Efficacia personale: il principio di Pareto (la regola 80/20) nelle persone iper-produttive

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 7 ottobre 2019

Nella scorsa email della serie "Discorsi settimanali" abbiamo parlato di obiettivi e di come avere lo stato mentale giusto sia necessario per essere preparati a raggiungerli.
In questa nuova puntata della serie ti parlo di efficacia personale e, in particolare, di un principio usato da moltissime persone di successo: il principio di Pareto (o regola 80/20). Il principio di Pareto fu formulato dall'economista Vilfredo Pareto (1848-1923), da cui prende il nome, e rappresenta una sorta di regola statistica che trova applicazione praticamente in ogni ambito e disciplina attualmente esistenti. Il principio di Pareto dice che: Tradotto significa che, in una relazione causa-effetto, la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause. Questo vale per qualunque cosa. Ad esempio: - Nella tua lista di obiettivi, il 20% di essi ha un valore di ritorno pari a tutte quante le altre voci messe insieme. - Il 20% dei tuoi clienti (se hai un business o sei un professionista) dà origine all'80% dei tuoi guadagni. - Il 20% del tuo tempo (se spalmato sulle attività giuste) produce l'80% dell'obiettivo che vuoi raggiungere. Di esempi ce ne sono centina e centinaia e tutto sta nel comprendere che in qualunque ambito tu operi (dal business alle faccende personali), il 20% delle tue attività produrranno l'80% del risultato finale. Con una vastità di ambiti applicabili abbiamo un riferimento realmente matematico che ci consente di focalizzarci solo sulle cose importanti e tralasciare il resto. Perché? Perché se è vero che il 20% delle tue attività produrrà l'80% del risultato finale è anche vero il contrario, e cioè che l'80% delle tue attività produrrà soltanto il 20% del risultato. Ciò vuol dire che se ti concentrerai su attività che producono poco, rischierai di non raggiungere nessun obiettivo. Ecco perché è così importante conoscere questo principio e soprattutto applicarlo. Si tratta di sviluppare l'abitudine di individuare e focalizzarti su quelle poche attività ad alta priorità e ad alto rendimento. Nelle tue attività quotidiane (siano esse personali o di lavoro) concentrati su quel 20% di attività importanti e tralascia ciò che ti richiede tempo e ti porta poco o nulla. Acquisendo quest'abitudine, nel tempo svilupperai l'abilità di individuare immediatamente quel 20% importante su cui lavorare. Dal progetto Modelli di Successo è emerso che le persone ad alta produttività e con una elevata efficacia personale sono proprio quelle persone che si concentrano sulle poche cose che sono davvero importanti. Anche tu dovresti fare lo stesso. Così facendo, infatti, otterrai nuovi e migliori risultati e, soprattutto, in meno tempo. Riepilogando 1. Chiediti: quali sono il 20% di attività che producono l'80% del risultato che voglio ottenere? 2. Concentrati e lavora solo su quelle attività 3. Se avanza tempo ti potrai concentrare anche sul resto Ciao e alla prossima,
Cos'è il principio di Pareto
"l'80 per cento del valore di ciò che si fa viene determinato dal 20 per cento delle attività svolte in quell'ambito".
Perché è così importante?
Come applicare il principio di Pareto
Max