Come usare l’effetto farfalla per ottenere grandi risultati | #86

Max De Vergori True Color

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 14 marzo 2022

Effetto farfalla Post Cover

"Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo." (Frase tratta dal film The Butterfly Effect)

Se ti dicessi che una microscopica variazione di un tuo comportamento potrebbe portarti ad essere straricco/a, ad avere il corpo che desideri, a diventare uno dei massimi esperti del tuo settore, a essere felice come non lo sei mai stato/a, mi crederesti?

Oggi ti dimostrerò "scientificamente" come piccoli cambiamenti nella tua vita possono contribuire a grandi (o grandissimi) risultati.

Questa teoria, derivata dalla fisica e dalla teoria del caos, può essere applicata anche alla nostra vita e a tutti gli ambiti in essa contenuti.

Sono anni che studio il successo e posso dirti, senza ombra di dubbio, che tutti i grandi risultati che le persone di successo hanno ottenuto nella loro vita, li hanno raggiunti proprio grazie all’effetto farfalla.

Di seguito ti spiego il perché.

Come usare l’effetto farfalla per ottenere grandi risultati

Clicca per twittare

Le origini della teoria dell’effetto farfalla

Edward Lorenz, matematico e meteorologo statunitense, è stato uno dei pionieri e sviluppatori della moderna teoria del caos, nonché creatore del neologismo effetto farfalla.

Infatti, fu il primo, nel 1962, ad analizzare questo particolare effetto e ad avanzare alcune interessanti teorie sull’argomento.

Lorenz verificò l’effetto durante lo sviluppo di un modello meteorologico. In particolare, scoprì che modificando impercettibilmente alcune condizioni iniziali, i risultati del modello cambiavano drasticamente e prendevano una strada completamente diversa rispetto ai risultati con le condizioni iniziali inalterate.

La parola chiave qui è impercettibilmente.

Infatti, le modifiche apportate alle correzioni iniziali nel modello, erano così piccole da potersi ritenere assolutamente insignificanti. Nonostante ciò, i risultati erano incredibilmente diversi e imprevedibili.

Fu lo stesso Alan Turing (considerato uno dei padri dell’informatica) ad anticipare questo concetto dicendo:


«Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come l'uccisione di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, o la sua salvezza».

Edward Lorenz, matematico e meteorologo statunitense, è stato uno dei pionieri e sviluppatori della moderna teoria del caos, nonché creatore del neologismo effetto farfalla.

Clicca per twittare

L’effetto farfalla nella quotidianità

L’effetto farfalla, anche se è un derivato della matematica e della fisica, fa parte della nostra vita più di quanto immaginiamo.

Effettivamente, tutta la nostra quotidianità è circondata da effetti farfalla.

Ogni nostro risultato, piccolo o grande che sia, è iniziato con un comportamento (positivo o negativo) che, nel tempo, ha portato a grandi conseguenze.

Anche tu e io, al momento, stiamo subendo migliaia (se non milioni) di effetti farfalla. Comportamenti iniziati nell’infanzia, piccole azioni messe in atto anni e anni fa, modelli educativi che hanno prodotto certi risultati nel tempo, sono tutti effetti farfalla attualmente in essere nelle nostre vite.

Anche se non ne siamo del tutto consapevoli, l’effetto farfalla è una costante nella nostra esistenza, costante di cui dobbiamo iniziare a tener conto.

Se ci pensi, ogni cosa nella nostra esistenza, bella o brutta che sia, è il risultato di un effetto farfalla.

Persino cose non direttamente imputabili a noi, fanno parte di un effetto farfalla che si è verificato nelle vite di altre persone, addirittura di persone che neanche conosciamo.

Se ci pensi, ogni cosa nella nostra esistenza, bella o brutta che sia, è il risultato di un effetto farfalla.

Clicca per twittare

Iniziare a ragionare secondo l’effetto farfalla


Per poter sfruttare consapevolmente l’effetto farfalla a nostro vantaggio, ciò che dobbiamo fare è iniziare a ragionare con uno dei modelli comportamentali in assoluto più potenti e tipici delle persone di grande successo: la lungimiranza.

La lungimiranza è la capacità di vedere (o immaginare) le conseguenze di certe situazioni sul lungo periodo.

A meno che non sia una tua qualità innata, nessuno ci insegna a ragionare con lungimiranza; tuttavia, è una skill che si può allenare e sviluppare.

Come?

Iniziando a porsi delle domande in merito a certi nostri comportamenti o a certe nostre situazioni.

Alcune delle domande più potenti che ho avuto modo di sviluppare negli anni, e che mi faccio spesso per comprendere il potenziale effetto farfalla derivante, sono le seguenti:

  • • A cosa può portare questo comportamento che sto tenendo?
  • • A quali conseguenze vado incontro se continuo a tenerlo nel tempo?
  • • Con quale futuro mi dovrò scontrare se certi miei comportamenti o certe situazioni attuali rimarranno tali?

Sono soltanto degli esempi, ma iniziare a porsi delle domande immaginando ipotetici scenari basati sui nostri comportamenti attuali o sulle situazioni che stiamo vivendo, è il modo più veloce per sviluppare la lungimiranza e iniziare a vivere essendo consapevoli dell’effetto farfalla.

Per poter sfruttare consapevolmente l’effetto farfalla a nostro vantaggio, ciò che dobbiamo fare è iniziare a ragionare con uno dei modelli comportamentali in assoluto più potenti e tipici delle persone di grande successo: la lungimiranza.

Clicca per twittare

Interrompere un effetto farfalla potenzialmente negativo

Anche se l’effetto farfalla non è immediatamente visibile, siamo circondati da flussi di effetti farfalla, nostri o altrui, responsabili della nostra condizione attuale, qualunque essa sia.

Se è vero che non abbiamo il potere di controllare direttamente gli effetti farfalla altrui, è pur vero che abbiamo un grande controllo sui nostri comportamenti e quindi sui nostri potenziali risultati.

Possiamo creare piccole variazioni nei nostri comportamenti per ottenere risultati futuri migliori oppure, cosa ancora più importante, possiamo eliminare comportamenti negativi preesistenti che potrebbero portare a effetti farfalla potenzialmente catastrofici per la nostra vita (e quella delle persone che ci circondano).

È nel nostro potere anche interrompere un effetto farfalla potenzialmente negativo adottando nuovi comportamenti in sostituzione di quelli deleteri.

Vediamo alcuni esempi.

Anche se l’effetto farfalla non è immediatamente visibile, siamo circondati da flussi di effetti farfalla, nostri o altrui, responsabili della nostra condizione attuale, qualunque essa sia.

Clicca per twittare
Programmare gli effetti farfalla

Per programmare effetti farfalla positivi nella nostra vita, è sufficiente adottare piccole modifiche comportamentali. Queste piccole modifiche saranno in grado di offrirci enormi benefici nel futuro, soprattutto se manteniamo tali comportamenti nel tempo.

Per farti capire meglio come programmare proattivamente i tuoi effetti farfalla positivi ed eliminare quelli negativi, voglio farti alcuni esempi basati sulle situazioni più comuni.

Situazione di esempio 1

  • • faccio vita sedentaria


Effetto farfalla negativo:

  • • aumento cause di mortalità
  • • raddoppio rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete
  • • sovrappeso e obesità
  • • aumento del rischio di tumore al colon
  • • pressione alta
  • • osteoporosi
  • • disturbi del metabolismo
  • • depressione e ansia

A questo punto modifichiamo le condizioni inziali con piccolissime variazioni

Nuova situazione

  • • Cammino per 15 minuti al giorno


Effetto farfalla positivo:

  • • Rischio di mortalità ridotto del 15% e oltre
  • • Circolazione sanguigna migliorata
  • • Dimagrimento (si bruciano più calorie)
  • • Depressione e stress ridotti
  • • Miglior sonno
  • • Attività cerebrale più intensa (maggior creatività e concentrazione)

Situazione di esempio 2

  • • Non leggo mai


Effetto farfalla negativo:

  • • maggiore stress
  • • mancanza di creatività
  • • ridotta empatia
  • • demenza senile
  • • mancanza di concentrazione
  • • scarsa capacità di comunicare efficacemente
  • • difficoltà ad addormentarsi la sera
  • • ridotte competenze

A questo punto modifichiamo le condizioni iniziali con piccolissime variazioni

Nuova situazione

  • • Leggo per 15 minuti al giorno

Effetto farfalla positivo:

  • • stress ridotto (secondo uno studio leggere riduce lo stress più del camminare o ascoltare musica)
  • • maggiore creatività e concentrazione
  • • empatia migliorata
  • • preservazione della memoria
  • • interazione sociale migliorata
  • • legami affettivi familiari più saldi (specie per chi legge con i propri figli)
  • • migliore proprietà di linguaggio e sviluppo della capacità di comunicare
  • • sonno migliorato

Situazione di esempio 3

  • • Non mi sono mai adoperato/a per realizzare i miei sogni

Effetto farfalla negativo:

  • • vita piena di rimpianti
  • • depressione e sconforto
  • • vita vuota e senza stimoli
  • • accontentarsi di quello che arriva

A questo punto modifichiamo le condizioni inziali con piccolissime variazioni

Nuova situazione


  • • Per 1 ora al giorno mi dedico ai miei sogni e inizio a lavorarci

Effetto farfalla positivo:

  • • forti possibilità di realizzare il tuo sogno, anche quelli che ti sembrano impossibili
  • • avere la soddisfazione di averci provato
  • • vivere con serenità la fine della vita
  • • vivere una vita più piena e più ricca di significato
  • • direzionare l’esistenza secondo quello che tu vuoi e non secondo ciò che vogliono gli altri o la società per te


Come hai potuto vedere, è assolutamente possibile iniziare a programmare i risultati dell’effetto farfalla per - praticamente - tutti gli aspetti della nostra vita.

Questa nuova consapevolezza ci offre la possibilità di ottenere di più dalla nostra esistenza e viverla pienamente e con il risultato finale sempre in mente.

Come hai potuto vedere, è assolutamente possibile iniziare a programmare i risultati dell’effetto farfalla per - praticamente - tutti gli aspetti della nostra vita.

Clicca per twittare

L’impatto dell’effetto farfalla sul nostro successo (e sul nostro fallimento)

In questa puntata abbiamo visto come piccoli cambiamenti possono portare a migliori risultati. Immagina quindi cosa accadrebbe se effettuassimo cambiamenti sempre più grandi.

L’essenza dell’effetto farfalla, ed anche la sua bellezza, è che possiamo cambiare piani in qualsiasi momento, possiamo apportare quei piccoli cambiamenti nella nostra vita fin da ora, al fine di generare grandi risultati nel tempo.

Individuare queste piccole azioni, questi piccoli comportamenti non è difficile, la parte difficile è mettersi in moto.

Siamo esseri abitudinari e sicuramente non è facile effettuare cambiamenti ma, come ci insegna l’effetto farfalla, dobbiamo ricordare che non è necessario stravolgere la nostra intera esistenza per ottenere grandi risultati nel futuro.

Possiamo iniziare con piccole cose e ricordarci che persino il mare, con la sua infinita grandezza, non è altro che la somma di tante piccole gocce e che ogni goccia è, e sarà sempre, parte del tutto.

Riferimenti e/o approfondimenti:


https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_farfalla
https://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Norton_Lorenz
https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Turing


Max De Vergori
Mindset Coach & Trainer | Founder Modelli di Successo

Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.

>