Scrivere una dichiarazione di missione personale per realizzare se stessi nella vita

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 18 novembre 2019

Dichiarazione di missione personale - Modelli di Successo

Oggi parliamo della dichiarazione di missione personale, ossia una vera e propria dichiarazione in cui mettiamo nero su bianco, secondo quali valori, princìpi e obiettivi vogliamo vivere la nostra vita.


La bellezza della dichiarazione di missione personale sta nel fatto che la "missione" a cui dobbiamo adempiere si concentra su due fattori principali:


- Ciò che si vuole essere (come persone)

- Ciò che si vuole fare (realizzazioni)


Inizia pensando dalla fine


Per scrivere una dichiarazione di missione degna di nota, la prima cosa da fare è iniziare pensando dalla fine. Cosa significa?


Significa iniziare a immaginare il proprio ruolo (qualunque esso sia) con una chiara visione di quelli che sono i princìpi e valori cardine su cui vogliamo basare il nostro modo di vivere e, sopratutto, gli obiettivi che desideriamo raggiungere.


Infatti, ognuno di noi ha dei valori e dei princìpi secondo cui vive la propria esistenza.


Con la dichiarazione di missione personale abbiamo la possibilità di mettere nero su bianco le nostre intenzioni relative a dove vogliamo direzionare la nostra vita.


Nel pordcast relativo agli obiettivi da raggiungere abbiamo enunciato il principio che dice che "tutte le cose vengono create due volte: la prima volta la creazione è di tipo mentale".

I grandi realizzatori che il mondo ha conosciuto sono tali perché hanno creato ciò che hanno realizzato dapprima nella loro mente e, successivamente, hanno convertito quelle visioni trascinandole sul piano reale.


Sulla base del principio enunciato in precedenza, il fatto di iniziare pensando dalla fine ci consente di creare nella nostra mente quello che sarà il risultato finale (la nostra realizzazione personale) che vogliamo ottenere.


La cosa meravigliosa della missione personale è che tutti noi adempiamo ad una missione, anche se ancora non lo sappiamo.


Infatti, il vivere la nostra vita secondo princìpi e valori precisi, ci rende unici e irripetibili, considerando il fatto che ognuno di noi ha i propri.


Ciò che succede spesso, è che non sempre abbiamo direzione precisa su cui basare la nostra esistenza. Sentiamo ciò che dobbiamo fare ma non sappiamo di preciso cosa fare.


La dichiarazione di missione personale: cos'è e perché è necessaria


La dichiarazione di missione personale è una sorta di lista contenente i princìpi fondamentali che vogliamo coscienziosamente seguire nella nostra vita e che si basano sui noi nostri valori più profondi.


Proprio come una costituzione nazionale, la dichiarazione di missione personale è un documento sulla base del quale prendere le nostre decisioni più importanti e guidare la nostra vita anche in circostanze o periodi non favorevoli.


Sviluppare ed avere un documento simile tra le mani ci conferisce una forza potente in quanto tutti i princìpi della lista sono delle promesse che facciamo a noi stessi, dei comandamenti che volontariamente scegliamo di seguire per vivere secondo i nostri valori.


Inoltre, e forse cosa più importante, una dichiarazione di missione ci consente di procedere verso il cambiamento visto che adempiere a tale dichiarazione significa avere un centro di riferimento dentro noi stessi e su cui basare le nostre scelte.


Una volta che avrete dichiarato la vostra missione personale e messo nero su bianco i punti da seguire, avrete in mano l'essenza della proattività, cioè il mezzo che vi consentirà di muovervi verso ciò che voi ritenete importante (siano essi obiettivi a breve o lungo termine) e potrete scegliere con saggezza ciò che fare del vostro tempo e delle vostre energie.


Come scrivere la dichiarazione di missione personale


Scrivere la dichiarazione di missione personale è un processo altamente introspettivo e che richiede concentrazione.


Inoltre, col passare del tempo, potreste trovare altri princìpi da inserire quindi un aggiornamento regolare della vostra "carta costituzionale" è richiesto.


Da dove iniziare?


Voglio fornivi un esempio di un modello di riferimento del progetto Modelli di Successo: Benjamin Franklin.


Beniamino Franklink, ad un certo punto della sua vita, si rese conto che per vivere con rettitudine e cercare di ambire alla perfezione morale, era necessario vincere (e quindi eliminare), tutte quelle cattive abitudini che quotidianamente lo deterioravano nel comportamento ed acquisirne di buone per poter eccellere nel suo ambizioso piano di perfezionamento.


Ciò che Franklin capì fu che se voleva raggiungere quel determinato traguardo doveva, in ogni modo possibile ed attuabile, modificare il suo comportamento per poter avere accesso a quel rigore morale che si era posto come obiettivo.


Cosa fece quindi? Ascoltiamolo dalle sue parole:


"Mi feci un libretto nel quale destinai una pagina a ciascuna delle virtù. Su ogni pagina tracciai con inchiostro rosso sette colonne, una per ciascun giorno della settimana, contrassegnandole con la lettera iniziale dei singoli giorni. Tirai orizzontalmente tredici righe, marcandone l’inizio con la prima lettera del nome di una delle virtù, in maniera tale da poter segnare sulla riga corrispondente e nella colonna appropriata un puntino nero per ogni mancanza che nel corso dell’esame riscontrassi di aver commesso quel giorno rispetto a quella virtù."


Anche se in maniera più articolata, Franklin non fece altro che scrivere la sua dichiarazione di missione personale, cioè una serie di princìpi (che lui chiamava virtù) che gli consentissero di vivere in maniera retta e seguendo i suoi valori più profondi ma, cosa più importante, gli consentissero di raggiungere il suo obiettivo specifico di perfezione.


Con quel singolo esercizio, Franklin divenne uno degli uomini più importanti della storia americana.


Come scrivere la vostra dichiarazione di missione personale? Ecco gli step da seguire:


1. Fate un resoconto dei vostri valori e princìpi più profondi, quelli a cui non rinuncereste per nessuna cosa al mondo.

2. Scrivete delle "regole" da seguire per adempiere a quei principi.

3. Assicuratevi che queste regole tocchino tutti gli ambiti della vostra vita.

4. Rivedete la struttura della vostra dichiarazione di missione personale.

5. Effettuate gli aggiustamenti del caso, se necessario.

6. Se nel tempo, vi vengono in mente altre cose da aggiungere, fatelo subito.

7. Leggete in maniera regolare (almeno una volta al giorno) la vostra dichiarazione affinché si fissi nella vostra mente

8. Vivete secondo le vostre regole e prendete le vostre decisioni in base ad esse

9. A distanza di tempo, potreste aver cambiato valori e princìpi di vita. Fate che la vostra dichiarazione di missione personale sia sempre il riflesso di ciò che siete e che volete essere.


L'obiettivo di questa dichiarazione è sempre quello di trovare un equilibrio tra i vostri valori più profondi e i vostri obiettivi più importanti.

Una volta che avrete la vostra dichiarazione di missione personale e inizierete a vivere in base ad essa, il cambiamento sarà praticamente inevitabile.


E sapete cosa accadrà?


Inizierete a vivere proattivamente dando una direzione alla vostra vita e direzionando le vostre energie, i vostri talenti e il vostro tempo, verso la realizzazione dei vostri obiettivi a breve medio e lungo termine.


L'esempio di dichiarazione di missione personale di Benjamin Franklin


Quelle di seguito, sono le virtù che secondo Benjamin Franklin erano

utili al conseguimento della perfezione morale.


Questa perfezione era il suo obiettivo primario e le virtù erano configurate in modo tale da consentirgli di migliorare giorno dopo giorno, in ogni ambito che per lui era importante.


Ecco la lista:


- Non mangiare a sazietà, non bere fino a divenire euforico.

- Non parlare se non per recar beneficio a te stesso o ad altri. Evita i discorsi futili.

- Ogni tua cosa abbia il suo posto, a ciascuna delle tue attività dedica il giusto tempo.

- Stabilisci di fare ciò che devi fare. Esegui senza fallo quanto hai deciso.

- Non spendere nulla se non per far del bene a te stesso o ad altri, vale a dire non sprecare niente.

- Non perdere tempo. Sii sempre impegnato in qualcosa di utile. Evita ogni azione superflua.

- Non ricorrere a sotterfugi che possono causare danno. I tuoi pensieri siano innocenti e giusti e tali rimangano se decidi di esprimerli.

- Non offendere nessuno, facendogli un torto o trascurando il dovere di fargli del bene.

- Evita gli estremi. Trattieniti dal risentirti dei torti per come pensi che meriterebbero.

- Non tollerare alcuna sporcizia nel corpo, negli abiti o in casa.

- Non agitarti per le inezie o per gli accidenti comuni e inevitabili.

- Di Venere usa raramente, solo per mantenere la salute o procreare, mai fino a saziarti, a infiacchirti o a pregiudicare la tua o l’altrui pace o reputazione.


Come si può notare ha toccato ogni ambito della vita che lui riteneva importante al conseguimento del suo obiettivo di perfezione morale.


Questo è l'aspetto fondamentale della dichiarazione di missione personale.


Infatti, con questo processo, non fate altro che descrivere la persona che volete diventare con lo scopo di raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati.


Passa all'azione


Non vi resta che passare all'azione e scrivere la vostra dichiarazione di missione personale. 


Se volete migliorare ecco i compiti per casa:


- Iniziate a scrivere la vostra dichiarazione di missione personale oggi stesso

- Terminatela e mettetela in pratica nella vostra vita


Ciao e alla prossima!


Max

>