Da Hugh Jackman a Jennifer Aniston: il digiuno intermittente per dimagrire velocemente e senza (troppe) rinunce

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 11 novembre 2019

In questa puntata entriamo nel dettaglio di un articolo presente su Modelli di Successo dove analizzo le strategie alimentari e di allenamento più usate dalle persone di successo che hanno fatto di queste due componenti uno stile di vita.


Perché analizzare l'alimentazione e l'allenamento e cosa c'entra col successo?


Beh, c'entra poiché se lavorate soltanto senza curare la vostra salute al successo, qualunque cosa significhi per voi questa parola, non ci arriverete ed inoltre Modelli di Successo analizza i comportamenti e la strategie delle persone di successo da tutti i punti di vista al fine di creare una visione a 360° del mindset di queste persone e non solo per ciò che concerne il denaro o l'imprenditoria.


Dunque, oggi affronteremo in particolare il digiuno intermittente, una strategia alimentare sempre più usata dalle persone di successo di tutto il mondo, siano esse celebrità di Hollywood, sportivi di ogni genere e grado o chiunque voglia dimagrire in maniera certa e salutare.


La strategia alimentare del digiuno intermittente sarà il futuro della nutrizione e questo per due motivi:


- Vi consente di raggiungere velocemente gli obiettivi relativi nell'ambito della salute e forma fisica.

-Nel caso di periodi dove la sovralimentazione è stata l'abitudine (e non l'eccezione), vi consente di rimettervi in forma velocemente.


Cos'è il digiuno intermittente


Il digiuno intermittente è una strategia alimentare che prevede due finestre temporali, ognuna composta da un certo numero di ore che si stabilisce in base al protocollo utilizzato.


Le due finestre temporali sono impostate in modo da averne:

una in cui non ci si alimenta per nulla (quindi si digiuna) e si bevono solo liquidi non calorici (acqua ed equivalenti);

- ed un'altra in cui ci si alimenta per un certo numero di ore.


Questa fase di digiuno "a intermittenza" consente al nostro corpo di dimagrire più velocemente, rigenerarsi e farci sentire meglio e in salute.


Ovviamente le ore che compongono la finestra temporale dove si digiuna sono di gran lunga superiori a quelle dove ci si alimenta.


Perché il digiuno intermittente fa bene


Sempre più studi stanno riscontrando gli effetti benefici del digiuno intermittente e il perché è presto detto.


Se è vero (e lo è) è che la nostra genetica è ancora tarata per un’alimentazione paleolitica, essendo questa un’era durata milioni di anni (da 2,5 milioni di anni fa a 10.000 anni fa), è anche vero che il nostro corpo è anche taranto per rispondere alle condizioni dell'epoca.


Infatti nel paleolitico, i CR (cacciatori-raccoglitori) vivevano in condizioni in cui si alternavano fasi di abbondanza di cibo a fasi di carestia.


È proprio sulla base di questa fatto indiscutibile che possiamo affermare con certezza che siamo geneticamente programmati per cibarci a intermittenza.


Ecco perché sempre più ricerche stanno rilevando gli enormi benefici del digiuno intermittente.


In uno studio pubblicato su Annual Reviews of Nutrition si evidenziano i risultati di una ricerca sugli effetti metabolici e di perdita di grasso tramite il digiuno intermittente.


È utile notare che i ricercatori concludono lo studio dicendo che:


"This overview suggests that intermittent fasting regimens may be a promising approach to losing weight and improving metabolic health for people who can safely tolerate intervals of not eating, or eating very little, for certain hours of the day, night, or days of the week. If proven to be efficacious, these eating regimens may offer promising nonpharmacological approaches to improving health at the population level with multiple public health benefits."


"Questa panoramica suggerisce che il digiuno intermittente può essere un approccio promettente per perdere peso e migliorare la salute metabolica per le persone che possono tollerare in sicurezza intervalli di digiuno [...]. Questi regimi alimentari possono offrire promettenti approcci non farmacologici per migliorare la salute a livello di popolazione con molteplici benefici per la salute pubblica." (Traduzione Google).


Da queste conclusioni possiamo farci un'idea sul digiuno intermittente e comprendere come non bisogno avere paura di questa parole, digiuno, ma anzi farla entrare nelle nostre vite nei modi a noi più consoni al fine di:


- Migliorare la nostra salute.

- Perdere peso in maniera corretta e salutare.

- Contrastare l'invecchiamento.

- Liberarci dai farmaci (che speso fanno più male che bene).


I vari protocolli del digiuno intermittente


Ci sono vari protocolli che è possibile usare per iniziare a digiunare correttamente e a intermittenza.


Ci sono quelli più semplici, per chi non ha mai digiuanato, fino a quelli più "duri" per coloro che hanno già esperienza in materia. Esaminiamone alcuni:


16:8 o metodo Leangains (di Martin Berkhan) Questo schema divide la giornata in due parti: le ore di digiuno (16) e le ore in cui è possibile alimentarsi (8). Nelle 16 ore di digiuno vanno contate anche quelle in cui si dorme. In pratica, se finite di cenare alle 21:00 potrete iniziare a mangiare il giorno seguente alle 13:00 e per le successive 8 ore, quindi fino alle 21:00 nuovamente. Qui, a conti fatti, il digiuno consiste nel saltare la colazione. Varianti di questo schema sono il 18:6 o il 20:4 o, un’alternativa più marcata, un unico pasto al giorno (OMAD - One Meal A Day) cioè il 23:1.


Dieta Fast o 5:2 In questo protocollo si scelgono due giorni non consecutivi della settimana in cui mangiare non più di 500/600 calorie. Negli altri giorni è possibile ritornare a mangiare normalmente.


Eat Stop Eat di Brad Pillon Si tratta di un digiuno di 24 ore da fare una o due volte a settimana.


Il digiuno intermittente è il mezzo preferito dalle star per rimettersi in forma


Il digiuno intermittente, grazie anche all'ausilio di Internet, sta diventando sempre più conosciuto.


La riprova sociale dei suoi benefici e dei suoi risultati è data anche dal fatto che star di tutti i settori (dalle celebrità del cinema e dello spettacolo a quelle dello sport) stanno usando questo protocollo per raggiungere risultati incredibili.


Ecco una lista NON esaustiva di personaggi famosi (con tanto di risultati visibili) che usano il digiuno intermittente:


Hugh Jackman (Attore)

Jennifer Aniston (Attrice)

Terry Crews (Ex giocatore di football, culturista, attore)

Tim Ferriss (imprenditore, autore, podcaster)


Coloro che seguono questo metodo, all'unisono confermano la validità dello stesso e riscontrano cose come:


- perdita di peso (grasso e non massa magra);

- maggiore vitalità ed energia;

- minore dipendenza dal cibo (sì, il cibo, specie quello non sano, genera molta dipendenza);

- migliore performance nell'allenamento.


Un esempio di digiuno intermittente: Hugh Jackman


Per fornirvi un esempio concreto dei benefici del digiuno intermittente, andremo ad analizzare le metodiche usate da uno degli attori più popolari del momento: Hugh Jackman.


Hugh ha optato per il digiuno intermittente con la metodica 16:8 (16 ore di digiuno e 8 di alimentazione).


Anche se è un esempio estremo, nel senso che Hugh doveva (ri)mettersi in forma per interpretare Wolverine degli X-Men, questa analisi fornisce un'idea precisa di quello che il digiuno intermittente, unito ad un allenamento intenso, può fare.


Ecco di seguito le linee guida usate da Hugh Jackman e basate sul digiuno intermittente:


- Il primo pasto inizia alle 10:00.

- Effettua un pasto ogni due ore circa (ore 10-12-14-16-18) per un totale di 5 pasti.

- Ogni pasto è composto da una fonte proteica (carne bianca e rossa, pesce, uova), una fonte di carboidrati (riso integrale, patate dolci, (poco) pane) e verdura (broccoli, spinaci, finocchi lessi).

- Quello delle 18 è l'ultimo pasto.

- Digiuno per 16 ore e ripresa a mangiare alle 10:00 del giorno successivo.


Ecco dalle parole di Hugh Jackman la dieta che ha reso possibile trasformarlo in Wolverine:


"Mangio per otto ore al giorno. È un digiuno a intermittenza. È il futuro. Tutte le diete saranno così. Dalle 10 alle 18 mangio senza sosta e poi mi fermo. Cinque o sei volte al giorno mangio un paio di bistecche e due grossi petti di pollo con riso integrale e broccoli o un'altra verdura. Mangio molta verdura e insalate ma niente zuccheri."

È chiaro che il digiuno intermittente è un mezzo potente per rimettervi in forma ed in salute in maniera veloce ed efficace. Tuttavia non fa miracoli.


Se nelle 8 ore di alimentazione vi riempite di junk food e schifezze varie, il digiuno non vi salverà.


Viceversa, se mangiate in maniera salutare, scegliendo gli alimenti giusti ed evitando di bere liquidi calorici (es. alcolici) durante le ore di digiuno, potrete davvero mangiare quello che vorrete e, soprattutto, quanto vorrete.


Approfondimenti


Per approfondimenti sul mondo dell'alimentazione e dell'allenamento, dai un'occhiata alla sezione su Modelli di Successo:


https://www.modellidisuccesso.com/alimentazione-e-allenamento/


Ciao e alla prossima!


Max

>