Leadership: il valore dell'integrità  (nella vita e nel business)

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 6 aprile 2020

Leadership: il valore dell'integrità

Oggi parliamo di uno degli attributi più importanti della leadership riscontrati nello studio sulle persone di successo del progetto Modelli di Successo: l'integrità.


Parlando di integrità, ci si riferisce sempre al fatto di essere in primis coerenti con se stessi e con ciò che si afferma.


Quando si possiede (o si sviluppa volontariamente) l'integrità, ciò che dico e, soprattutto, ciò che faccio, sono in perfetta sintonia.


La bellezza di questa qualità (o abitudine) sta nel fatto che a prescindere da ciò che avviene all'esterno di noi o dalla persona con cui stiamo parlando, possiamo (e vogliamo) rimanere quello che siamo.


Essere integri significa essere se stessi senza temere il giudizio altrui o senza lasciarsi influenzare dalle condizioni esterne.


Se ci pensi l'integrità è liberatoria in quanto ti restituisce il potere di essere chi vuoi essere senza temere di esserlo.


Purtroppo quella dell'integrità, come tante altre qualità simili, è uno di quegli standard personali che sta scomparendo e sta lasciando sempre più spazio alla ricerca della gratificazione immediata.


Ormai tutti cercano la scorciatoia, la pillola magica che consenta di raggiungere obiettivi importanti senza sforzo, ed è proprio in quel momento che queste persone perdono la propria integrità.


Sei un modello da seguire: sviluppa la tua integrità


Forse non lo sai o forse sì, ma anche tu sei un modello da seguire. Tutti, volenti o nolenti, ricopriamo il ruolo di leader per qualcuno, siano anche i nostri amici, figlio o nipoti.


Quando si parla di leadership si parla quindi di essere un modello da seguire per gli altri.


Pertanto, sia che tu ti ritrovi a guidare:


  • • la tua azienda;
  • • il tuo team;
  • • la tua squadra di calcetto;
  • • la tua famiglia;


l'integrità è il collante che tiene insieme te e la tua credibilità agli occhi degli altri.


Non è un caso che quando si perde credibilità è perché ciò che abbiamo detto e ciò che abbiamo fatto non corrispondono, e non è un caso che, ad esempio, (quasi) tutta la classe politica mondiale sia sempre meno credibile.


Costoro infatti, fanno dichiarazioni e promesse che, quasi come un automatismo, non vengono puntualmente mantenute.


Integrità: un potente alleato nella leadership


Ecco perché l'integrità è un potente alleato nella leadership. Leadership è quando quello che dici e quello che fai sono in sintonia.

Una persona integra, un leader integro, è trasparente, non finge con se stesso o con gli altri e non è duplice. Una persona integra è una persona che vive nella sua interezza ed è orientata verso uno scopo specifico.


Effettivamente l'integrità di ognuno può essere ricondotta a ciò che siamo interiormente e, per certi frangenti, non è diversa dalla proattività e questo perché l'integrità:


  • • sincronizza le nostre azioni con i nostri valori più profondi;
  • determina le nostre reazioni agli eventi della vita e ci consente di mantenere sempre la rotta giusta;
  • • è il nostro sistema di navigazione interno che si basa sui nostri principi;
  • • stabilisce ciò che per noi è prioritario;
  • • determina cosa accetteremo di far entrare nella nostra vita e cosa rifiuteremo.


Ogni giorno tutti noi combattiamo l'eterna lotta che ci porterà a dover scegliere tra ciò che è giusto e ciò che è facile.


L'integrità è il potere che determinerà quale scelta effettueremo e chi saremo come risultato di quella scelta.


L'integrità è uno specchio di chi siamo interiormente


L'integrità è l'unico fattore che consente di conoscere realmente una persona.


Infatti, quando una persona è integra, le sue credenze si rispecchiano nei suoi comportamenti poiché i suoi comportamenti sono il risultato delle sue credenze.


Persino nel raggiungimento dei nostri obiettivi, l'integrità ci dice se avremo successo o meno, visto che i nostri comportamenti saranno comunque sempre il risultato della nostra coerenza, dei nostri princìpi e dei nostri valori più intimi, anche in relazione ai nostri obiettivi.


Una persona integra è una persona imperturbabile, che non si lascia condizionare da chi ha davanti o dalle circostanze.


Nella società odierna tutto è basato sull'apparenza e, valori come l'integrità, vengono messi in secondo piano (se non in terzo o quarto).


Oggi quasi tutti vogliono "avere" e si dimenticano che prima di avere bisogna "essere".


La coerenza con se stessi anche per risultati migliori


Se ciò che dico e ciò che faccio sono sincronizzati, allora anche le persone che guido e che mi prendono a modello saranno sincronizzate con me.


Ecco qualche esempio:


  • • Se pretendo puntualità dal mio team e sono il primo ad arrivare puntuale a lavoro allora il mio team sarà puntuale.
  • • Se sprono il mio team ad essere determinato e a non arrendersi ed io sono determinato e non mi arrendo allora il mio team sarà determinato e non si arrenderà
  • • Se dico al mio team di mettere la persona al centro ed io stesso mi comporto mettendo sempre la persona al centro allora il mio team metterà la persona al centro.


Vediamo che succede quando invece ciò che dico e ciò che faccio NON sono in sintonia:


  • • Se pretendo puntualità dal mio team ed io non sono puntuale allora il mio team non sarà puntuale o lo sarà in parte.
  • • Se sprono il mio team ad essere determinato e a non arrendersi ed io non sono determinato e mi arrendo facilmente allora il mio team non sarà determinato (o lo sarà in parte) ed alcuni si arrenderanno e altri no.
  • • Se dico al mio team di mettere la persona al centro e poi io non metto al centro la persona ma il denaro allora il mio team non metterà la persona al centro (o la metterà in parte) e metterà il denaro al centro.


Essere integri è una grande responsabilità, in primis verso noi stessi, e poi verso tutte quelle persone che ci prendono a modello, nel business come nella vita.


Chiunque ci prenda come modello, quand'anche fossero i nostri amici, figli o nipoti, tenderà a replicare i nostri comportamenti ed è per questo che dobbiamo fare in modo che siano comportamenti integri.


L'integrità nel business


Il concetto di integrità è anche (e soprattutto) necessario per chi ha un business o deve relazionarsi con le persone per mestiere.


Spesso le aziende falliscono non perché i loro prodotti o servizi sono scadenti ma perché il loro leader ha perso l'integrità e quindi la credibilità necessari per portare avanti le relazioni con i propri clienti.


La più grande devastazione che possa capitare ad un'impresa è perdere la propria credibilità con i propri utenti.


D'altronde un business si fonda proprio sul rapporto con gli utenti e su ciò che il brand comunica loro.


Più questo rapporto è forte, basato sulla fiducia e sull'onestà (leggi integrità), più il business stesso avrà più probabilità di sopravvivere negli anni. Diversamente, sarà realmente difficile mantenerlo in vita.


Un business è basato principalmente sulla persona che sei interiormente e su come ti comporti esteriormente e si fonda proprio sul fatto che gli utenti devono prima conoscerti, fidarsi di te, vedere se mantieni le promesse e poi - eventualmente - acquistare qualcosa dal tuo brand.


Le persone sono diventate estremamente diffidenti su Internet non certo per colpa della rete (intesa come infrastruttura), ma perché ci sono stati nel tempo tanti, troppi individui che hanno barattato la loro credibilità per i soldi facili.

Il problema è che ciò ha avuto un impatto anche su quei pochi che invece hanno cercato sempre di mettere la persona, la trasparenza e l'onestà al primo posto.


Conclusioni


Come ti ho dimostrato, l'integrità è un fattore fondamentale sia nelle nostre vite e che nei nostri business e possiamo sviluppare questa incredibile qualità semplicemente essendo noi stessi sempre e comunque, e sincronizzando quello che diciamo e quello che pensiamo, con quello che poi facciamo.


Una persona integra è una persona che può raggiungere qualsiasi cosa.


Il segreto per crescere e non crollare è l'integrità (John C. Maxwell)


Ti auguro davvero una vita integra e di successo.


Un abbraccio,


Max

>