Conosci te stesso?
In questo nuovo appuntamento della serie Discorsi Settimanali, faremo un esercizio pratico utilissimo per approfondire la conoscenza della persona più importante: te stesso.
Lo scopo di questo esercizio è prenderti come parametro ed analizzarti al fine di:
- • conoscerti meglio;
- • scoprire i tuoi punti di forza e di debolezza;
- • operare dei cambiamenti al fine di ottenere nuovi e migliori risultati.
L'esercizio è una sorta di quiz a cui devi rispondere. Se rispondi onestamente alle domande che seguiranno, ne saprai di più su di te di quanto sappia la maggior parte della gente su di sé.
Per svolgere questo esercizio ci vorrà tempo ed una volta completato sarà buona cosa tornare sulle domande, studiarle e rileggerle. Così facendo avrai una comprensione approfondita di te e di ciò che circonda la tua vita (e non è poco, specie se vuoi migliorare ciò che ottieni dalla tua esistenza).
Nota: se trovi delle difficoltà su alcune domande o non riesci a rispondere, chiedi consiglio a chi ti conosce bene. Questa autoanalisi è tratta da Pensa e arricchisci te stesso del grande Napoleon Hill.
Iniziamo!
Vita
- • La vita ti sembra futile e senza speranze?
- • Impari qualcosa dagli errori commessi?
- • Sei indifferente al tuo aspetto personale?
- • Fai ricorso a liquori, sigarette o farmaci per calmarti?
Lavoro
- • Nella tua occupazione, fai spesso degli errori?
- • Ti piace il tuo lavoro?
Rapporto con gli altri
- • Sei abituato a criticare gli altri?
- • Eviti deliberatamente qualche persona? Perché?
- • Lasci che siano altri a pensare per te?
- • Incoraggi gli altri a raccontarti i loro guai per confrontarli con i tuoi?
- • La tua presenza ha effetto negativo sugli altri?
- • Quali abitudini altrui ti irritano maggiormente?
- • Quali criteri adoperi per decidere chi ti è utile e chi ti è dannoso?
- • Ti fai impressionare dai titoli, dalle cariche o dalla ricchezza altrui?
- • Ti fai condizionare da ciò che possono dire o pensare di te gli altri?
Modelli comportamentali
- • Ti lamenti spesso di sentirti male? In caso positivo, perché?
- • Ti compatisci spesso?
- • Invidi le persone che hanno più successo?
- • Passi più tempo a pensare al successo o al fallimento?
- • Invecchiando, la tua fiducia personale aumenta o diminuisce?
- • Sei talora depresso e talvolta euforico?
- • Sfuggi ai tuoi guai tenendoti sempre impegnato?
- • Sei seccato dai piccoli contrattempi?
- • Cerchi di conservare sempre un atteggiamento positivo?
- • Se qualcuno ti offre un consiglio non richiesto, lo accetti senza pensarci troppo o ti soffermi sul motivo che ha per dartelo?
- • Cambi opinione spesso?
Modelli di riferimento
- • Qual è la persona che conosci e che ti ispira di più?
- • Chi ritieni che sia la persona vivente più grande al mondo? In che modo essa ti è superiore?
Frequentazioni ed influssi
- • Tolleri le influenze negative?
- • Vi sono persone che ti tormentano?
- • Hai un modo per proteggerti dagli effetti negativi degli altri?
- • Ti fai facilmente influenzare dagli altri?
- • Ti formi da solo le tue opinioni o ti fai condizionare dal prossimo?
- • Se credi che "gli uccelli simili volano in stormo" che ne pensi dei tuoi amici?
- • Individui dei collegamenti tra le tue amicizie e la tua eventuale infelicità nella vita?
- • È possibile che un tuo amico intimo abbia un influsso negativo su di te?
- • I tuoi amici intimi ti sono mentalmente superiori o inferiori?
- • Chi tra i tuoi amici e familiari:
- • ti incoraggia di più?
- • ti frena di più?
- • ti deprime di più?
Obiettivi
- • Nella vita, hai un obiettivo e un progetto per realizzarlo?
- • Hai imparato qualcosa di utile oggi?
- • Quanto tempo al giorno dedichi:
- • al lavoro?
- • al sonno?
- • alla ricreazione e al rilassamento?
- • all'acquisizione di nuove conoscenze?
- • a perdere tempo?
- • Cosa desideri soprattutto?
- • Hai intenzione di soddisfare quel desiderio? Sei disposto a subordinare ad esso gli altri obiettivi?
- • Quanto tempo al giorno dedichi alla sua realizzazione?
- • Di solito, finisci ciò che hai iniziato?
Problemi, errori, difetti, paure
- • Ti assumi la responsabilità dei tuoi problemi?
- • Analizzi gli errori commessi e cerchi di farne tesoro?
- • Sapresti individuare i tuoi tre difetti maggiori e spiegare quel che fai per migliorarti?
- • Possiedi forze mentali abbastanza grandi da tenere lontane le paure?
- • Qual è la tua maggiore preoccupazione? Perché la sopporti?
Finale
- • Quanto tempo hai dedicato allo studio di queste domande, risposte comprese?
Rispondere a queste domande non è cosa immediata; ci vuole un certo tempo ed un certo grado di onestà.
Tuttavia, trovare le risposte a questi quesiti ti consentirà di scavare in te stesso e comprendere lati di te che prima ignoravi completamente. Inoltre, ogni domanda contiene al suo interno il principio che ti consente di sapere come dovresti vivere per migliorare i tuoi risultati ed avere una crescita personale esponenziale.
Trova le risposte a quelle domande ed avrai trovato il Santo Graal della tua motivazione personale.
Un abbraccio,
Max