Albert Einstein

Albert Einstein

Informazioni su Albert Einstein:

Web | Facebook | Twitter | InstagramYouTube

Biografia di Albert Einstein (breve)

Albert Einstein era un fisico teorico e il più famoso scienziato della storia umana.

Sviluppò la teoria generale della relatività, uno dei due pilastri della fisica moderna, insieme alla meccanica quantistica.

È forse meglio conosciuto nella cultura popolare per la sua formula di equivalenza di massa / energia E = mc2.

Nel 1921 ricevette il Premio Nobel per la Fisica per i suoi "servizi alla fisica teorica", e in particolare la sua scoperta dell'effetto fotoelettrico, un passo fondamentale nell'evoluzione della teoria dei quanti.

Einstein nacque a Ulm, in Germania, il 14 marzo 1879.

Da bambino, mostrò una straordinaria curiosità e comprensione dei misteri della scienza. 

Il giovane Einstein prendeva anche lezioni di musica, suonando sia il violino che il pianoforte; alimentando una passione per la musica che ha mantenuto per tutta la vita.

Trasferitosi prima in Italia e poi in Svizzera, il giovane prodigio si diplomò alla scuola superiore nel 1896.

Nel 1905, mentre lavorava come impiegato brevettato a Berna, in Svizzera, Einstein ebbe quello che divenne noto come il suo "Annus Mirabilis" (anno miracoloso). 

Fu durante questo periodo che il giovane fisico ottenne il suo dottorato e pubblicò quattro dei suoi più influenti lavori di ricerca, tra cui la teoria della relatività speciale, l'effetto fotoelettrico, il moto browniano e l'equivalenza di massa / energia, con cui ebbe la sua fama mondiale.

Nel 1915, Einstein completò la sua teoria della relatività generale e portò al mondo una comprensione più completa dell'interazione tra spazio, tempo e gravità.

Einstein emigrò negli Stati Uniti nel 1933.

Accettò una cattedra a Princeton, nel New Jersey, presso il prestigioso istituto per studi avanzati.

Rimase attivo in questioni scientifiche, politiche e sociali fino alla sua morte nel 1955 all'età di 76 anni.

Le applicazioni pratiche delle  teorie di einstein comprendono lo sviluppo di elementi quotidiani e indispensabili come televisori, telecomandi, fotocamere digitali e sistemi di tracciamento gps.

Nel 1999 Albert Einstein è stato riconosciuto dalla rivista TIME come "Person of the Century". L'intelletto di Einstein, insieme alla sua saggia ed appassionata dedizione alle cause della giustizia sociale e del pacifismo, ha lasciato all'umanità una più completa comprensione del suo posto nell'universo e con una guida morale pionieristica per le generazioni future.

Fonte: http://einstein.biz/#biography

Traduzione: Google

Dati di rilievo

Data e luogo di nascita 14 marzo 1879, Ulma
Data e luogo di morte 18 aprile 1955, Princeton
Nazione di nascita Germania
Professione Fisico, filosofo, impiegato
Educazione Laurea

Frasi di Albert Einstein

“Sono assolutamente convinto che nessuna ricchezza al mondo possa far avanzare l’umanità, neppure se è nelle mani dei più fedeli lavoratori per questa causa. L’esempio di personaggi grandi e puri è l’unica cosa capace di produrre idee illustri e azioni nobili. Il denaro richiama solo l’egoismo e induce sempre, irresistibilmente, chi lo possiede ad abusarne. Qualcuno riesce ad immaginarsi Mosè, Gesù o Ghandi armati di borse di studio?”
“Se verrà dimostrato che la mia teoria della relatività è valida, la Germania dirà che sono tedesco e la Francia che sono cittadino del mondo. Se la mia teoria dovesse essere sbagliata, la Francia dirà che sono un tedesco e la Germania che sono un ebreo.“
“Per capirci, non sono i frutti della ricerca scientifica a elevare l’uomo e ad arricchire la sua natura, ma lo stimolo a comprendere, il lavoro intellettuale, creativo o ricettivo.“
“Mai fino ad ora avevo sperimentato da parte del gentil sesso un rifiuto tanto energico di tutti i tentativi di approccio; o, se mi è accaduto, mai da così tante tutte insieme.“
“La gente mi lusinga fintanto che io non intralcio il suo cammino. Ma se dirigo i miei sforzi verso obiettivi che non gli aggradano, mi rivolge immediatamente insulti e calunnie in difesa dei suoi interessi.“
“La missione più alta del fisico è dunque la ricerca di queste leggi elementari, le più generali, dalle quali si parte per raggiungere, attraverso semplici deduzioni, la immagine del mondo.“
“ La fede in un mondo esteriore indipendente dall’individuo che lo esplora è alla base di ogni scienza della natura. Poiché tuttavia le percezioni dei sensi non dànno che indizi indiretti su questo mondo esteriore, su questo «reale fisico», quest’ultimo non può essere afferrato da noi che per via speculativa. Ne deriva che le nostre concezioni del reale fisico non possono mai essere definitive.“

Video consigliati

Informazioni su questa pagina (about this page)

Per inserire, aggiornare o eliminare le informazioni presenti in questa pagina, contattaci. (To insert, update or delete information on this page, contact us.)
>