Coaching finanziario: 30 domande su cui riflettere

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 16 marzo 2020

Coaching finanziario: 30 domande su cui riflettere

Tony Robbins afferma che la qualità delle domande che ci poniamo determinerà la qualità della nostra vita.


Da questa affermazione di Robbins, possiamo estrapolare una formula che ci può essere utile per capire come la nostra vita può prendere una piega diverse se (e solo se) ci poniamo le domande giuste.


La formula è la seguente:


Grandi domande = risultati (o grandi risultati)

Piccole domande = piccoli risultati (o nessun risultato)


La differenza è abissale.


Perché accade questo?


Perché quando ti concentri sul trovare le risposte a grandi domande, stai letteralmente riconfigurando il tuo cervello e creando nuovi percorsi neurali, con tutto quello che ne consegue (nuovi comportamenti e nuovi risultati).


Le domande, quindi, sono potenti catalizzatori di cambiamento.


Lo sviluppo personale sul denaro


Oggi per la ventiduesima puntata dei discorsi settimanali, ti parlo di coaching finanziario (una sorta di sviluppo personale incentrato sul denaro) e di alcune tattiche e strategie utili a migliorare il nostro rapporto col denaro e la nostra gestione finanziaria in generale.


Quando si parla di denaro molti storcono, il naso eppure il denaro, che lo si voglia o no, fa parte della nostra vita, da quando nasciamo a quando moriamo.


È utile notare come una materia così fondamentale, perennemente presente nelle nostre esistenze, non venga normalmente insegnata nelle scuole.


Questo è uno dei motivi per cui sono molte le persone che spesso, specie in tempi di crisi, si trovano in difficoltà finanziarie.


L'alfabetizzazione finanziaria è lasciata (volutamente) a discrezione dell'individuo, e noi come individui intelligenti, dobbiamo prepararci al meglio a fronteggiare le problematiche indotte dall'abbondanza o dall'assenza di denaro.


Ciò vuol dire che possiamo fare qualcosa in merito e che finché avremo un cervello che funziona, possiamo migliorare in tutti gli ambiti della nostra esistenza, anche nel denaro.


Ho dedicato questa puntata al coaching finanziario proprio per divulgare l'importanza di conoscere meglio il nostro rapporto col denaro e migliorarlo.


Nel corso di questa puntata ti proporrò delle domande a cui vorrei che tu trovassi una risposta nelle prossime settimane.


Visto che, a causa del CoronaVirus, siamo costretti a rimanere a casa, potrebbe essere un buon momento per fare il punto della situazione e vedere dove possiamo aumentare le nostre competenze.


Dallo studio sui Modelli di Successo è emerso che le persone di successo si pongono domande di qualità e trovano risposte di qualità.


Eccoti 30 domande su cui riflettere per migliorare i tuoi risultati ed il tuo rapporto col denaro.

Coaching finanziario: 30 domande su cui riflettere


Chiediti:

  1. 1. Quali convinzioni ho sul denaro?
  2. 2. Se avessi denaro a sufficienza cosa farei che oggi reputo impossibile?
  3. 3. Se avessi 1 milione di euro cosa ci farei?
  4. 4. Quali sono i mie talenti che posso monetizzare in qualche modo?
  5. 5. Per fare carriera, di quali abilità e competenze ho bisogno?
  6. 6. Di che tipo di formazione ho bisogno per migliorare i risultati nella mia vita e nel mio lavoro?
  7. 7. Se mi dedicassi al 100% alle cose che amo, cosa potrebbe accadere di positivo e cosa di negativo?
  8. 8. Quali abilità e talenti posseggo che non sto sfruttando a dovere?
  9. 9. Ho fissato gli obiettivi economici sul breve-medio-lungo periodo? Quali sono?
  10. 10. Quali attività mi possono condurre a stare meglio finanziariamente?
  11. 11. Ho l'abitudine di risparmiare mensilmente quello che posso, quand'anche fossero pochi euro?
  12. 12. Conosco bene la differenza tra spendere e investire?
  13. 13. Di quanto denaro ho bisogno per fare gli investimenti che desidero?
  14. 14. Conosco il significato di entrate passive? Posso crearle?
  15. 15. Come posso creare un'attività che una volta lanciata produca denaro in mia assenza?
  16. 16. Come posso creare fonti di reddito aggiuntive?
  17. 17. Conosco la differenza tra debito buono e debito cattivo?
  18. 18. Come posso ripagare più velocemente i miei debiti?
  19. 19. Cerco di impegnarmi nel conoscere le leggi che regolano il denaro?
  20. 20. Se il mio impiego sparisse a causa di qualche robot o intelligenza artificiale, cosa potrei fare con le mie competenze e conoscenze odierne? Oppure cosa mi piacerebbe fare davvero?
  21. 21. Ho l'abitudine di fare un budget mensile?
  22. 22. Chi è il mio modello di riferimento in fatto di denaro?
  23. 23. Cosa vorrei vedere nella mia vita tra cinque anni?
  24. 24. Come posso migliorare il mio rapporto col denaro?
  25. 25. Cosa potrei commercializzare che la gente acquisterebbe?
  26. 26. Conosco qualcuno che possa aiutarmi o insegnarmi?
  27. 27. Conosco i principi base del denaro? Posso apprenderli da qualche parte?
  28. 28. Sono consapevole del fatto che gestire bene le mie entrate significa saper gestire entrate più grandi e che non saper gestire piccole somme di denaro significa l'incapacità di saper gestire le grandi?
  29. 29. Come posso migliorare drasticamente la mia situazione finanziaria anche in tempi di crisi come questi?
  30. 30. Cosa posso fare che sia allo stesso tempo qualcosa che possa generare denaro e che mi piaccia?


Non sottovalutare mai il potere delle domande


Queste erano solo degli esempi, ed ora che conosci come le domande possono cambiare il tuo cervello e i tuoi risultati, prova tu a creare grandi domande potenti che possano stimolarti a trovare grandi risposte.


Tutte le persone di grande successo non fanno altro che questo:


porsi grandissime e ambiziose domande e impegnarsi a fondo a trovare le risposte.


Un abbraccio e alla prossima,


Max

>