Imparare a correre dei rischi (ma che siano sempre rischi calcolati)

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 20 luglio 2020

Siamo giunti alla 34esima puntata della serie via email "Discorsi Settimanali" ed oggi parliamo di quanto sia importante imparare a rischiare calcolando bene l'impatto del rischio.
Un assegno da un milione di euro
Immagina questa scena: hai tra le mani un assegno da un milione di euro. Ti dicono che puoi accettare quei soldi oppure optare per il lancio della monetina ed avere la possibilità di raddoppiare la somma o di perdere tutto.
Tu cosa faresti?
Cosa sceglieresti tra l'avere un milione di euro sicuri in mano o l'avere il 50% di probabilità di avere addirittura due milioni di euro e il 50% di probabilità di non avere nulla?
La vita è una sfida dalla quale non possiamo sottrarci
Forse la risposta alla domanda precedente può sembrarti scontata, o forse no, tuttavia, considera che ci sono persone che sceglierebbero il milione sicuro e persone che rischierebbero di perderlo per ottenere il doppio (in egual misura).
Quello è un esempio che ti ho voluto mostrare per evidenziare il fatto che la vita ci impone sempre delle scelte difficili che ci sfidano. Sta a noi decidere a che livello vogliamo giocare.Bisogna partire dal presupposto che se vogliamo raggiungere ciò che per noi è importante ed avere quindi il successo che meritiamo, dobbiamo sviluppare uno dei modelli comportamentali più comuni di tutte le persone di successo: la capacità di rischiare. Per rischiare non intendo rischiare la vita facendo le cose più pazze, ma intendo il rischiare di avere la possibilità di realizzare i nostri sogni, desideri ed obiettivi. Perché? Perché dopo aver passato quasi un decennio a studiare le persone che raggiungono il successo, ho potuto appurare che se c'è un principio che più di ogni altro si lega a questa materia e alla realizzazione personale, è proprio il concetto di rischio. Di fronte a scelte difficili, soprattutto quelle legate ai nostri obiettivi, abbiamo sempre due possibilità: giocare sul sicuro (ed avere la quasi-certezza che non otterremo nulla) e...rischiare (ed avere la possibilità di ottenere quello che desideriamo o quantomeno avvicinarci). Il rischiare per definizione comporta l'esporci verso qualcosa che potrebbe danneggiarci, ed è per questo motivo che la stragrande maggioranza delle persone non rischia: ha paura. Fin da piccoli ci hanno insegnato a rincorrere la sicurezza e ad allontanare tutto ciò che potrebbe anche solo minimamente nuocerci. La cosa che hanno omesso di insegnarci è che (troppo) spesso, rincorrere la sicurezza significa perdere la libertà di essere chi scegliamo di essere. Avendo una vita sola, il nostro obiettivo primario dovrebbe sempre essere la nostra realizzazione personale. Ci sono coloro che hanno obiettivi giganteschi e colore che ne hanno di più modesti, ma in un caso o nell'altro, ciò che dà sapore alla vita è proprio l'avere almeno la possibilità di raggiungere i nostri piccoli-grandi sogni. Abbiamo visto che rischiare è uno dei principali mindset collegati al successo. Ora dobbiamo capire come poter rischiare in maniera efficace cercando di calcolare i nostri rischi al fine di non rischiare troppo. Ecco un set di princìpi che costituiscono il processo generale che ci consente di calcolare il rischio estrapolato dal progetto di ricerca sui Modelli di Successo: Il processo sopra esposto, ci offre delle direttive per capire quanto siamo disposti a perdere se le cose dovessero andare male e nel contempo ci protegge da eventi che potrebbero rivelarsi catastrofici. Dobbiamo sviluppare la nostra capacità di rischiare poiché il rischio è uno dei fattori chiave del successo ma non dobbiamo mai rischiare di perdere tutto. Calcolare il rischio è un prezioso stratagemma per trovare un equilibrio che ci consente di fare piccoli passi avanti nel raggiungimenti dei nostri obiettivi. Vivere una vita fino in fondo significa anche avere degli obiettivi sempre nuovi a cui mirare e che ci migliorino come individui. Se non rischi non potrai mai avere successo Non possiamo prendere il prezioso dono che ci è stato offerto, la vita, passivamente e facendo sempre le stesse cose che non portano a nulla. La vita presuppone molto di più del semplice atto di respirare ed il rischio (sempre calcolato) è la scintilla che ci accende e ci apre la porta della possibilità. Se non rischi non potrai mai avere successo quindi calcola bene i rischi e rischia! Ciao e alla prossima MaxCorrere dei rischi
Come calcolare il rischio
Avere sempre nuovi obiettivi