II contratti di Sheldon Cooper (The Big Bang Theory): perché NON sono una follia (sia nella vita che nel lavoro) | #71

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 11 ottobre 2021

Oggi parliamo di relazioni da un punto di vista tutto speciale. Infatti, voglio approfondire l'argomento con uno dei miei personaggi preferiti: Sheldon Cooper.
Prima di iniziare ti chiedo di prendere questa puntata seriamente. Anche se può sembrare di poco conto, ti posso garantire che contiene al suo interno importanti lezioni di vita che ti possono essere utili da molti punti di vista.
II contratti di Sheldon Cooper (The Bing Bang Theory): perchè NON sono una follia (sia nella vita che nel lavoro)
Sheldon Cooper e la serie The Big Bang Theory
Sheldon Cooper è uno dei protagonisti principali della famosa serie TV The Big Bang Theory interpretato Jim Parsons, un attore statunitense noto proprio per questo ruolo.
All'interno della sitcom, Sheldon riveste il ruolo di un fisico teorico prodigio, con un quoziente d'intelligenza di 187 e una memoria eidetica.
Il vizio dei contratti di Sheldon Cooper
Come tutti i geni del suo calibro, Sheldon è famoso per le sue manie, fobie e ossessioni e, tra queste, vi è il fatto di creare contratti per tutto.
Nella serie, infatti, Sheldon, non essendo incline ad assecondare gli altri, è l'artefice di alcuni "contratti" tra cui "Il contratto tra coinquilini" (che ha stipulato con l'altro personaggio principale della serie, Leonard Hofstadter, interpretato da Johnny Galecki) e "Il contratto tra fidanzati" (stipulato con Amy Farrah Fowler, la sua fidanzata, interpretata da Mayim Bialik).

L'altro personaggio principale della serie, Leonard Hofstadter, interpretato da Johnny Galecki

Amy Farrah Fowler, la fidanzata di Sheldon Cooper, interpretata da Mayim Bialik
Come tutti i geni del suo calibro, Sheldon Cooper è famoso per le sue manie, fobie e ossessioni e, tra queste, vi è il fatto di creare contratti per tutto.
Esempi di clausole dei contratti di Sheldon Cooper Prima di raccontarti perché creare questi contratti potrebbe NON essere un'idea così tanto folle, voglio mostrarti brevemente alcune delle clausole presenti nei contratti stipulati da Sheldon. È chiaro ed evidente che nel contesto della serie TV il tutto viene proposto in forma satirica; tuttavia, ti chiedo di porre particolare attenzione a ciò che il contratto rappresenta. Più avanti ti dirò perché stipulare contratti "seri" come questi potrebbe essere l'arma vincente per migliorare drasticamente le nostre relazioni, sia con il nostro partner che con i nostri soci in affari o colleghi di progetto. Ecco un esempio delle clausole presenti contratto tra coinquilini: Clausola Skynet: Leonard aiuterà Sheldon a distruggere un'intelligenza artificiale che Sheldon ha creato e che sta conquistando la terra. (" S2 Ep6 ") Clausola degli ultracorpi: Leonard aiuterà Sheldon a distruggere qualcuno che sa essere stato sostituito da un parassita alieno. (" S2 Ep6 ") Clausola di Godzilla: presumibilmente, Leonard aiuterà Sheldon a distruggere un mostro che ha distrutto Tokyo. (" S2 Ep6”) Sezione C: Sheldon può convocare una riunione d'emergenza. (" S2 Ep10 ") Clausola senza nome: Leonard chiamerà Sheldon come suo aiutante se Leonard ottiene i superpoteri. (" S2 Ep10 ") Sezione 9: La bandiera dell'appartamento è un leone d'oro rampante in campo azzurro e non dovrebbe mai essere voltato a testa in giù, a meno che l'appartamento è in difficoltà. ("S3 Ep22") Sezione 74C: Leonard deve assistere Sheldon se mai diventa un robot (" S4 Ep2 ") Clausola senza nome: Se Sheldon si trasforma in uno zombi, Leonard non può ucciderlo. [Clausola]: Se uno di loro visiterà il CERN, dovrà portare con sé l'altro coinquilino. (" S3 Ep15 ") Clausola dell'amicizia: Sheldon porterà Leonard a nuotare a casa di Bill Gates se mai fosse invitato. (" S3 Ep15 ") Clausola senza nome: Il termostato deve essere mantenuto sempre a 22 gradi. (" S3 Ep22 ") Clausola senza nome: I venerdì sono riservati per guardare Firefly a causa del presupposto di Sheldon che sarebbe stato attivo per anni. (" S3 Ep15 ") Clausola senza nome: Leonard deve portare Sheldon al lavoro. (" S3 Ep15 ") Sezione 37B: Doveri vari: Leonard è obbligato ad accompagnare Sheldon ai suoi vari appuntamenti, come ad esempio dal dentista. Leonard deve anche fornire un "annusato di conferma" per dire se i latticini sono commestibili. (" S5 Ep15 ") Addendum J: Quando Sheldon fa la doccia per secondo, devono essere prese tutte le misure per garantire un'adeguata fornitura di acqua calda. (" S4 Ep21 ") Clausola senza nome: giovedì sera è la notte della pizza Jets. (" S4 Ep21 ") Clausola senza nome: la selezione di un nuovo ristorante da asporto richiede un'audizione pubblica e un periodo di commento di 60 giorni. (" S4 Ep21 ") Clausola 209: Sheldon e Leonard hanno entrambi l'opzione di annullare il loro accordo con il coinquilino, non avendo responsabilità od obblighi reciproci, a parte il pagamento dell'affitto e la condivisione delle utenze. (" S5 Ep15 ") Addendum senza nome: Una volta all'anno, Leonard e Sheldon si prendono un giorno per celebrare i contributi che Leonard dà alla vita di Sheldon, sia reale che immaginaria. Leonard non riceve la colazione a letto, il diritto di sedersi al posto di Sheldon o il permesso di modificare il termostato; l'unica cosa che riceve Leonard è un biglietto di ringraziamento. Questo giorno si chiama "Giorno di Leonard". (" S5 Ep15 ") Recensione del compagno di stanza: Una volta all'anno (presumibilmente), Sheldon valuta il valore di Leonard come compagno di stanza. (" S6 Ep2 "). Non si sa a cosa porti il fallimento di questa valutazione, tuttavia sono possibili multe o espulsione. Clausola senza nome: Leonard deve sopportare la follia di Sheldon. (" S6 Ep15 ") Sezione 27, paragrafo 5: L'accordo del compagno di stanza, come la bandiera americana, non può toccare il suolo. (" S6 Ep15 ") Clausola senza nome: Una volta al giorno Sheldon deve chiedere come sta Leonard. Clausola senza nome: I coinquilini devono avvisarsi a vicenda con 12 ore di anticipo se desiderano avere un ospite in casa. Clausola senza nome: Eventuali modifiche all'arredamento devono essere approvate dal comitato dell'arredamento (che è Sheldon) che si riunisce ad anni alterni al suo posto. (" S7 Ep16 ") Sezione 8, Sottosezione C, Paragrafo 4: Coito - I coinquilini devono dare un preavviso di 12 ore dell'imminente coito ("S3 Ep22"). Le clausole del contratto tra coinquilini continuano ma ti ho messe quelle che reputo più divertenti o significative della puntata di oggi. Ecco un esempio delle clausole presenti nel contratto tra fidanzati: Sezione 4: Amy deve aiutare Sheldon quando ha una piccola ferita (come una scheggia). Sezione 5: Tenersi per mano - Tenersi per mano è consentito solo nelle seguenti circostanze: Secondo il comma del contratto tra fidanzati, a nessuna delle parti è permesso fare il broncio o essere lunatica durante la notte dell'appuntamento. L'appuntamento notturno di Sheldon e Amy è ogni secondo giovedì del mese e, nel caso in cui ci siano cinque giovedì in un mese, l'appuntamento notturno sarà invece il terzo giovedì. Amy deve dare un preavviso di 72 ore a Sheldon prima di un viaggio. Inoltre, deve anche controllare la pressione dei pneumatici e chiamare i Centri per il controllo delle malattie per chiedere quale vaccino | iniezioni raccomandano per il viaggio. Nel secondo anniversario del loro primo appuntamento, devono andare in un bel ristorante, conversare e avere un contatto fisico in un modo che gli spettatori li possano percepire come affettuosi/intimi. Ogni parte è inoltre tenuta a prendersi cura dell'altra quando è malata (S06E10). Sheldon e Amy devono baciarsi solo nelle serate degli appuntamenti. Entrambe le parti non devono sottoporsi a interventi di chirurgia estetica a meno che non assomiglino a un Klingon (S9E13). C'è una clausola "no nostalgia". Sheldon e Amy devono baciarsi solo nelle serate degli appuntamenti. Entrambe le parti non devono sottoporsi a interventi di chirurgia estetica a meno che non assomiglino a un Klingon Il problema (e la soluzione) delle relazioni Ho deciso di scrivere questo articolo poiché riflettevo proprio sull'importanza dei legami e sul fatto che la stragrande maggioranza (ripeto la stragrande maggioranza) delle relazioni finisce perché, in un modo o nell'altro, le aspettative che abbiamo sull'altra persona vengono tradite. Se ci pensi, tutte le relazioni si basano su delle aspettative. Noi ci aspettiamo che l'altro faccia qualcosa o si comporti in un certo modo o dica qualcosa, ma puntualmente queste nostre aspettative vengono disattese. E dai oggi e dai domani, la fiducia verso l'altra persona diminuisce sempre di più fino ad annullarsi, con la spiacevole (e spesso molto dura) conseguenza della rottura. Quante coppie sono scoppiate, quanti soci si sono divisi e quanti amici e colleghi ci hanno abbandonato (o lo abbiamo fatto noi) perché una parte aveva "tradito" le aspettative dell'altra. Sai perché le relazioni (di qualsiasi tipo) finiscono allora? Semplicemente perché entrambe le parti non conoscono le altrui aspettative e - per forza di cose - non le rispettano. In una relazione, noi creiamo - in maniera inconscia, automatica - delle aspettative basate sui nostri paradigmi, a loro volta basati sulla nostra cablatura mentale. Vediamo il mondo (e le persone) attraverso le nostre lenti e ci dimentichiamo che anche gli altri fanno lo stesso. In questo modo, ognuno vede l'altro non per come è davvero, ma per come noi siamo e vorremmo che sia, ed è per questo che alla fine, quando ci rendiamo - erroneamente - conto che l'altro non è come noi lo facciamo, iniziamo ad allontanarci gli uni dagli altri. Tuttavia, esiste un principio che può aiutarci nelle nostre relazioni ed è il seguente: ciò che è importante per te lo è anche per me. Esiste un principio che può aiutarci nelle nostre relazioni ed è il seguente: ciò che è importante per te lo è anche per me. Quando viviamo la relazione secondo questo principio e iniziamo davvero a interessarci all'altro, a scoprire cosa ama e cosa no, a capire ciò che dice, a leggere nella sua mente e nel suo cuore e a conoscere le sue aspettative e, soprattutto, quando viviamo in funzione di ciò cercando di soddisfarle in tutti i modi possibili, ecco che la relazione acquista fiducia, potere e solidità. Infine, quando tutti i membri della relazione adottano questo stesso principio, ecco che la relazione stessa si evolve in qualcosa di forte, duraturo e realmente soddisfacente. Attenzione, non bisogna credere che per far funzionare una relazione (ripeto: di qualsiasi tipo) uno deve fare tutto quello che l'altro desidera, ma bisogna agire cercando di rendere importante per noi ciò che è importante per l'altra persona. Quando agisci in questo modo, ciò che è importante per l'altro diventa importante (davvero) anche per te e quando ciò avviene, ti comporti in maniera del tutto diversa, andando incontro alle esigenze dell'altro non perché sei costretto a farlo ma perché vuoi farlo. Quando agisci così, ciò che è importante per l'altro diventa importante (davvero) anche per te e quando ciò avviene, ti comporti in maniera del tutto diversa, andando incontro alle esigenze dell'altro non perché sei costretto ma perché vuoi farlo. Perché i contratti di Sheldon Cooper potrebbero far funzionare meglio le relazioni In questo contesto, riflettevo su quanto il discorso dei contratti di Sheldon Cooper sia assolutamente geniale. Immagina di poter creare un contratto simili con il tuo partner o con il tuo socio in affari. Praticamente, avresti in mano un prontuario esatto, preciso e puntuale, di comportamenti che puoi mettere in atto per far felice l'altro. Seguendo il contratto saprai sempre che non potrai deludere l’altra persona poiché saprai cosa si aspetta da te e tu da lei. Se i membri della relazione terranno fede a quel contratto non ci sarà davvero nulla che potrà ostacolare la loro relazione. Questo è un buon esercizio che ti consiglio di fare con coloro con cui ti relazioni: il tuo partner, il tuo socio, o tuoi amici e colleghi più stretti: essere assolutamente chiaro sulle tue aspettative e sulle aspettative dell'altro, discuterne prima che le cose peggiorino e, soprattutto, iniziare ad agire secondo quelle aspettative. E se le aspettative dell'altro sono oltre le nostre possibilità, trovare i compromessi giusti per far felici entrambi. D'altronde, perché la legge prevede i contratti (in qualsiasi ambito)? Perché un contratto è un patto/accordo tra due parti che sancisce delle regole (leggi aspettative) da rispettare. Lo stesso principio può rivelarsi utilissimo per le relazioni. Essere chiari fin da subito, aperti verso l'altro e dirigere con impegno e determinazione la relazione, potrà portare a benefici incalcolabili tra cui famiglie più unite, aziende più solide, rapporti più duraturi. Founder Modelli di Successo Il mio motto: Credo che il primo compito di ognuno di noi sia aiutare il prossimo. In questo consiste il successo etico.
Immagina un documento in cui vengono messe nero su bianco, le aspettative di ogni componente della relazione.
Immagina di conoscere perfettamente cosa vuole l'altro, come lo vuole, perché lo vuole e l'altro lo stesso di te.