Oliver Sacks

Oliver Sacks Modelli di Successo

Connettiti con Oliver Sacks:

Web | Facebook | YouTubeTwitter

Ascolta il documentario su Oliver Sacks di Modelli di Successo

Breve biografia di Oliver Sacks

Oliver Sacks è stato un medico, chimico, scrittore, e professore di neurologia presso l'Albert Einstein College of Medicine di New York e la Columbia University.

Autore di numerosi libri best seller, è famoso soprattutto per le sue raccolte di casi clinici neurologici tra cui, una delle più note, la raccolta chiamata Risvegli, il libro che parla di un gruppo di pazienti sopravvissuti alla grande epidemia di encefalite letargica avvenuta tra il 1917 e il 1927.

È proprio questo testo che ha ispirato il film nominato agli oscar, Risvegli, con Robert De Niro e Robin Williams.

I sopravvissuti della grande epidemia di encefalite letargica e L-Dopa

Nel 1966 il Dott. Sacks iniziò a lavorare presso il Mount Carmel Hospital di New York ed è proprio lì che incontrò un gruppo di pazienti sopravvissuti alla grande epidemia di encefalite letargica (o malattia del sonno) avvenuta tra il 1917 e il 1927.

Sacks constatò da subito la condizione drammatica dei pazienti, molti dei quali da decenni immobili come statue e incapaci di effettuare i movimenti più essenziali.

Medico curioso e, soprattutto, umano come pochi, iniziò a studiare la condizione di questi pazienti cercando di comprenderli in primis come persone. Li trattò con un farmaco allora sperimentale chiamato L-Dopa.

Questo <<farmaco miracoloso>> (anche se poi non si rivelò tale) permise a questi sopravvissuti di tornare a vivere, anche se solo per un breve periodo.

Lo studio su questi pazienti divennero i casi di studio presenti nel suo libro Risvegli.

Uno studio continuo

La biorgrafia sul suo sito continua dicendo: 

<<Ha studiato il mondo delle persone sorde e il linguaggio dei segni in  Seeing Voices , e una rara comunità di persone daltoniche in  The Island of the Colorblind . 

Ha scritto delle sue esperienze come medico in Migrainee come paziente in A Leg to Stand On. Ha scritto molto sulla musica e la musicoterapia nel suo best-seller, Musicophilia: Tales of Music and the Brain (Knopf, 2007). 

Ha raccontato la sua esperienza con il melanoma oculare e ha esaminato il cervello visivo nei suoi libri The Mind's Eye (2010) and Hallucinations (2012). 

È anche autore di due autobiografie, Uncle Tungsten: Memories of a Chemical Boyhood (2001) eOn The Move: A Life(2015)>>.

Fonte: https://www.oliversacks.com/about-oliver-sacks/

Traduzione delle parti dal suo sito: Google

Dati di rilievo

Patrimonio netto (alla morte) 5 milioni di dollari (donati in beneficenza)
Data e luogo di nascita 9 luglio 1933, Londra
Data di morte 30 agosto 2015, New York
Nazione di nascita Inghilterra
Professione Medico, chimico, scrittore
Educazione Università

Frasi di Oliver Sacks

“Il linguaggio, questa invenzione squisitamente umana, può consentire quello che, in linea di principio, non dovrebbe essere possibile. Può permettere a tutti noi – perfino a chi è cieco dalla nascita – di vedere con gli occhi di un altro.”
“La musica non è altro che aritmetica inconscia.“
“La medicina di oggi sottolinea quasi esclusivamente il dato tecnico o meccanico che ha però anche portato ad un regresso intellettuale e a una disattenzione per i sentimenti e le necessità globali dei pazienti. “

Video consigliati (in inglese)

Informazioni su questa pagina (about this page)

Per inserire, aggiornare o eliminare le informazioni presenti in questa pagina, contattaci. (To insert, update or delete information on this page, contact us.)
>