Vilfredo Pareto

Vilfredo Pareto - Modelli di Successo

Informazioni su Vilfredo Pareto:

Web

Biografia di Vilfredo Pareto (breve)

Vilfredo Pareto è stato un ingegnere, economista e sociologo italiano.

Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento. Le sue capacità spaziavano dall'economia politica, alla teoria dei giochi, all'ingegneria, alla matematica, alla statistica e alla filosofia.

Pareto ha assunto un ruolo determinante nel rafforzare con rigore scientifico e analitico i concetti cardine della teoria neoclassica elaborata da Léon Walras, Carl Menger e William Stanley Jevons nell'ambito delle scienze economiche, facendo sì che si affermasse rispetto alle altre in sviluppo o precedenti, e che dominasse come scuola incontrastata fino alla metà del '900. Ancora oggi, i contributi di Pareto sono centrali e largamente discussi a livello internazionale in economia e in quasi tutti i campi applicativi di essa, come la matematica, la statistica e la teoria dei giochi. Fu lui il primo a utilizzare il termine élite in campo sociologico.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Vilfredo_Pareto

Dati di rilievo di Vilfredo Pareto

Data e luogo di nascita 15 luglio 1848, Parigi (Francia)
Data e luogo di morte 19 agosto 1923, Céligny (Svizzera)
Nazione di nascita Francia
Professione Economista
Educazione Università

Frasi di Vilfredo Pareto

“Se pensassi che questo mio Trattato [Trattato di sociologia generale] potesse avere molti lettori non lo scriverei.”
“Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell’oceano, non è certo merito della religione.“
“Quando affermo l’assurdità di una dottrina, non intendo niente affatto affermare esplicitamente che è nociva alla società; anzi può essere utilissima. Viceversa, ove affermo che una teoria è utile alla società, non intendo per nulla affermare in modo implicito che è vera sperimentalmente. Insomma una stessa dottrina può essere derisa sotto l’aspetto sperimentale, e rispettata sotto l’aspetto dell’utilità sociale, e viceversa..“

Video su Vilfredo Pareto

Libri di Vilfredo Pareto consigliati

Informazioni su questa pagina (about this page)

Per inserire, aggiornare o eliminare le informazioni presenti in questa pagina, contattaci. (To insert, update or delete information on this page, contact us.)
>