La legge di Parkinson per l'efficacia personale

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 6 settembre 2021

Ripartiamo alla grande con questa prima puntata di settembre della serie "Discorsi Settimanali". Oggi parliamo di una delle leggi più importanti per la produttività e l'efficienza personale: la "legge di Parkinson".
La legge di Parkinson per l'efficacia personale
La legge di Parkinson, formulata da Cyril Northcote Parkinson, dice che «il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo».
In buona sostanza, questa legge ci dice che, quando dobbiamo svolgere un compito, più tempo abbiamo a disposizione, più tenderemo - inconsciamente - a sfruttare quel tempo a nostra disposizione per portare a termine il nostro compito.
La legge di Parkinson, formulata da Cyril Northcote Parkinson, dice che «il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo».
Non è un caso che le persone che lavorano in contesti pubblici-privati siano generalmente più produttive la settimana prima delle ferie. Questo accade proprio in virtù della legge di Parkinson. Il discorso è che se si ha poco tempo per sbrigare mille faccende, si è paradossalmente più produttivi di quanto si hanno poche cose da fare e molto tempo a disposizione. Cosa succede a livello psicologico in questi casi? Quando si è sotto pressione e si hanno delle scadenze impellenti o delle emergenze, ecco che si riesce ad avere una grande chiarezza mentale e si riescono a fare le cose giuste e realmente prioritarie. Tradotto, significa che si riescono a intravedere meglio le cose importanti da fare e si agisce con più risolutezza e immediatezza del normale. Facciamo un esempio: poniamo il caso che il tuo ufficio decida di mettere a posto i suoi archivi con centinaia di migliaia di pratiche e tu sia l'addetto a tale incarico. Il tuo ufficio ti concede un anno per mettere in ordine l'archivio. Con ogni probabilità, tu ci impiegherai un anno esatto per portare a termine il tuo compito. La bellezza di questa legge è che vale anche al contrario. Infatti, visto che la legge afferma che il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile, se ti ritrovi ad avere meno tempo a disposizione, il tuo lavoro occuperà meno tempo e tu riuscirai a portare a termine il tuo compito in un lasso di tempo inferiore. Tornando all'esempio precedente, poniamo il caso che tu voglia impressionare i tuoi capi decidendo di portare a termine il lavoro in 3 mesi invece che un anno. Sai che succede? Che con ogni probabilità tu riesca nel tuo intento. In definitiva, la legge di Parkinson è una legge sulla produttività e di efficacia/efficienza personale. Personaggi del calibro di Elon Musk, Jeff Bezos e altri, l'hanno messa in pratica per decenni, con evidenti risultati. Visto che la legge afferma che il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile, se ti ritrovi ad avere meno tempo a disposizione, il tuo lavoro occuperà meno tempo e riuscirai a portare a termine il compito in un lasso di tempo inferiore. Ecco cosa dice Musk in merito a questa legge (anche se non la cita espressamente): “Stop being patient and start asking yourself, how do I accomplish my 10 year plan in 6 months? You will probably fail but you will be a lot further ahead of the person who simply accepted it was going to take 10 years.” Traduzione “Smetti di essere paziente e inizia a chiederti, come posso realizzare il mio piano decennale in 6 mesi? Probabilmente fallirai, ma sarai molto più avanti della persona che ha semplicemente accettato che ci sarebbero voluti 10 anni. " Semplice vero? “Smetti di essere paziente e inizia a chiederti, come posso realizzare il mio piano decennale in 6 mesi? Probabilmente fallirai, ma sarai molto più avanti della persona che ha semplicemente accettato che ci sarebbero voluti 10 anni. " - Elon Musk Musk, con quest'affermazione, ci sta dicendo che è assolutamente possibile migliorare la nostra produttività e raggiungere risultati più grandi e, soprattutto, in meno tempo, a patto di prenderci la responsabilità di sviluppare il nostro senso di urgenza, fissando scadenze più strette. Supponendo che tu abbia un obiettivo importante da raggiungere e che richieda molto tempo, la domanda che dovresti farti per mettere in pratica questa legge è la seguente: "Come posso fare per realizzare questo compito in una frazione del tempo richiesto?" Proprio come dice Musk, probabilmente non riuscirai a portare a termine il tuo compito ma sarai avanti anni luce rispetto a chi resta paziente e si accontenta di metterci 10 anni. Inoltre, e cosa da non sottovalutare, svilupperai un modello di azione tipico delle persone che raggiungono grandi obiettivi, con tutte le conseguenze positive del caso. Founder Modelli di Successo Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.