte di quelle cose, quando è troppo tardi per rimediare. Allora, il nostro senso di urgenza si mette all'opera come abbiamo visto.
Come sviluppare il senso di urgenza
Il senso di urgenza è una cosa estremamente potente e ci consente di sprigionare la nostra (illimitata?) forza di volontà che ci permette di passare ad un'azione determinata e motivata.
Ok, ma cosa attiva il senso di urgenza? Come possiamo svilupparlo ed innescarlo a nostro vantaggio?
Se hai notato, nell'immagine ho messo un punto interrogativo come elemento iniziale del processo e quello, è il quarto (nonché primo) elemento dell'equazione: la posta in gioco, il pericolo di perdere il tuo futuro.

Visualizzazione guidata
Per spiegarti meglio come funziona questo processo facciamo un esercizio.
Per spiegarti meglio come funziona questo processo facciamo un esercizio.
Chiudi gli occhi e pensa a qualcosa che per te è molto (molto) importate:
- • ottenere un certo tipo di lavoro;
- • avviare la tua attività;
- • perdere peso;
- • avere il corpo che hai sempre sognato;
- • raggiungere un certo tipo di traguardo;
Insomma, pensa a qualcosa di davvero importante e poi continua immaginando di essere sconfitto e di rinunciare ai tuoi sogni. Come vedresti la tua vita di qui a qualche anno?
Se hai svolto correttamente la visualizzazione, dovresti vedere qualcosa di terrorizzante. A me è accaduto con Modelli di Successo.
Qualche anno fa ho svolto questa visualizzazione immaginandomi come avrei vissuto se avessi rinunciato a questo mio progetto (uno dei miei più grandi sogni). Mi sono visto vecchio (ovvero a corto di tempo), triste, deluso, demotivato e pieno di rimpianti e sensi di colpa per non aver provato (e continuato). È stato orribile.
Quella è stata la scintilla che mi ha fatto prima creare contenuti gratuiti per cinque anni e poi convertire Modelli di Successo in un business vero e proprio. Questo era (ed è) il mio sogno e il senso di urgenza mi ha aiutato nei momenti più bui del progetto (e ce ne sono stati tanti).
Per ricollegarmi al contenuto su Seneca inviato la settimana scorsa, ciò che è collegato al far scattare il nostro senso di urgenza è proprio il concetto di tempo limitato. Ciò che effettivamente scatena tutto il processo è un costante focus sulla nostra natura impermanente e transitoria.
Samuel Johnson (saggista inglese vissuto nel Settecento) affermava: "Nulla aiuta la mente di un uomo a concentrarsi quanto il sapere che gli restano due settimane prima di essere impiccato".
Grazie al cielo, nella nostra esperienza quotidiana (occidentale), non rischiamo di essere impiccati ma, le numerose distrazioni che il modello consumistico attuale ci impone non ci consentono di sviluppare il giusto focus verso i nostri - legittimi - timori. Al contrario, usare questa strategia nella nostra vita e quotidianamente, ci consente di attivare quel senso di urgenza che ci porta, alla fine del processo, ad agire per i nostri sogni, desideri ed obiettivi.
Quando usare questa strategia?
In tutti quei momenti in cui la tua determinazione si riduce fino ad annullarsi. Se sai che una cosa (piccola o grande che sia) è importante per la realizzazione del tuo sogno, dovresti farla, e se per pigrizia, timore, stanchezza, non ti va di farla, dovresti usare questo processo per darti da fare, poiché qui si parla sempre e solo di una cosa: salvare il tuo futuro, o meglio, evitare di perderlo.
Personalmente non voglio perdere il mio futuro e, sinceramente ti dico, non voglio che tu perda il tuo, ed ecco perché mi dedico giorno e notte a Modelli di Successo. In fondo, tutto ciò che faccio con questo progetto, lo faccio (anche e soprattutto) per te.
A presto!
Se hai svolto correttamente la visualizzazione, dovresti vedere qualcosa di terrorizzante. A me è accaduto con Modelli di Successo.
Qualche anno fa ho svolto questa visualizzazione immaginandomi come avrei vissuto se avessi rinunciato a questo mio progetto (uno dei miei più grandi sogni). Mi sono visto vecchio (ovvero a corto di tempo), triste, deluso, demotivato e pieno di rimpianti e sensi di colpa per non aver provato (e continuato). È stato orribile.
Quella è stata la scintilla che mi ha fatto prima creare contenuti gratuiti per cinque anni e poi convertire Modelli di Successo in un business vero e proprio. Questo era (ed è) il mio sogno e il senso di urgenza mi ha aiutato nei momenti più bui del progetto (e ce ne sono stati tanti).
Per ricollegarmi al contenuto su Seneca inviato la settimana scorsa, ciò che è collegato al far scattare il nostro senso di urgenza è proprio il concetto di tempo limitato. Ciò che effettivamente scatena tutto il processo è un costante focus sulla nostra natura impermanente e transitoria.
Samuel Johnson (saggista inglese vissuto nel Settecento) affermava: "Nulla aiuta la mente di un uomo a concentrarsi quanto il sapere che gli restano due settimane prima di essere impiccato".
Grazie al cielo, nella nostra esperienza quotidiana (occidentale), non rischiamo di essere impiccati ma, le numerose distrazioni che il modello consumistico attuale ci impone non ci consentono di sviluppare il giusto focus verso i nostri - legittimi - timori. Al contrario, usare questa strategia nella nostra vita e quotidianamente, ci consente di attivare quel senso di urgenza che ci porta, alla fine del processo, ad agire per i nostri sogni, desideri ed obiettivi.
Quando usare questa strategia?
In tutti quei momenti in cui la tua determinazione si riduce fino ad annullarsi. Se sai che una cosa (piccola o grande che sia) è importante per la realizzazione del tuo sogno, dovresti farla, e se per pigrizia, timore, stanchezza, non ti va di farla, dovresti usare questo processo per darti da fare, poiché qui si parla sempre e solo di una cosa: salvare il tuo futuro, o meglio, evitare di perderlo.
Personalmente non voglio perdere il mio futuro e, sinceramente ti dico, non voglio che tu perda il tuo, ed ecco perché mi dedico giorno e notte a Modelli di Successo. In fondo, tutto ciò che faccio con questo progetto, lo faccio (anche e soprattutto) per te.
A presto!
Max De Vergori
Founder, Modelli di Successo
Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.