Il principio di indeterminazione, il paradosso di Schrödinger e i nostri obiettivi

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 12 luglio 2021

Nella vita non vi è certezza ma solo probabilità.
La meccanica quantistica, di cui oggi si parla tanto e in tutte le salse, è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate. (Wikipedia)
Il principio di indeterminazione, il paradosso di Schrödinger e i nostri sogni, desideri e obiettivi
Oggi prendo come riferimento questa scienza incrociandola con lo sviluppo personale.
Studiacchiando questa materia un po' qua e un po' là, uno dei principi in assoluto più affascinanti è quello di indeterminazione.
In definitiva quindi, nel principio di indeterminazione, non è possibile effettuare alcuna affermazione certa. Nella fattispecie, al più si può conoscere la probabilità di trovare (attraverso una misurazione) una particella in un certo punto dello spazio.
Probabilità: è questa la parola chiave di questa puntata.
Ho fatto questa premessa per estrapolare un principio che reputo fondamentale nella nostra vita: come dimostra anche la fisica quantistica, non esistono mai zero probabilità che una cosa accada (o non accada) e ciò vale anche per i nostri sogni, desideri e obiettivi.
Non esistono mai zero probabilità che una cosa accada (o non accada) e ciò vale anche per i nostri sogni, desideri e obiettivi.
Con questo voglio dire che, fin quando non imbocchiamo la via che ci porta a lavorare ai nostri progetti, sogni, desideri e obiettivi specifici, quand'anche questi siano giganteschi o addirittura fantasiosi, non sapremo mai se riusciremo o meno a realizzarli finché non ci proviamo. E visto che, per il principio citato in precedenza, non ci sono mai zero probabilità che un evento accada o meno, non possiamo essere sicuri che i nostri sogni rimangano solo sogni o possano tramutarsi in realtà. Questo è uno dei principi più potenti dello sviluppo personale e della motivazione poiché ci dice che le probabilità che un nostro sogno si realizzi sono sempre maggiori di zero, ergo, abbiamo sempre almeno una possibilità di realizzare ciò che è importante per noi, ed ecco perché bisogna provare sempre. Le probabilità che un nostro sogno si realizzi sono sempre maggiori di zero, ergo, abbiamo sempre almeno una possibilità di realizzare ciò che è importante per noi Sempre per avere un approccio scientifico, voglio citarti uno dei paradossi più famosi e importanti della fisica quantistica: il paradosso di Schrödinger. Il paradosso di Schrödinger è un esperimento teorico (ripeto teorico, ovvero solo mentale) ideato dallo scienziato austriaco Erwin Schrödinger, premio Nobel per la fisica nel 1933. La condizione sperimentale è la seguente: supponiamo di avere un gatto chiuso in una scatola dove, attraverso un meccanismo (col quale il gatto non può interferire) venga emesso un gas velenoso letale per il gatto. Secondo Schrödinger, visto che è impossibile sapere, prima di aprire la scatola, se il gas sia stato rilasciato o meno, fintanto che la scatola rimane chiusa il gatto si trova in uno stato indeterminato: sia vivo sia morto. (Focus.it) Secondo Schrödinger, visto che è impossibile sapere, prima di aprire la scatola, se il gas sia stato rilasciato o meno, fintanto che la scatola rimane chiusa il gatto si trova in uno stato indeterminato: sia vivo sia morto. Allo stesso modo funzionano i nostri sogni. Infatti, ciò che vogliamo raggiungere si trova potenzialmente in uno stato indeterminato (e sovrapposto): lo abbiamo raggiunto e non raggiunto allo stesso tempo. È solo intraprendendo la strada della realizzazione (nel paradosso significa aprire la scatola) che potremo sapere se lo abbiamo davvero realizzato o meno. Con questo contenuto pseudoscientifico, ti ho voluto dimostrare che si ha sempre un motivo per tentare di realizzare ciò che per noi è importante, e quel motivo è che, almeno potenzialmente, tutto - e quanto dico tutto intendo tutto - è raggiungibile e vi è almeno una possibilità di realizzarlo. Io, quella possibilità, anzi probabilità, la sfrutterei. Founder, Modelli di Successo Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.