Ritorniamo a parlare di business ponendo il focus sul giusto mindset da avere per iniziare un ipotetico percorso nel mondo degli affari.
Se senti il desiderio (o il bisogno) di metterti in proprio, oppure migliorare la gestione (e l'ammontare) delle tue finanze, è importante comprendere, per quanto difficile, che la maggior parte dei tuoi risultati di business e finanziari deriverà dalla tua mentalità, piuttosto che da fattori esterni.
Se il discorso della giusta mentalità vale per tutte le aree della vita, nel business questo concetto vale ancora di più.
In questa puntata della serie Discorsi Settimanali ti proporrò 10 punti su cui riflettere al fine di migliorare la tua mentalità ed orientarla per ottenere risultati migliori, soprattutto nel business.
Lavorare per guadagnare o per passione?
Ho scritto un articolo su Modelli di Successo intitolato Lavorare per guadagnare o lavorare per passione dove esprimevo alcune intuizioni in merito al fatto che c'è una differenza abissale tra il lavorare per uno stipendio e il lavorare per qualcosa che amiamo.
Ebbene, chi inizia a fare business ed ha il desiderio di diventare imprenditore, spesso e volentieri lo fa non per necessità ma perché sente il bisogno di fare qualcosa di diverso e di mettersi alla prova.
Sicuramente, ci sono individui che provano a mettersi in proprio per bisogno, ma spesso manca loro quella spinta motivazionale che li supporti nel processo, ed per questo che in molti casi falliscono.
Se hai deciso di cambiare strada o stai pensando di trasformare la tua passione in un lavoro, ecco 10 passi che possono esserti utili per acquisire il giusto mindset degli affari.
Vediamoli
10 passi per costruire il giusto mindset per fare business (a tutti i livelli)
- 1. Motivazione. La prima cosa (e la più importante). Devi chiederti perché vuoi intraprendere un business, ricordandoti che avere forti motivazioni è il segreto per avere successo in tutti gli ambiti della vita, business compreso. Nel progetto sui Modelli di Successo è emerso che tutti coloro che hanno avuto successo nel business avevano delle fortissime motivazioni di carattere personale e/o altruistico. Avere motivazioni profonde ti consentirà di affrontare (e superare) il processo per diventare imprenditore. Chiediti quali sono le tue motivazioni e verifica che siano realmente forti, altrimenti il tutto non avrebbe senso.
- 2. La scelta. Molti decidono di non avere un business proprio perché è "troppo faticoso". Il problema è che con questa mentalità non raggiungeranno mai nulla nella vita. Inoltre, questo modo di pensare fa perdere loro preziose opportunità di cambiare vita ed essere più felici. Se avverti che avere un tuo business ti renderebbe davvero entusiasta allora scegli saggiamente. Abbiamo sempre una scelta, anche nei momenti più bui o quando tutto va male. Se hai deciso di fare business la prima scelta che devi compiere è quella di studiare ed investire nella tua istruzione.
- 3. Le frequentazioni. C’è una bella differenza tra il frequentare le persone giuste e quelle sbagliate. Non sottovalutare mai il potere delle tue frequentazioni. Tutto in un modo o nell'altro ha il potere di influenzarci positivamente o negativamente. Dall'ambiente alle persone ai programmi televisivi ai libri, tutto può influenzarci. Scegli bene chi frequentare, cosa vedere in TV, cosa leggere e studiare, ricordandoti che questi elementi possono influire drasticamente sui tuoi risultati. Come dice il proverbio: "Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare", ergo, frequentare qualcuno con cattive abitudini può portare ad agire allo stesso modo. Vale anche il contrario.
- 4. La specializzazione. Diventi ciò che studi. Devi porre attenzione a quello che studi e che decidi di imparare, specie se vuoi fare business in un determinato settore. Scegli con cura i tuoi studi e cerca di specializzarti il più possibile nel settore scelto. Se decidi di aprire un ristorante, cerca di apprendere quali sono le dinamiche di gestione del settore, anche (magari) facendoti assumere da qualcuno che ha già un'attività come quella che vuoi aprire tu. Il valore dell'apprendimento diretto è impagabile e ti fa risparmiare tempo e denaro. Inoltre, studia dai libri, partecipa a seminare e corsi online ed impara il più possibile su tutte le materie principali e collaterali che fanno parte del settore che hai scelto.
- 5. Autodisciplina. La vita non è facile per nessuno e non lo sarà mai. Il mondo troverà sempre un modo di buttarti giù, di ostacolarti, di farti fallire. Ciò che ti può salvare è la tua forza mentale, la tua autodisciplina. Se impari a gestire te stesso e il tuo business in maniera disciplinata, hai buone possibilità di avere (un grande) successo. Robert Kiyosaki suggerisce di focalizzarsi su cose come la gestione del cashflow, la gestione del personale e la gestione del proprio tempo. Queste sono le basi di un buon imprenditore e l'unico modo di migliorare queste abilità è con l'autodisciplina.
- 6. Professionisti e collaboratori. Se pensi che tu possa avere successo lavorando da solo sei in errore. Come per il punto 3, avrai bisogno di circondarti di persone estremamente competenti e, possibilmente, molto più intelligenti di te nel settore che hai scelto. Questa è una delle chiavi del successo. Quando assumi un professionista lo fai perché vuoi che lui ti consigli nel migliore dei modi e ti faccia guadagnare (e risparmiare) più soldi possibili. Ricorda che anche assumere un professionista è un investimento, quindi è meglio spendere un po' di più ma avere qualcuno di serio e affidabile al tuo fianco, che risparmiare e farti consigliare male. Sono molte le piccole-medie imprese che chiudono ogni anno per i consigli errati dei cosiddetti esperti. Metti in conto anche che non troverai subito persone affidabili ma, proprio come per l'amore, dovrai commettere tanti errori prima di trovare la persona giusta.
- 7. Investimenti. Apprendi il significato di investimento e spesa e cogli la differenza tra le due. Se vuoi avviare un business devi sapere che i soldi che stai usando per avviare l'impresa devono avere un ROI (ritorno sull'investimento). Solo quando i tuoi soldi avranno generato soldi in forma maggiore potranno definirsi investimento. La prima cosa da fare è chiederti: "In quanto tempo il denaro che sto investendo tornerà indietro?" e la seconda cosa da chiederti è: "Se l'investimento dovesse andar male cosa ci guadagno comunque?" La risposta a questa seconda domanda potrebbe essere cose come attrezzature, terreni, immobili, ecc. In definitiva, trova sempre il modo di ottenere qualcosa dal tuo investimento, anche se tutto dovesse andare storto. È una questione di strategia.
- 8. Spese. Si ricollega al punto 7. Questo punto riguarda più la tua vita personale in generale oltre che il business. Cose come la macchina, la TV, il frigorifero, un viaggio, una cena costosa, una casa, sono tutte (ma proprio tutte) spese, cioè delle cose che ti tolgono soldi senza generarli. Come principio generale ricorda che qualunque cosa tu acquisti che non generi un valore di ritorno non può essere considerata un investimento, ma deve essere considerata una spesa. E con le spese non si scherza. Un esempio? Comprare una TV è una spesa, acquistare dei libri di business o di crescita personale o il corso di Modelli di Successo sugli obiettivi di prossima uscita, sono investimenti a lungo termine.
- 9. Modelli. Chiediti chi sono i tuoi modelli di riferimento nel business. Avere dei modelli di riferimento ti aiuterà a sopravvivere al processo che ti porterà a diventare imprenditore. Se hai dei modelli preferiti, studiali, assimila i loro comportamenti (a questo ci pensa proprio Modelli di Successo) e cerca di agire come loro. I miei modelli sono persone come Elon Musk, Donald Trump, Arnold Schwarzenegger, Benjamin Franklin, Chris Gardner, Jack Ma, Lazar Angelov, Oliver Sacks, Patch Adams, Richard Branson e centinaia di altri. Li studio e analizzo costantemente da anni, ogni santo giorno, perché sono i modelli da cui prendo spunto per vivere la mia vita e che mi hanno aiutato nei momenti più difficili. Quali sono i tuoi modelli?
- 10. Dare. La parte più sottovalutata da chiunque eppure la più importante. Se vuoi ottenere qualcosa prima devi dare. Questo è un principio in cui credono tutte le persone di successo, soprattutto quelle più ricche. Da Bill Gates a Warren Buffet, tutti parlano del dare come il principio cardine su cui si fonda il successo, di qualunque tipo esso sia. Anche io nel mio piccolo, dono ogni giorno una parte di me al mondo e cerco di renderlo un posto migliore, proprio con il mio lavoro sui Modelli di Successo, ed ogni giorno riceve tantissimi messaggi di ringraziamento da persone che hanno cambiato la loro vita o i loro paradigmi grazie ai miei contenuti. Dare è il segreto.
Conclusioni
In questa puntata abbiamo analizzato 10 passi per creare il giusto mindset per fare business.
In realtà valgono per qualunque ambito della vita, ma nel business in particolare, ti aiuteranno tantissimo nel caso in cui tu decida di avviare un tuo business o ne abbia già uno.
Come sempre ti auguro una vita (e un business) di successo.
Un abbraccio e alla prossima!
Max