10 principi (di successo) tratti da Modelli di Successo

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 22 marzo 2021

Gli archivi informatici di Modelli di Successo contengono migliaia di persone di successo che vengono giornalmente studiate ed analizzate e da cui, successivamente, vengono estrapolati dei principi (i modelli comportamentali, di business e di leadership) ritenuti di successo.
Questi principi possono essere utilizzati da chiunque per prendere degli spunti e delle idee per migliorare un particolare aspetto dell'esistenza in cui il principio opera.
Il fine ultimo di questi principi, nonché di tutto il progetto sui Modelli di Successo, è quello di dare la possibilità a chiunque di poter sviluppare il proprio mindset con modelli ben collaudati e tratti da persone che hanno raggiunto risultati importanti in ogni campo dell'esistenza umana.
Per la puntata di oggi, ho voluto delegare ai nostri computer la scelta dei principi da commentare, interrogando i nostri database e chiedendo loro dieci principi random tratti dai vari archivi.
Ecco i dieci principi di successo scelti dai nostri software. Ogni principio è qui catalogato per
Questi principi possono essere utilizzati da chiunque per prendere degli spunti e delle idee per migliorare un particolare aspetto dell'esistenza in cui il principio opera.
Il fine ultimo di questi principi, nonché di tutto il progetto sui Modelli di Successo, è quello di dare la possibilità a chiunque di poter sviluppare il proprio mindset con modelli ben collaudati e tratti da persone che hanno raggiunto risultati importanti in ogni campo dell'esistenza umana.
Per la puntata di oggi, ho voluto delegare ai nostri computer la scelta dei principi da commentare, interrogando i nostri database e chiedendo loro dieci principi random tratti dai vari archivi.
Ecco i dieci principi di successo scelti dai nostri software. Ogni principio è qui catalogato per
- • Modello comportamentale
- • Argomento/i
- •Modello di riferimento
- • Descrizione del principio
Iniziamo!
1) Pianificare il futuro, apprendere la lezione dal passato ma vivere il momento presente (argomento: tempo - modello di riferimento: Seneca)
È importante pianificare il futuro, ancora più importante, però, è vivere nel presente.
Un giorno ci sveglieremo vecchi ed inizieremo a chiederci come abbiamo impiegato il nostro tempo.
Non farti cogliere impreparato da questo evento. Vivi bene, pianifica il futuro, apprendi la lezione dal passato ma, soprattutto, vivi il momento presente.
2) Lasciare il mondo meglio di come lo si è trovato (argomento: aiutare il prossimo - modello di riferimento: Bessie Anderson Stanley)
Il successo non è solo materiale ma anche spirituale. Le persone più felici della Terra sono coloro che hanno contribuito in maniera più o meno grande al rendere il mondo un posto migliore.
Non siamo venuti a villeggiare su questo pianeta ma siamo qui per fare un'esperienza che ci insegni qualcosa e, soprattutto, per dare il nostro piccolo-grande contributo al mondo.
Uno dei miei obiettivi più importanti è rendere il mondo un posto un pochino migliore. Non mi importa essere famoso o fare il markettaro per vendere anche se i più cinici potrebbero dissentire.
A me importa salvare - per quanto mi è possibile - delle anime mostrando una visione della vita differente e da cui sono dovuto passare io in primis.
La gente vive ciecamente rincorrendo cose futili e non si rende conto di quale miracolo sia vivere anche un solo giorno in più su questa Terra.
Pensaci: da quando ci svegliamo al mattino e fino a quando andiamo a letto la sera (e pure mentre dormiamo) ci sono letteralmente migliaia di cose che ogni giorno potrebbero ucciderci, e basta guardare un telegiornale per capirlo, specie di questi tempi.
Non sappiamo quando la signora vestita di nero busserà alla nostra porta...
Potrebbe essere oggi stesso, domani o forse tra un mese oppure tra 50 anni. Non è questo il punto. Il concetto è che sarà sempre troppo presto e saremo sempre impreparati.
Allora, invece di pensare solo a noi stessi, il nostro dovere dovrebbe essere fare sì qualcosa per noi, ma anche qualcosa per gli altri, visto che siamo sempre i modelli di riferimento di qualcuno e, come tali, abbiamo sempre la responsabilità di dare il nostro contributo verso le altre persone.
Vivere eticamente è possibile solo se ci impegniamo nel farlo.
3) Ricordare l'importanza del dolore (argomenti: cambiamento, dolore, errori, fallimento, rimpianti - modello di riferimento: Sigmund Freud)
Esistono due tipi di dolore, il dolore utile e il dolore inutile. Quello utile è un mezzo di crescita personale, quello inutile è fine a se stesso e non porta nessuna crescita interiore.
4) Il nostro obiettivo ultimo è l'evoluzione di noi stessi (argomento: successo - modello di riferimento: Franco Battiato)
Il nostro obiettivo ultimo è l'evoluzione di noi stessi. Non bisogna cercare (solo) successo, fama, ricchezza. Bisogna trovare modi sempre nuovi di abbattere i nostri limiti e superare noi stessi.
Qualsiasi cosa tu faccia, pensa in grande, poniti grandi obiettivi, ma sempre orientati alla creazione di qualcosa per te stesso.
Così facendo, avrai anche un impatto sugli altri e perché no, sul mondo intero.
5) Se falliamo, ricordiamoci di inserire noi stessi nell'equazione (argomenti: fallimento, obiettivi, responsabilità, successo - modello di riferimento: Jocko Willink)
Quando subiamo un fallimento o un insuccesso, spesso abbiamo la tendenza a guardare solo i fattori esterni che hanno contribuito a detto insuccesso/fallimento.
Troppo spesso però, tralasciamo l'elemento fondamentale dell'equazione: noi stessi.
La maggior parte delle volte (se non tutte) il motivo per cui falliamo siamo solo noi.
6) Imparare a essere lungimiranti (argomenti: errori, rimpianti - un mio momento di riflessione)
Devi sempre chiederti se i tuoi comportamenti attuali (nel lavoro, nelle relazioni, nel cibo ed in tutte le aree della tua vita) sono buoni o cattivi e a cosa possono portare (impatto) nel lungo periodo.
7) Fare di più, per essere di più (argomenti: lavoro, sforzi, successo - modello di riferimento: George S. Clason)
Fai sempre di più per cui sei pagato e verrai ricompensato grandemente ed in modi che non ti aspetti.
Qui il discorso è abituarsi ad essere più grandi del posto che si occupa.
Non importa che tipo di lavoro tu svolga, ciò che importa è abituarsi a fare più di quanto si è pagati.
Questa mentalità non è tipicamente italiana e sono in molti a non comprenderla e a contrastarla, eppure, se stai leggendo questa mail e il progetto sui Modelli di Successo ti ha donato qualcosa a livello umano, è perché io ho preso la decisione di fare più (molto di più) di quanto ero pagato.
Dopo 5 anni di contenuti gratuiti, ciò che ho guadagnato non ha avuto solo a che fare con l'impatto economico ma anche con quello spirituale.
Fare quel miglio in più mi ha ripagato di tutti gli sforzi fatti ed anche di più.
8) Investire il tempo invece che sprecarlo (argomento: tempo - modello di riferimento: Sam Shank)
I ladri di tempo sono ovunque. Non farti fregare.
Cerca sempre di avere una percezione profonda di come stai impiegando attualmente il tuo tempo.
Chiediti più volte durante la giornata:
"Come sto impiegando in questo momento il mio tempo? Lo sto sprecando o investendo?"
9) Identificare la propria vocazione ed indirizzare la disciplina su di essa (argomenti: attenzione, sforzi - modello di riferimento: Michael Phelps)
Indirizzare la nostra disciplina sulla consuetudine giusta ci consente di essere iper-produttivi in quella consuetudine. Potrebbe essere lo sport, lo studio, il lavoro.
Non dobbiamo per forza essere disciplinati in tutte le aree della nostra vita ma possiamo scegliere di esserlo solo in quelle che hanno importanza per noi.
Focalizzare tutta la nostra disciplina in un'unica area, specie se ciò ha a che fare con la nostra vocazione o con le nostre inclinazioni personali, ci consente di sprigionare il nostro potenziale verso quell'area ed ottenere risultati notevoli ed in minor tempo.
10) Acquisire le conoscenze usando l'albero semantico (argomento: apprendimento – modello di riferimento: Elon Musk)
Musk diceva che lui apprende usando l'albero semantico. Possiamo spiegarlo in questo modo:
1) Pianificare il futuro, apprendere la lezione dal passato ma vivere il momento presente (argomento: tempo - modello di riferimento: Seneca)
È importante pianificare il futuro, ancora più importante, però, è vivere nel presente.
Un giorno ci sveglieremo vecchi ed inizieremo a chiederci come abbiamo impiegato il nostro tempo.
Non farti cogliere impreparato da questo evento. Vivi bene, pianifica il futuro, apprendi la lezione dal passato ma, soprattutto, vivi il momento presente.
2) Lasciare il mondo meglio di come lo si è trovato (argomento: aiutare il prossimo - modello di riferimento: Bessie Anderson Stanley)
Il successo non è solo materiale ma anche spirituale. Le persone più felici della Terra sono coloro che hanno contribuito in maniera più o meno grande al rendere il mondo un posto migliore.
Non siamo venuti a villeggiare su questo pianeta ma siamo qui per fare un'esperienza che ci insegni qualcosa e, soprattutto, per dare il nostro piccolo-grande contributo al mondo.
Uno dei miei obiettivi più importanti è rendere il mondo un posto un pochino migliore. Non mi importa essere famoso o fare il markettaro per vendere anche se i più cinici potrebbero dissentire.
A me importa salvare - per quanto mi è possibile - delle anime mostrando una visione della vita differente e da cui sono dovuto passare io in primis.
La gente vive ciecamente rincorrendo cose futili e non si rende conto di quale miracolo sia vivere anche un solo giorno in più su questa Terra.
Pensaci: da quando ci svegliamo al mattino e fino a quando andiamo a letto la sera (e pure mentre dormiamo) ci sono letteralmente migliaia di cose che ogni giorno potrebbero ucciderci, e basta guardare un telegiornale per capirlo, specie di questi tempi.
Non sappiamo quando la signora vestita di nero busserà alla nostra porta...
Potrebbe essere oggi stesso, domani o forse tra un mese oppure tra 50 anni. Non è questo il punto. Il concetto è che sarà sempre troppo presto e saremo sempre impreparati.
Allora, invece di pensare solo a noi stessi, il nostro dovere dovrebbe essere fare sì qualcosa per noi, ma anche qualcosa per gli altri, visto che siamo sempre i modelli di riferimento di qualcuno e, come tali, abbiamo sempre la responsabilità di dare il nostro contributo verso le altre persone.
Vivere eticamente è possibile solo se ci impegniamo nel farlo.
3) Ricordare l'importanza del dolore (argomenti: cambiamento, dolore, errori, fallimento, rimpianti - modello di riferimento: Sigmund Freud)
Esistono due tipi di dolore, il dolore utile e il dolore inutile. Quello utile è un mezzo di crescita personale, quello inutile è fine a se stesso e non porta nessuna crescita interiore.
4) Il nostro obiettivo ultimo è l'evoluzione di noi stessi (argomento: successo - modello di riferimento: Franco Battiato)
Il nostro obiettivo ultimo è l'evoluzione di noi stessi. Non bisogna cercare (solo) successo, fama, ricchezza. Bisogna trovare modi sempre nuovi di abbattere i nostri limiti e superare noi stessi.
Qualsiasi cosa tu faccia, pensa in grande, poniti grandi obiettivi, ma sempre orientati alla creazione di qualcosa per te stesso.
Così facendo, avrai anche un impatto sugli altri e perché no, sul mondo intero.
5) Se falliamo, ricordiamoci di inserire noi stessi nell'equazione (argomenti: fallimento, obiettivi, responsabilità, successo - modello di riferimento: Jocko Willink)
Quando subiamo un fallimento o un insuccesso, spesso abbiamo la tendenza a guardare solo i fattori esterni che hanno contribuito a detto insuccesso/fallimento.
Troppo spesso però, tralasciamo l'elemento fondamentale dell'equazione: noi stessi.
La maggior parte delle volte (se non tutte) il motivo per cui falliamo siamo solo noi.
6) Imparare a essere lungimiranti (argomenti: errori, rimpianti - un mio momento di riflessione)
Devi sempre chiederti se i tuoi comportamenti attuali (nel lavoro, nelle relazioni, nel cibo ed in tutte le aree della tua vita) sono buoni o cattivi e a cosa possono portare (impatto) nel lungo periodo.
7) Fare di più, per essere di più (argomenti: lavoro, sforzi, successo - modello di riferimento: George S. Clason)
Fai sempre di più per cui sei pagato e verrai ricompensato grandemente ed in modi che non ti aspetti.
Qui il discorso è abituarsi ad essere più grandi del posto che si occupa.
Non importa che tipo di lavoro tu svolga, ciò che importa è abituarsi a fare più di quanto si è pagati.
Questa mentalità non è tipicamente italiana e sono in molti a non comprenderla e a contrastarla, eppure, se stai leggendo questa mail e il progetto sui Modelli di Successo ti ha donato qualcosa a livello umano, è perché io ho preso la decisione di fare più (molto di più) di quanto ero pagato.
Dopo 5 anni di contenuti gratuiti, ciò che ho guadagnato non ha avuto solo a che fare con l'impatto economico ma anche con quello spirituale.
Fare quel miglio in più mi ha ripagato di tutti gli sforzi fatti ed anche di più.
8) Investire il tempo invece che sprecarlo (argomento: tempo - modello di riferimento: Sam Shank)
I ladri di tempo sono ovunque. Non farti fregare.
Cerca sempre di avere una percezione profonda di come stai impiegando attualmente il tuo tempo.
Chiediti più volte durante la giornata:
"Come sto impiegando in questo momento il mio tempo? Lo sto sprecando o investendo?"
9) Identificare la propria vocazione ed indirizzare la disciplina su di essa (argomenti: attenzione, sforzi - modello di riferimento: Michael Phelps)
Indirizzare la nostra disciplina sulla consuetudine giusta ci consente di essere iper-produttivi in quella consuetudine. Potrebbe essere lo sport, lo studio, il lavoro.
Non dobbiamo per forza essere disciplinati in tutte le aree della nostra vita ma possiamo scegliere di esserlo solo in quelle che hanno importanza per noi.
Focalizzare tutta la nostra disciplina in un'unica area, specie se ciò ha a che fare con la nostra vocazione o con le nostre inclinazioni personali, ci consente di sprigionare il nostro potenziale verso quell'area ed ottenere risultati notevoli ed in minor tempo.
10) Acquisire le conoscenze usando l'albero semantico (argomento: apprendimento – modello di riferimento: Elon Musk)
Musk diceva che lui apprende usando l'albero semantico. Possiamo spiegarlo in questo modo:
- • Scegli il campo di conoscenza (o l'obiettivo che vuoi raggiungere).
- • Studia prima i principi base del campo scelto (ovvero concentrati sui fondamentali).
- • Studia dopo i dettagli e i principi secondari.
--
Quelli che hai visto sono solo alcuni dei principi e dei personaggi che popolano gli archivi informatici di Modelli di Successo.
Ognuno di questi principi può avere un impatto enorme sulla tua vita se messo in pratica con costanza e dedizione.
Ho ricercato per anni questi principi, questi modelli di successo, ed hanno fatto la differenza nella mia vita e sono sicuro che faranno lo stesso con te.
Tutti i principi che trovi sul sito di Modelli di Successo e nei prodotti come Elon Musk: analisi comportamentale (in versione ebook e podcast) o il percorso .Definisci .Pianifica .Raggiungi (di cui a breve riapriremo le iscrizioni) si basano proprio sui principi ricercati in anni e anni di studi e possono aiutarti nei tuoi obiettivi di vita e di business
L'obiettivo di Modelli di Successo è sempre questo: aiutarti a vivere una vita più piena e più ricca di significato, ovvero migliorare la tua qualità della vita.
Mi raccomando quindi: fanne buon uso!
A presto
Max De Vergori
Ognuno di questi principi può avere un impatto enorme sulla tua vita se messo in pratica con costanza e dedizione.
Ho ricercato per anni questi principi, questi modelli di successo, ed hanno fatto la differenza nella mia vita e sono sicuro che faranno lo stesso con te.
Tutti i principi che trovi sul sito di Modelli di Successo e nei prodotti come Elon Musk: analisi comportamentale (in versione ebook e podcast) o il percorso .Definisci .Pianifica .Raggiungi (di cui a breve riapriremo le iscrizioni) si basano proprio sui principi ricercati in anni e anni di studi e possono aiutarti nei tuoi obiettivi di vita e di business
L'obiettivo di Modelli di Successo è sempre questo: aiutarti a vivere una vita più piena e più ricca di significato, ovvero migliorare la tua qualità della vita.
Mi raccomando quindi: fanne buon uso!
A presto
Max De Vergori
Founder, Modelli di Successo
Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.