Le principali cause di insuccesso (e come evitarle)

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 27 aprile 2020

Le principali cause di insuccesso - Immagine in Evidenza

Oggi analizzeremo le principali cause di insuccesso.


Perché è importante vedere quali sono le maggiori cause di insuccesso della stragrande maggioranza delle persone?


Perché una volta che le conosciamo, possiamo comprendere dove abbiamo eventualmente sbagliato in passato e aggiustare il tiro per avere maggiori probabilità di non commettere più gli stessi errori.


Ma prima...


Prima di iniziare a discutere di questi importantissimi concetti voglio informarti che questa puntata è in parte tratta da una delle lezioni presenti nel corso avanzato sugli obiettivi e la filosofia del successo chiamato .Definisci .Pianifica .Raggiungi, che uscirà tra pochi giorni.


Proprio in merito al corso (o meglio percorso) ti informo che tra pochi giorni chiuderemo le iscrizioni alla lista di attesa.


Iscriversi alla lista di attesa non comporta nessun vincolo e non costa nulla ma ti consente di avere accesso alle novità, alla corsia preferenziale di acquisto e al precorso gratuito che invieremo agli iscritti di questa lista prima della pubblicazione.


Se sei tra quelli che non si sono ancora iscritti alla lista di attesa del corso .Definisci .Pianifica .Raggiungi, e sei (realmente) interessato a questo progetto, puoi iscriverti qui.


Se invece non ti interessa na cippa prosegui nella lettura :)


Torniamo a noi...


Le principali cause di insuccesso


Le cause di insuccesso che andremo a vedere sono quelle che accadono più spesso e fanno parte di diversi aspetti dell'esistenza umana.


Quello che devi fare qui è esaminarle attentamente e scoprire in quante di queste ti identifichi in modo tale da capire cosa si frappone tra te e il successo (qualunque cosa significhi per te questa parola).


Effettivamente, dalle cause di insuccesso puoi anche capire quali sono le cause di successo. Basta invertire il significato di ogni causa di insuccesso per sapere cosa fare.


Ti spiego tutto in dettaglio. Vediamole.


1. Obiettivi mal definiti o non definiti affatto. Affronteremo la definizione e pianificazione degli obiettivi nelle parti .DEFINISCI e .PIANIFICA del corso. Tuttavia, la mancanza di obiettivi oppure obiettivi mal definiti è la prima causa di insuccesso. Le persone semplicemente non fissano degli obiettivi di vita specifici. Hanno solo vaghi desideri e tali rimangono. Al contrario, chi definisce bene i propri obiettivi ha maggiori possibilità di raggiungerli.


2. Parziale o totale assenza di disciplina. Disciplina significa autocontrollo. Senza una ferma disciplina è difficile avere successo. Disciplina significa fare le cose che devi fare quando vanno fatto che ti piaccia o meno. Come diceva Napoleon Hill: "Se non conquisti te stesso, sarai conquistato da te stesso."


3. Parziale o totale assenza di cura per la propria salute. Senza una buona salute non si può andare da nessuna parte. La maggior parte delle persone vive la propria vita pensando a curarsi dopo che un male ha preso il sopravvento e non prima. La cultura della prevenzione è (volutamente) sottovalutata quando invece è il segreto di una salute perfetta, specie in vecchiaia. Inoltre, aver cura della nostra salute ci consente di avere una maggiore energia da dedicare ai nostri obiettivi. Basta poco per essere in salute.


4. Persone e ambienti frequentati, poco o per nulla stimolanti o addirittura negativi. Abbiamo dedicato un articolo e una mail della serie discorsi settimanali, all'ambiente e alle persone che frequentiamo. Questo è uno degli aspetti più importanti e sottovalutati e che hanno un profondo impatto sul nostro futuro. Non possiamo scegliere dove nascere e, da bambini, non possiamo scegliere chi frequentare. Da adulti però sì. Una scelta saggia dell'ambiente, delle persone, del partner e persino dei libri e programmi che vediamo può avere un enorme risvolto positivo sui nostri risultati.


5. Mancanza di informazioni. C'è un detto assolutamente vero che dice: "Chi non si forma, si ferma". La mancanza di informazioni è un'altra grave causa di insuccesso. Come ho ripetuto in più di qualche occasione sul sito di Modelli di Successo, siamo nell'Era dell'informazione. Più informazioni possediamo più possiamo diventare ricchi. Qui ricchezza è intesa il raggiungimento di un obiettivo specifico. Il discorso è che un sapiente uso delle informazioni che possediamo può portarci ad enormi benefici in tutti i campi della nostra vita. Il problema è che prima dobbiamo acquisire le informazioni. Quindi, le informazioni sono tutto. Qualsiasi obiettivo tu voglia raggiungere, la cosa importante da fare è acquisire e mettere in pratica le giuste informazioni. È la conoscenza applicata che porta ai risultati.


6. Parziale o totale assenza di perseveranza. Nel percorso che ti poterà al raggiungimento dei tuoi obiettivi più importanti, incontrerai decine, se non centinaia, di ostacoli. È quasi una legge naturale. Sapendo ciò devi prepararti mentalmente sapendo che, prima o poi, un ostacolo, problema, insuccesso, fallimento, battuta d'arresto, busserà alla tua porta. Non puoi farti cogliere impreparatoAspettati l'inaspettato e non avrai sorprese. E soprattutto, quando questi eventi busseranno alla tua porta, non comportarti come fan tutto mollando l'intero progetto, ma esci unghie e denti e dimostra quanto tiene ai tuoi sogni, desideri ed obiettivi.


7. Dipendenza dalla gratificazione immediata e/o mancanza di sviluppo della capacità di gratificazione a lungo termine. Bisogna non avere fretta se si vogliono raggiungere certi obiettivi. Bisogna prepararsi mentalmente alla gratificazione a lungo termine e accettare il fatto che se si voglio raggiungere obiettivi importanti ci vuole tempo e pazienza. Gli obiettivi a lungo termine si raggiungono con calma mentale, ergo, la calma mentale serve per raggiungere gli obiettivi a lungo termine. La gratificazione immediata è causa di procrastinazione, mancanza di perseveranza e fallimento nel raggiungimento dei propri obiettivi. In definitiva, bisogna imparare a ragionare sui lunghi periodi ed avere una concezione del tempo differente.


8. Procrastinazione. Quasi come una malattia mortale, la procrastinazione è la causa che crea più falliti (per così dire), di tutte le altre abitudini negative messe insieme. Coloro che aspettano il momento perfetto, continueranno ad aspettare a vita perché non arriverà mai. Dietro la procrastinazione si possono nascondere tante altre cose, in primis la paura di agire e delle conseguenze delle nostre azioni oppure la semplice e pura pigrizia. Il discorso è che la procrastinazione è quell'elemento che genera il più potente dei rimpianti perché non vi è un reale impedimento nell'agire ma siamo noi stessi che, procrastinando, ci auto-sabotiamo, lasciando che i nostri sogni rimangono solo sogni.


9. Incapacità di azione immediata. Si ricollega alla procrastinazione. Tutte le persone di successo sono uomini e donne di azione. Se non agite immediatamente non potrete prendere il treno delle opportunità. Spesso, dietro la mancanza di azione si nascondono altri problemi e paure. Acquisire l'abitudine di agire con immediatezza (che non significa agire con impulsività) è una delle abitudini più importanti. Nel corso che abbiamo da poco pubblicato relativo ad Elon Musk, abbiamo parlato molto dell'azione essendo uno dei tratti più potenti di Musk. Per maggiori informazioni potete andare all'indirizzo modellidisuccesso.com/musk


10. Parziale o totale assenza di attitudine al rischio. Si ricollega alla prudenza. Se non abbiamo il coraggio di rischiare non otterremo mai nulla dalla vita. Rischiare non significa essere pazzi e fare delle cose senza averci ragionato su che potrebbero danneggiarci, anzi, significa calcolare bene i rischi e, alla fine, agire.


11. Lavorare solo ed esclusivamente per una busta paga. Il Padre Ricco di Robert Kiyosaki diceva: "Occorre sapere tanto su tante cose" e il suo consiglio si riferiva al fatto che bisogna sì lavorare, ma scegliere sapientemente il tipo di lavoro che si andrà a fare. I parametri di scelta non devono essere solo ed esclusivamente i soldi, ma bisogna domandarsi se il tipo di lavoro che si andrà a fare, a livello competenziale, sarà spendibile anche in altri settori o potrà esserti utile in qualche modo per i tuoi progetti futuri. In definitiva, lavora non solo per una busta paga, ma per apprendere altre arti importanti come la vendita, la comunicazione, la gestione di impresa, ecc., il tutto basato sempre sui tuoi obiettivi futuri o possibili.


12. Prudenza eccessiva (paura di provare cose nuove) o mancanza di prudenza. La prudenza eccessiva preclude ogni gioia e ci fa perdere preziose opportunità. Viceversa, la mancanza di prudenza ci fa prendere rischi inutili e che possono avere un impatto devastante. L'equilibrio tra queste due forze è la via da seguire.


13. Sbagliare tipo di lavoro. Per avere successo devi fare qualcosa che ti piace. Questa è la base che costituisce il successo di tutte le persone di successo. Raramente le persone hanno successo facendo un lavoro che non gli piace e che non apprezzano. La cosa da fare è selezionare un'occupazione che sia quanto più vicina possibile alle tue inclinazioni personali e ai tuoi desideriLavorare per passione is the way.


Questa lista ti può essere utile per prendere degli spunti e delle idee per iniziare a migliorare i tuoi comportamenti e ad evitare di fare errori che potrebbero rivelarsi deleteri per i tuoi progetti futuri.


La lista continua nelle altre lezioni del corso, ma i punti che ti ho fornito qui offrono un'idea precisa di quello che non dobbiamo fare e di come possiamo comportarci in maniera diversa per ottenere nuovi e migliori risultati nella nostra vita e nei nostri affari.


Un abbraccio e alla prossima,

Max

>