I 5 QI finanziari di Robert Kiyosaki

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 13 gennaio 2020

Con questa nuova puntata dei Discorsi settimanali (la seconda del 2020), ritorniamo a parlare di business ed in particolare di quoziente d'intelligenza finanziaria.
Entreremo nel dettaglio di come misurare la nostra intelligenza finanziaria e di come allenarla al meglio con uno degli imprenditori/investitori più apprezzati e che più ha avuto a cuore l'alfabetizzazione finanziaria del pianeta: Robert Kiyosaki.
Piccola premessa
Sradicare le nostre convinzioni in fatto di denaro non è facile.
In genere, quando siamo senza un soldo, tendiamo a dare la colpa allo Stato, al contesto in cui ci troviamo, alla città, al fatto che non c'è lavoro, ed ad altre mille cose.
Per quanto queste cose possano essere vere, c'è sempre una cosa su cui possiamo agire: il nostro atteggiamento.
L'invito è quello di leggere queste parole ampliando la mente in fatto di denaro e convinzioni sul denaro e iniziando a cambiare queste ultime, poiché molto, davvero molto, dipende da noi.
Come puoi cambiare le tue convinzioni sul denaro? Leggi quest'articolo ed espandi le tue conoscenze nella direzione che ti indicherò.
Non ho la presunzione di insegnarti alcunché in fatto di denaro, ma il mio unico e solo obiettivo è quello di farti riflettere.
Poi starà a te.
Chi è Robert Kiyosaki
Robert Kiyosaki è imprenditore, investitore, autore e speaker motivazionale (ha lavorato con personalità di spicco come Tony Robbins).
Nato e cresciuto nelle Hawaii, è un nippo-americano di quarta generazione. Dopo le superiori ha frequentato l'università, si è laureato e poi arruolato nei marines per andare in Vietnam. Tornato dalla guerra ha intrapreso la carriera di imprenditore.
Ciò che mi ha affascinato di Robert è la sua opera educativa ed il fatto che insieme alla moglie Kim e all'amica Sharon L. Lechter, combatte la sua crociata per l'alfabetizzazione finanziaria tramite la sua compagnia Rich Dad Company la cui missione è "elevare il benessere finanziario dell'umanità".
Ha creato anche un gioco da tavolo unico nel suo genere chiamato Cashflow (che ho acquistato e a cui ho giocato parecchie volte) che ti consente di comprendere i fondamentali per una gestione migliore e più proficua del tuo denaro.
Cos'è il QI finanziario
In questa puntata, con Robert Kiyosaki parliamo di intelligenza finanziaria e in particolare di QI finanziario.
Robert definisce il QI finanziario "la misurazione dell'intelligenza finanziaria", cioè quel valore che offre una misurazione precisa del nostro QI in ambito finanziario.
Robert, di QI finanziari ne ha individuati 5 basilari che possiamo apprendere e far nostri per migliorare ed allenare la nostra intelligenza finanziaria.
Perché è importante sviluppare le nostre competenze e la nostra intelligenza in termini finanziari? Pensa, una delle più grandi aree (il denaro e l'economia) che ha un impatto planetario, ergo nessuno è esente, non viene inserita nei programmi ministeriali scolastici. Nelle scuole medie e superiori vengono studiate materie come la filosofia, il latino, l'inglese, l'informatica, tutte cose utili certamente, ma non l'alfabetizzazione finanziaria. Questo è un disastro che dobbiamo aggiustare noi con la nostra auto-educazione e formazione. Per Robert Kiyosaki esistono 5 QI finanziari basilari e sono: Anche se non ci sono test per misurare l'effettiva intelligenza finanziaria, possiamo affermare che, a parità di fattori, se due persone guadagnano 100.000 € l'anno e, con quell'importo, una riesce a guadagnare ancora più denaro (magari tramite investimenti, trovando il modo di pagare meno tasse, semplificando la sua vita, ecc.) e l'altra no, possiamo affermare che la prima ha un QI maggiore rispetto alla seconda. Quindi, la formula è: più denaro riesci a guadagnare, più è alto il tuo QI finanziario n. 1. Ci sono diversi modi per guadagnare più denaro. Eccone alcuni: Sono esempi basilari ma rendono l'idea di come sia possibile guadagnare più denaro. Bisogna ricordare che il processo che metti in atto (cioè tutte le azioni che intendi intraprendere per guadagnare di più) è il mezzo con cui allenare/migliorare, giorno dopo giorno, il tuo QI finanziario n. 1. In Italia, come nel resto del mondo, il nemico pubblico numero uno dei tuoi soldi sono le tasse. La situazione italiana è ben lungi dall'essere rosea. Secondo il rapporto realizzato dalla Banca Mondiale e da Pwc, l'Italia si posiziona al 128esimo (sta cippa!) posto su 190 con una pressione fiscale pari al 59,1% (di nuovo: sta cippa!). Considerando che la media europea nel 2018 era al 38,9%, sicuramente, iniziare a pianificare di proteggere il nostro denaro, sia esso derivante dal nostro lavoro, dalla nostra impresa o da reddito passivo, è cosa buona e giusta. Anche in questo caso, sviluppare questo QI finanziario può venirci in aiuto. Il discorso è che più sappiamo del nostro nemico (le tasse) più possiamo, in un modo o nell'altro, proteggere il nostro denaro. Sai perché le grosse aziende pagano così poche tasse? Proprio perché hanno squadre intere di esperti a gestire il loro denaro, ergo hanno un QI finaziario n. 2 elevatissimo. Cosa possono fare le persone comuni per fronteggiare il nemico? Studiare, studiare tanto. Studiare è il solo modo che i comuni mortali hanno per sviluppare il loro QI finanziario n. 2. Ci pensi? L'unico modo per migliorare la nostra vita economica è studiare, e l'alfabetizzazione finanziaria è una delle materie più importanti che non viene ammessa nei percorsi di studio obbligatori e/o tradizionali. Follia pura. Impostare un budget per il tuo denaro è la cosa più scontata da fare ed è, paradossalmente, anche la meno effettuata dalle persone. Ci sono tre tipi di persone: Se non lo hai già fatto, per aumentare il tuo QI finanziario n. 3 e, visto che siamo a inizio anno, inizia a fare queste cose: Se farai le cose appena elencate e le farai bene, sarai già avanti anni luce rispetto a chi non esegue questi pochi e semplici punti e il tuo QI finanziario n. 3 aumenterà significativamente. Nota: ti serve un software con orientamento budget? Prova https://www.youneedabudget.com/ (è in inglese ed è a pagamento - con una trial di 34 giorni gratis - ma è davvero ottimo per iniziare) Questo QI finanziario si ricollega al precedente. Se si riesce a creare un'eccedenza dai propri guadagni, la cosa più saggia da fare è investire parte del proprio denaro per creare un ROI, cioè un ritorno sull'investimento. Parte degli imprenditori analizzati dal progetto Modelli di Successo sono anche investitori, ed è per questo che anno dopo anno si arricchiscono sempre di più. Che investano in imprese, nei mercati azionari o in immobili, investire è una parte essenziale del loro processo di arricchimento. In cosa possiamo investire? Intanto su noi stessi (che è proprio quello che fanno anche gli investitori di successo). Lo ripeto: per migliorare la nostra intelligenza finanziaria, lo studio resta sempre il primo passo ed è l'unica cosa che ti consente di non farti fregare. Successivamente, una vota costruita una buona base di competenze, iniziare a investire in ciò che più ti aggrada come: La domanda, che ti propongo per spronarti al ragionamento e alla mentalità da investitore, è la seguente: Hai 1.000 €. L'obiettivo è trasformare queste 1.000 € in 10.000 €. Cosa fai e come lo fai? Possibile svolgimento: La tua possibile domanda: "E se non ci riesco?" Vincerai lo stesso in quanto apprenderai tantissimi concetti che ti saranno utili per la tua intelligenza finanziaria. Una mille euro persa (spesa) bene può valere una fortuna. QI finanziario 5: Migliorare le tue informazioni finanziarie L'ultimo QI finanziario e, a mio avviso, il più importante. L'ho ripetuto spesso in questa puntata: studiare, studiare, studiare. Studiare è l'unico modo che abbiamo per migliorare la nostra intelligenza finanziaria e più impariamo cose nuove, più siamo in grado di assimilare concetti importanti e tecnici. Dobbiamo essere noi in primis, ad essere consapevoli del nostro denaro. Affidare i nostri risparmi a qualche istituto e a sedicenti esperti e non sapere che fine fanno i nostri soldi, non è un buon modo di ampliare la nostra intelligenza finanziaria. Tutti i gravi disastri bancari che abbiamo avuto sono dovuti (in parte) alla nostra mancanza di intelligenza finanziaria. Chi è del settore ci può prendere per il sedere come vuole. Ecco perché è di fondamentale importanza iniziare a imparare almeno i concetti base per poi, anno dopo anno, affinare le nostre conoscenze e competenze in fatto di denaro. Iniziare a comprendere i termini tecnici, saper impostare un budget, gestire il nostro denaro con degli obiettivi di risparmio e investimento specifici, è un ottimo modo di iniziare. Gettiamo le fondamenta del nostro sapere finanziario oggi, e avremo, finanziariamente parlando, una possibilità in più di salvare il nostro destino finanziario e non farci fregare. Ciao e alla prossima, MaxQuali sono i 5 QI finanziari di Robert Kiyosaki?
QI finanziario 1: Guadagnare più denaro
QI finanziario 2: Proteggere il tuo denaro
QI finanziario 3: Impostare un budget per il tuo denaro
QI finanziario 4: Avere un effetto leva sul tuo denaro
Puoi iniziare da dove sei ora anche se non sei un imprenditore ed anche se non hai milioni da parte