Il principio di coerenza per migliorare i nostri risultati in tutte le aree della vita

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 24 agosto 2020

Immagine in Evidenza Articolo base Il principio di coerenza

Per la puntata di oggi della serie "Discorsi Settimanali" parliamo di un modello comportamentale che può fare davvero la differenza tra chi ha successo e chi no: il principio di coerenza.

Prima di tutto, definiamo il termine coerenza.

Il principio di coerenza

Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni."
In buona sostanza, coerenza significa ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto.

Perché il principio di coerenza è importante nel successo? Perché, spesso, il successo in un dato contesto è la somma di tante piccole azioni ripetute ogni giorno.

Il principio di coerenza è uno di quei modelli comportamentali che adottiamo involontariamente in una miriade di campi diversi, dalle relazioni alle abitudini personali, ed è uno strumento che, se adottato coscienziosamente, ci consente di avere un focus maggiore sui nostri obiettivi e una maggiore possibilità di raggiungere nuovi e migliori risultati.

Il discorso di Simon Sinek

Per farti comprendere meglio il principio di coerenza, ti riporto come esempio il testo di un video che vede protagonista Simon Sinek, scrittore e saggista best-seller inglese naturalizzato statunitense.

Ecco cosa dice Sinek in merito alla coerenza nelle relazioni e nella salute:



"Ami tua moglie? Sì... Provalo.

Qual è la metrica? Qual è il numero che mi aiuta a saperlo?

Perché quando l'hai incontrata non l'hai amata, giusto? Adesso la ami, vero?

Dimmi il giorno in cui l'amore è successo. È una domanda impossibile. Ma non è che non esista, è che è molto più facile dimostrarlo nel tempo.

[Tua moglie] Non si è innamorata di te perché ti sei ricordato del suo compleanno e le hai comprato dei fiori il giorno di San Valentino. Si è innamorata di te, perché quando ti svegli la mattina, le dai il buongiorno prima di controllare il tuo telefono. Si è innamorata di te perché quando vai al frigo a prenderti da bere lo prendi anche per lei senza nemmeno chiederglielo. Si è innamorata di te perché quando hai una giornata fantastica al lavoro e lei torna a casa e ha avuto una giornata terribile al lavoro, non dici "sì sì sì" ma le chiedi della sua giornata. Ti siedi e ascolti la sua terribile giornata e non dici niente della tua fantastica giornata. Ecco perché si è innamorata di te.

Non si può dire esattamente in che giorno, e non è stata una cosa particolare che hai fatto.

Era l'accumulo di tutte quelle piccole cose.

È come fare esercizio fisico.

Se vai in palestra, ti alleni, torni e ti guardi allo specchio non vedrai nulla.

E se vai in palestra il giorno dopo e vai a casa e ti guardi allo specchio non vedrai niente.

Quindi chiaramente non ci sono risultati; non può essere misurato nulla.

[Allora pensi che] Non deve essere efficace. Quindi smetti, giusto?


Oppure ...

Se fondamentalmente credi che questa sia la giusta linea di condotta e la segui, è come in una relazione.

Se le compro dei fiori e le auguro un buon compleanno, e lei non mi ama, chiaramente mi arrenderò.

Sai, non è quello che succede. Se credi che ci sia qualcosa lì, ti impegni in un atto di servizio.

[È come impegnarti a seguire un] regime e a fare esercizio. Puoi mangiare la torta al cioccolato un giorno, puoi saltare un giorno o due [di allenamento].

Sai, si può fare. Ma se ti attieni costantemente, non sono esattamente sicuro di quale giorno, ma so che inizierai a metterti in forma.


E lo stesso con la relazione. Non si tratta degli eventi singoli. Non si tratta di intensità. Si tratta di coerenza, giusto?

[Lo stesso vale per il dentista. Se] Vai dal dentista due volte l'anno, ti cadono i denti. Devi lavarti i denti ogni giorno per almeno due minuti. Che cosa fa lavarsi i denti due volte al giorno per due minuti? Niente, a meno che tu non lo faccia tutti i giorni, due volte al giorno per due minuti.

Giusto, è la coerenza.

Andare in palestra per nove ore non ti mette in forma. Allenarsi per 20 minuti tutti i giorni ti mette in forma.

Quelle cose sono come andare dal dentista. Sono molto importanti. Sono utili per ricordarcelo o per rimetterci in carreggiata, imparare nuove lezioni, ma è la pratica quotidiana di tutte le piccole cose monotone e noiose come lavarsi i denti che contano di più."

Il potere delle routine

Le parole di Sinek sono assolutamente indicative e ricche di esempi del potente principio di coerenza.

Il discorso è questo: per quanto grande ed intensa possa essere, non è la singola azione che ti porterà il risultato ma è l'azione reiterata nel tempo che ti porterà a raggiungere i tuoi obiettivi.

Il problema è che la stragrande maggioranza delle persone non è abituata a pensare a lungo termine come non è abituata a ragionane in termini di routine. Le persone di successo, invece, ragionano (quasi) esclusivamente sul lungo periodo e per routine.

Quando uso il termine routine, intendo tutte quelle azioni quotidiane legate ad uno specifico obiettivo che se, reiterate nel tempo, ti portano a raggiungere il tuo traguardo.

Queste routine possono essere correlate a praticamente tutti gli obiettivi della tua vita.

Qualche esempio:

  • • Se vuoi metterti in forma, impostare una routine alimentare e di allenamento da seguire ogni giorno tutti i giorni (e senza scadenza), ti porterà naturalmente a raggiungere il tuo obiettivo di metterti in forma.
  • • Se vuoi scrivere un libro, impostare una routine di scrittura che abbia come obiettivo quello di scrivere 600 parole al giorno tutti i giorni, ti porterà a completare il tuo libro in breve tempo e senza troppo stress.
  • • Se non vuoi fare cattivo odore, devi necessariamente impostare la routine di lavarti ogni giorno, altrimenti inizierai a puzzare.
  • • Se vuoi passare una vecchiaia decente, è in gioventù che devi prepararla, cercando di seguire un stile di vita quanto più sano possibile, tutti i giorni e per il resto della vita, ergo, devi avere delle routine quotidiane che aumentino la tua qualità della vita adesso.


Un modello comportamentale/gestionale che ci avvicina ai nostri obiettivi


Insomma, da qualunque punto di vista lo si prenda, il principio di coerenza è uno di quei potenti modelli comportamentali che ci avvicinano più di quanto pensiamo ai nostri obiettivi e a risultati migliori.


Questo principio lo usiamo già inconsapevolmente per molte delle nostre routine quotidiane (buone o cattive che siano). Ciò che possiamo fare per usarlo in maniera volontaria, è ragionare in maniera controintuitiva in merito ai nostri obiettivi e chiederci:


Quali sono le azioni che, se ripetute ogni giorno, mi portano a raggiungere l'obiettivo?


D'altronde raggiungere un obiettivo significa compiere una serie di azioni ripetute nel tempo.


Abbiamo visto che il principio di coerenza è semplice quanto potente, ma allora perché molte persone non riescono a raggiungere i loro obiettivi?


Proprio perché non sono abituate a pensare sul lungo periodo e in termini di azioni reiterate nel tempo.


Il modello consumista attuale ci vuole dipendenti dalla gratificazione immediata e tale dipendenza porta ad abbandonare tutti i progetti che richiedono tempo ed azioni ripetute giorno dopo giorno.


Ricalibrare i nostri modi di fare e iniziare a pensare sul lungo periodo ed in termini di azioni ripetute nel tempo può fare davvero la differenza tra successo e fallimento.


L'esempio della buona salute: avere una buona alimentazione ed fare esercizio fisico "ogni giorno per sempre"


Per ritornare all'esempio dell'alimentazione, hai mai notato che chi si mette a dieta spesso riprende i chili persi con gli interessi?


Non è un caso e questo ci dice perché le diete non funzionano e non possono funzionare.


La dieta, per definizione, è un programma definito nel tempo che ti porta a perdere un tot di chilogrammi.


Una volta raggiunto l'obiettivo, la tua mente entra in modalità "lavoro terminato" per cui tu ti senti autorizzato (inconsapevolmente) a poter riprendere a mangiare come prima della dieta (ed anche di più).


Perché la dieta ha fallito? Non è il programma in sé, che magari era anche ben fatto, ma è l'associazione che la nostra mente opera relativamente alla dieta.


La dieta è un programma che ha un termine e quel termine viene definito dal tempo passato o dai chilogrammi persi.


Seguire un regime invece, è un approccio totalmente differente.


Il regime non ti dice che persi 10 chili non devi più seguirlo e non ti dice che dopo tre mesi puoi mangiare quello che vuoi.


Seguire un regime significa seguire delle linee guida di corretta alimentazione per il resto della vita al fine di raggiungere una salute migliore.


La differenza è abissale.


Seguire un regime, infatti, significa abituarsi a mangiare in un certo modo ogni giorno poiché è proprio quello l'obiettivo (a lungo termine e senza scadenza o traguardi specifici) e non quello di perdere un tot di chili o di seguirlo per un tot di mesi.


Un principio di successo


In definitiva, il principio di coerenza è un modello comportamentale che possiamo (e dobbiamo) inglobare volontariamente nelle nostre routine quotidiane al fine di raggiungere meglio e più velocemente i nostri risultati.


Dal progetto sui Modelli di Successo è emerso proprio questo: le persone di successo sono persone che seguono delle routine sul lungo periodo correlate ai loro obiettivi.


Allora, insieme al lavarci i denti ogni giorno, definiamo anche delle azioni da svolgere quotidianamente che siano in linea con i nostri obiettivi e avremo trovato uno dei segreti più importanti dell'efficacia personale.


Ciao e alla prossima,


Max

>