La leadership è obbligatoria (12 frasi motivazionali sulla leadership)

di Max De Vergori - Newsletter "Discorsi Settimanali" del 6 gennaio 2020

La leadership è obbligatoria


Ritorniamo a parlare di Leadership e lo facciamo con 12 frasi di grande ispirazione che, in un modo o nell'altro, hanno toccato profondamente la nostra anima.


La leadership è obbligatoria


Quando si parla di leadership si pensa - spesso - ad un contesto aziendale e si presume che questo "modo di fare" sia appannaggio di tale contesto. Tuttavia, come ho spesso ripetuto in varie occasioni, la leadership è ovunque e nessuno è esente.


Tutti siamo leader per qualcuno e tutti siamo seguaci di qualcuno.


Sviluppare i giusti modelli comportamentali orientati alla leadership ci consente non solo di ottenere migliori risultati ma anche di ispirare gli altri a fare altrettanto.


Non è tanto importante il tuo ruolo quanto la tua volontà di sviluppare in ogni modo attuabile la tua capacità di leadership. Ad esempio, che tu sia:


  • • un genitore;
  • • il capitano della squadra;
  • • un manager;
  • • il capo della tua azienda;
  • • l'allenatore di una squadra di calcio locale;
  • • uno chef;
  • • un imprenditore;
  • • ecc... (gli esempi sono tantissimi)

ti ritroverai sempre ad aver bisogno di tale capacità ed ecco perché, volenti o nolenti, la leadership è obbligatoria.


Due tipi di leader

Ci sono due tipi di leader: coloro che sfruttano l'emozioni altrui per persuaderli ad avere un certo tipo di comportamento e coloro che ispirano e parlano allo spirito per innescare un cambiamento nell'individuo atto a migliorarlo.


Se noti, la prima tipologia usa questi stratagemmi per tenerti inchiodato dove sei e costringerti a fare qualcosa. Leggi alcune di queste parole e chiediti se le hai mai sentite:


  • • "Se non prendi buoni voti, non troverai lavoro" - (leva: paura)
  • • "Se mi eleggerai ti prometto che ti farò avere più soldi/lavoro/indennità" - (leva: bisogno)
  • • "Stai al sicuro. Non rischiare" - (leva:paura)
  • • "Permettimi di illustrarti come arricchirti rapidamente" - (leva: bisogno)
  • • "Se non vuoi essere licenziato riga dritto" - (leva: paura)

Queste affermazioni, spesso dette da sedicenti leader, giocano sulle emozioni per costringere l'individuo a fare (o non fare) una certa cosa. Queste frasi sfruttano le emozioni al fine di innescare un certo tipo di comportamento, spesso deleterio.


Il mondo è pieno di questi cialtroni che giocano su emozioni come la paura o il bisogno per persuaderti a fare qualcosa che, generalmente, va a loro esclusivo vantaggio.


I leader che ispirano e parlano allo spirito, invece, sono coloro che riescono a comunicare ad un livello più profondo e ad innescare in te un cambiamento interiore che ti è utile per migliorarti e farti comprendere determinate cose.


I leader di questa tipologia sono decisamente di meno, ma li puoi riconoscere quando senti le loro ispiranti parole, frasi che ti spronano ad agire, a migliorarti e a far uscire il meglio di te.


12 frasi di grandi leader


I veri leader ispirano il tuo lato spirituale ed è sulla base di questo che ho selezionato per questa puntata, 12 potenti frasi motivazionali. Molte sicuramente le conosci già:


  • 1. Datemi la libertà o datemi la morte. - Patrick Henry (fu uno dei protagonisti della Rivoluzione americana.

  • 2. Non puoi tenere a terra un uomo senza stare a terra con lui. - Booker T. Washington (educatore, scrittore e oratore, punto di riferimento per la comunità afroamericana dell'epoca)

  • 3. Non chiederti quello che il tuo paese può fare per te, chiediti quello che tu puoi fare per il tuo paese. - John F. Kennedy (è stato un politico statunitense ed il 35º presidente degli Stati Uniti d'America)

  • 4. I have a dream... (trad. Ho un sogno...). - Martin Luther King (è stato un pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani)

  • 5. Vincere è un'abitudine. Purtroppo lo è anche perdere. - Vince Lombardi (è stato un allenatore di football)

  • 6. Solo la nostra fede individuale nella libertà può farci restare liberi. - Dwight Eisenhower (generale e politico)

  • 7. I codardi non possono essere morali. - Gandhi (comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma è stato un politico, filosofo e avvocato indiano)

  • 8. Non essere umile; non sei così grande. - Golda Meir (è stata una politica israeliana, quarto premier d'Israele e prima donna a guidare il governo del suo Paese, terza a ricoprire tale posizione a livello internazionale)

  • 9. Essere potenti è come essere una signora. Se devi dire che non lo sei, non lo sei. - Margaret Thatcher (è stata una politica britannica)

  • 10. Non permettere che ciò che non sai fare ostacoli ciò che sai fare. - John Wooden (è stato un allenatore di pallacanestro e cestista)

  • 11. Il mio migliore amico è quello che tira fuori il meglio di me. - Henry Ford (è stato un imprenditore)

  • 12. Non cercare di diventare un uomo di successo, ma cerca piuttosto di diventare un uomo di valore. Albert Einstein (è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense)

La leadership non ha titoli specifici


Come puoi vedere da queste famosissime e ispiranti frasi, i (veri) leader che le hanno pronunciate non fanno parte di una casta e non appartengono a ceti sociali di un certo tipo o nazionalità specifiche.


La vera leadership è ovunque, in qualunque ceto sociale, in qualunque nazione, in ogni luogo e, cosa più importante, la leadership non ha titoli specifici.


Anche noi possiamo e dobbiamo essere dei leader migliori, persone che ispirano gli altri e parlano con il cuore in mano allo spirito altrui.


Dobbiamo ricordarci sempre che la leadership è obbligatoria ed è una nostra grande responsabilità.


Il nostro impegno dovrebbe essere sempre quello di dare al prossimo qualcosa di noi che gli sia utile per evolversi.


Ecco perché sia che ci rivolgiamo:


  • • ai nostri genitori;
  • • ai nostri figli;
  • • ai nostri studenti;
  • • ai nostri amici;
  • • ai nostri sottoposti;
  • • ai nostri dipendenti;
  • • alla nostra squadra;
  • • alle persone in generale;

dobbiamo sviluppare la nostra capacità di leadership spronando gli altri a dare il massimo per ciò che è importante per loro stessi e per la comunità di cui fanno parte.


E visto che ciò che divulgo cerco sempre di metterlo in pratica, non è un caso che sia proprio questo uno degli obiettivi mio e di Modelli di Successo, ovvero: aiutare le persone a dare il massimo per vivere una vita più piena e più di successo.


Io mi auguro che quando affermo certe cose, le prenda per il verso giusto.


Quando dico frasi come "aiutare le persone a dare il massimo per vivere una vita più piena e più di successo" non è per farmi lo splendido ai tuoi occhi e non sono frasi fatte.


Questo è il mio modo di donare qualcosa di me al prossimo poiché ho scoperto che:


quando doni in maniera disinteressata un parte di te, chissà per quale legge cosmica, è come se fai del bene a te stesso.


È l'indifferenza che fa del male. Ricordalo sempre.


Un abbraccio,

Max

>