Mentalità (mindset) + Obiettivi = Risultati

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 7 dicembre 2020

Siamo quasi alla fine dell'anno e non potevo esimermi dal parlare di obiettivi. Definire e pianificare obiettivi è la prima cosa da fare per elevarsi come individui. La seconda cosa, è raggiungerli con la giusta mentalità.
Desideri vs obiettivi
Ci troviamo in un periodo dell'anno critico per molte persone e non solo per via dello stramaledetto virus, ma anche per il fatto che, come ogni anno, le persone iniziano a fare un resoconto di quello che hanno o non hanno ottenuto nei trascorsi 12 mesi.
I più, rendendosi conto di non aver ottenuto quello che si erano prefissati con i loro buoni propositi del gennaio scorso, cadono in una sorta di depressione che - paradossalmente - li motiva a fissare nuovi buoni propositi che, puntualmente, non raggiungeranno alla fine dell'anno.
Perché accade ciò? Come mai la stragrande maggioranza delle persone vive questa situazione a fine anno? Una possibile risposta è che costoro hanno definito solo vaghi desideri invece di definire obiettivi profondi.
Uno dei segreti dell'insuccesso (ripeto insuccesso cioè fallimento) è che chi vive nel vagamente non potrà raggiungere mai nulla di importante nella vita e questo vale per tutti noi.
Un semplice desiderio non potrà mai avere quella spinta propulsiva motivazionale (come la chiamo io) in grado di farci avanzare nel tortuoso cammino che conduce al raggiungimento dell'obiettivo.
Dopo oltre un decennio passato a studiare le persone iper-produttive e di successo, è emerso che costoro non agiscono in base a vaghi desideri ma in base a profondi obiettivi.
La motivazione è proporzionale all'importanza dei nostri obiettivi Per farti comprendere meglio l'importanza che l'avere degli obiettivi profondi gioca nel successo (qualunque cosa significhi per te questa parola), voglio farti questo esempio. Supponiamo che tu voglia dichiararti ad una persona che trovi interessane ma, vuoi per timidezza, vuoi perché credi che non sia interessata a te, tendi a procrastinare lasciando passare giorni, settimane e mesi, fino a quando lasci perdere (o è troppo tardi per agire). In questo caso la tua motivazione non era abbastanza forte. Forse non provavi un serio innamoramento o forse la paura di un rifiuto ti bloccava, in ogni caso hai perso un'occasione. Questa situazione specifica dell'esempio capita ogni giorno a milioni di persone in tutto il mondo. Ora proviamo a cambiare le variabili in gioco. Una società, la "Io sono bello production", ti offre 500.000 euro per andare dalla persona che ti piace e dichiararti all'istante. Sai cosa succede? Che andresti a dichiaranti alla velocità della luce . Al contrario di prima, qui la motivazione è altissima. Hai agito senza pensarci perché eri davvero motivato ad agire. La differenza tra i due esempi potrebbe sembrare sottile, eppure il segreto del successo di tutti i grandi realizzatori è proprio qui, nella motivazione. Le loro azioni sono motivate da qualcosa che per loro è estremamente importante e, di conseguenza, agiscono in maniera determinata per i loro obiettivi, di qualunque portata essi siano. Il nostro obiettivo: sviluppare il nostro massimo potenziale In queste poche righe ti ho dimostrato come le motivazioni che abbiamo di raggiungere i nostri obiettivi giochino un ruolo essenziale nel processo del successo. Ti ho mostrato anche che se non hai obiettivi davvero forti non potrai sviluppare quella forte motivazione che ti farà agire costantemente ed in maniera determinata. Definire i giusti e profondi obiettivi è un'arte e sicuramente non è cosa immediata. Per capire chi vogliamo diventare e cosa vogliamo davvero ottenere ci vuole tanto tempo ed un'analisi introspettiva non indifferente ma, con i giusti metodi, è possibile arrivare ad avere una chiarezza cristallina con la conseguenza di avere delle forti motivazioni per agire. Tuttavia, definire e pianificare gli obiettivi è solo una parte del processo. Per far fronte a tutti gli ostacoli, problemi, insuccessi e fallimenti che il raggiungimento di nostro un obiettivo importante richiede, occorre sviluppare la giusta mentalità . Qualità come proattività, perseveranza, resilienza, tolleranza al dolore e tante altre, non sono innate in noi e non sono appannaggio esclusivo delle persone che hanno successo. Chiunque può svilupparle ed è un nostro assoluto dovere farlo se vogliamo ottenere di più dalla nostra breve esistenza. L'arte del definire, pianificare e raggiungere gli obiettivi Personalmente sono dell'idea che viviamo la nostra vita con un unico obiettivo: raggiungere il nostro massimo potenziale. Per raggiungerlo occorre sviluppare le nostre competenze verso tre aree di base: definizione degli obiettivi, pianificazione strategica e mindset. A tal proposito, oggi è iniziato il PRE-corso gratuito di .Definisci .Pianifica .Raggiungi, un (per)corso pensato per aiutarti a definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi più profondi, quelli di vita, e - cosa più importante - farlo con la mentalità tipica delle persone iper-produttive e di successo (oggetto di studio del progetto sui Modelli di Successo da oltre un decennio). Dal 14 dicembre, per un periodo di tempo limitato e per poche persone, riapriremo le iscrizioni al corso, anzi percorso. Prima dell'avvio, metto a disposizione degli iscritti alla lista di attesa un PRE-corso gratuito , partito oggi, contenente tutta la parte introduttiva e di preparazione al percorso. Questo percorso è per tutte quelle persone che non si accontentano e vogliono di più dalla loro esistenza; è per coloro che hanno compreso che la vita è breve, è una sola, e non si può viverla soltanto respirando ma ci si deve rimboccare le maniche per renderla davvero unica. Se vuoi ricevere anche tu il pre-corso gratuito e scoprire tutte i dettagli di .Definisci .Pianifica .Raggiungi, clicca su questo link ed iscriviti alla lista di attesa. Noi ci rileggiamo nel prossimo contenuto di Modelli di Successo. A presto. Max