Lavorare per guadagnare o lavorare per passione? Domanda amletica con cui tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo dovuto fare i conti durante il nostro cammino. Eppure sono pochi coloro che possono dire di amare il proprio lavoro e di svolgerlo per passione. Quei pochi fortunati che riescono a guadagnare dignitosamente con una passione hanno un asso nella manica: potrebbero essere in grado di accumulare una grande ricchezza. Le probabilità che questo accada per tutti gli altri sono decisamente inferiori.
Ascolta l’audio
I motivi del lavorare per guadagnare
In questo tipo di scenario il “lavorare per guadagnare” è diventato lo standard a cui tutti, giovani e meno giovani, aspirano maggiormente, ma non per loro volontà.
Oggi le risorse più preziose che abbiamo, i giovani, si battono per lavori con pochi sbocchi e che non forniscono, oltre che un’adeguata remunerazione, neanche delle competenze che li rendano “spendibili” sul mercato del lavoro.
In genere si tratta di lavori “meccanici” e ripetitivi che non offrono nessuna opportunità di miglioramento e sviluppo personale/professionale.
Questi sono i motivi che spingono a lavorare per guadagnare e a cui, la maggior parte di noi, vuoi per necessità, vuoi per una sorta di pigrizia inconscia, aspira maggiormente.
Ci si rende conto, poi, che il malessere dei giovani italiani che non trovano lavoro si traduce nell’errata convinzione degli stessi di non essere all’altezza di qualcosa.
Questa gravissima convinzione ha, successivamente, un effetto domino su tutto il loro sistema psichico, e, con il crollo della cosa per loro più importante, l’autostima, si ha il crollo totale di quella struttura mentale in grado di supportarli durante i processi più impegnativi e produttivi (come ad esempio il diventare imprenditori).
Se spendete tutto il vostro tempo a guadagnarvi da vivere non vi realizzerete mai
Tutti hanno bisogno di un lavoro per vivere, e questo è un punto assodato. Ciò che rimane un punto oscuro è invece il tempo che passate a lavorare per guadagnare.
Se tutto il vostro tempo e tutte le vostre energie le dedicate al vostro lavoro (che vi consente di vivere ma che magari odiate o non fa per voi) non riuscirete neanche a pensare a diverse strategie per creare fonti di reddito alternative.
Figuriamoci a lavorare per passione! Immaginate il classico lavoro 8-17. Una volta che avete lavorato quelle 8/10/12 ore, la vostra giornata può dirsi terminata.
Quel poco tempo libero che vi rimane, giustamente, lo volete utilizzare per fare delle attività ricreative e dedicarvi a voi stessi.
Sono in pochi coloro che tornano a casa dopo una giornata di lavoro e si mettono a pianificare le proprie finanze o i propri progetti di vita.
Una moltitudine di persone lavora per guadagnare ma finché sceglierete di “investire” tutto il vostro tempo in un lavoro noioso, che non vi piace o semplicemente un lavoro che vi consente “solo” di guadagnare qualcosa, non sarete mai veramente felici e, cosa molto più importante, non avrete il tempo di guadagnare di più.
Eh sì, perché molti di noi, quando lavorano così tanto, dimenticano che l’obiettivo principale è guadagnare più soldi possibile per godersi (per quanto sia possibile) la vita.
Non potete barattare tutto il vostro tempo con il lavoro e accantonare tutte le vostre ambizioni e le vostre passioni. Dovete stabilire una diversa priorità se volete essere felici.
Lavorare per passione e amare il proprio lavoro è l’unico modo per avere successo
Avete due possibilità: se lavorate solo per guadagnarvi da vivere e, con tutta probabilità il vostro attuale lavoro non vi piace, allora dovete cercare di guadagnare il più possibile.
Viceversa se il lavoro che svolgete vi piace ma non guadagnate abbastanza allora dovete sviluppare delle strategie alternative che vi consentano di mantenere il lavoro che amate e nel contempo creare diverse fonti di reddito.
L’unico modo per avere successo è amare il proprio lavoro. La passione vi da quella spinta motivazionale in grado di farvi lavorare per ore e ore senza che ve ne rendiate conto.
Chi lavora per passione è come se svolgesse un hobby. Non si stanca mai e migliora sempre di più. Ecco perché è fondamentale, da qualunque punto voi partiate, lavorare per passione.
Sicuramente con uno scenario (tutto italiano) del genere lavorare per passione sembra un miraggio ma non è così.
Molti credono che guadagnare con le proprie passioni sia difficile e questa errata credenza porta ad avvalorare, nella vostra mente, tutta una serie di credenze simili che vi faranno ottenere proprio quello che credete.
Per distruggere il mito che lavorare per passione sia così difficile, l’unica cosa da fare è cimentarsi nel trovare un lavoro che si adatti bene alla vostra indole, cioè trovare/fare un lavoro che vi piaccia. Robert Kiyosaki afferma che quando si è giovani bisogna lavorare per imparare e non per guadagnare.
Infatti lavorando per imparare si hanno molte più possibilità di svolgere quella professione che sognate proprio perché state lavorando con una certa astuzia, con intelligenza.
Lavorando per imparare, creerete quel background in grado di aiutarvi nelle vostre future professioni, specie se sono le professioni che sognate.
E questo vale sia per i giovani, sia per chi giovane non lo è più tanto.
Cambiare dentro per cambiare fuori
Come sempre, la cosa principale è la consapevolezza e se vi ponete le domande giuste potete iniziare quel processo di cambiamento interno che vi porterà ad ottenere diversi e migliori risultati esterni.
Domandatevi: “Siete contenti del vostro lavoro?” “Siete contenti della vostra retribuzione?”
Se la risposta a queste domande è un secco no, dovete chiedervi perché continuate a svolgere quel tipo di lavoro e cosa potreste fare alternativamente.
Se vi sentite demoralizzati o non vi sentite realizzati e soddisfatti, e non avete il tempo di dedicarvi ai vostri progetti e lavori che da sempre sognate di fare, forse è arrivato il momento di chiedervi cosa potete fare in merito e agire di conseguenza… e farlo adesso!
Immaginate di svegliarvi fra 10/20 anni e accorgervi di aver svolto solo quel lavoro che odiavate o che non vi rendeva felici. Come reagireste? Fatevi un favore, anzi una promessa: scegliete di essere felici!
Il successo arriva amando ciò che si fa
Il progetto Modelli di Successo e il relativo studio hanno evidenziato un dato interessante: il successo è arrivato quasi sempre a coloro che hanno seguito i propri interessi e le proprie passioni.
Nomi altisonanti come:
- Steve Jobs
- Elon Musk
- Richard Branson
- Donald Trump
- Robert Kiyosaki
- Etc, etc e ancora etc… (per migliaia di altri come loro)
hanno tutti in comune il fatto di aver creato (ed aver lavorato per) qualcosa che amavano fare.
Questi personaggi amano il loro lavoro, amano quello che fanno ed è stato proprio questo amore che li ha portati dove sono oggi e che li ha fatti diventare quelli che sono diventati.
Anche loro sono partiti dal basso, anche loro hanno incontrato mille(e una) difficoltà ma non si sono arresi. Le loro passioni erano più forti di qualunque cosa.
Una delle regole più importanti del successo è che: “il successo è la naturale conseguenza dell’amore”. Amore per il proprio lavoro, per le proprie passioni, amore in quello che si fa.
Conclusioni
Abbiamo visto che le motivazioni che spingono molte persone a lavorare per guadagnare sono più che giustificate in un contesto socio-culturale ed economico come quello attuale.
Ci hanno fatto credere che queste motivazioni siano giuste e fondate ma se alla domanda “Sono felice facendo quello che faccio?” rispondiamo, con coraggio ed onestà un No, vuol dire che dobbiamo cambiare qualcosa.
La vita è cosa preziosa e purtroppo anche cosa effimera nonché molto breve.
Se ci pensate “Cos’è il tempo di una vita nei confronti dell’eternità? Solo una goccia nell’oceano“. Dovete sempre ricordare che un giorno passato a non lavorare per i vostri sogni e per i vostri obiettivi è un giorno perso.
Ciò che conta è fare qualcosa che amate e amare ciò che fate.
Solo così darete “più vita ai giorni e non più giorni alla vita” e sarete felici.
Ora tocca a voi: diventate le persone di successo che meritate di essere (parte pratica)
Gli esercizi pratici sono parte integrante dell’articolo e dell’Unified Model of Success. Facendo gli esercizi entrerete nella mentalità giusta per assimilare le giuste abitudini dei modelli di riferimento della mia ricerca. Li ho ideati e utilizzati in prima persona e mi hanno aiutato a cambiare le mie improduttive abitudini. Sono una parte essenziale del programma. Se volete cambiare iniziate ora!
Esercizio 1: Consapevolezza
- Prendete il vostro quaderno degli esercizi e una penna. Se non avete un quaderno compratelo. Su questo quaderno farete tutti gli esercizi.
- Prendete un foglio bianco e scrivete le seguenti domande: “Immagina di svegliarti fra dieci anni e accorgerti di aver svolto solo il tuo lavoro attuale. Come ti senti? Sei felice? Sei triste? Hai dei rimpianti in merito? Avresti voluto fare qualcosa di diverso, che magari ti avrebbe reso felice? Avresti voluto seguire altre strade o sei soddisfatto di quella attuale?”
- Rispondete con onestà. Cercate di sentire con pienezza le emozioni che provate e i relativi sentimenti. Vivete il momento, anche se è una fantasia. Una volta scritta la risposta, rileggetevi.
- Se la risposta ha evidenziato che siete felici con il vostro attuale lavoro, passate direttamente all’esercizio 3 altrimenti continuate con l’esercizio 2.
Esercizio 2: Trovate il modo di fare qualcosa che vi piaccia.
Se volete fare qualcosa che realmente vi piaccia dovete dedicarvici. Se lavorate a tempo pieno con il vostro attuale lavoro, cercate di ritagliarvi almeno 1/2 (meglio 2) ore al giorno da dedicare al lavoro dei vostri sogni. Cercate in tutti i modi di trovare del tempo per le vostre ambizioni. Da qui potrebbe dipendere la vostra felicità!
- Fate una lista di quelli che sono i lavori che vorreste fare e i progetti che vorreste realizzare.
- Stabilite una priorità nella lista. Mettete al primo posto la cosa per voi più importante e che vorreste fare con tutto il cuore. Continuate stabilendo la corretta priorità dei lavori/progetti scelti.
- Prendete il primo punto della lista e fatene il vostro obiettivo numero uno. Sviluppate un vero e proprio progetto da portare a termine con i relativi compiti da eseguire.
- Il punto più importante: Agite! Avete il progetto, avete i compiti da eseguire ed ora tocca a voi la parte più importante. Cogliete l’attimo e agite per fare il lavoro dei vostri sogni.
Cosa importante: non lasciate il vostro lavoro finché il nuovo lavoro non sarà in grado di mantenervi al 100%. È preferibile passare da un full-time ad un part-time e nel contempo iniziare a dedicarvi al vostro nuovo progetto lavorativo piuttosto che lasciare l’unica vostra fonte di reddito attuale per un qualcosa di non ancora ben definito.
Esercizio 3: Se già fate il lavoro dei vostri sogni ma non guadagnate abbastanza
Se siete tra quei fortunati che già fanno un lavoro con passione ma non guadagnate abbastanza allora dovete trovare il modo di incrementare le vostre entrate e trovare fonti di reddito alternative. Qui entriamo in un campo vasto in quanto ci potrebbero essere decine di strategie per incrementare le vostre entrate e sta a voi scegliere quelle che più vi aggradano. Molte di queste strategie possono basarsi sulle vostre competenze, altre potrebbero richiedere un secondo lavoro, etc. Ecco di seguito alcuni esempi di come potreste avere delle entrate extra:
- Guadagnare con internet
- Fare un secondo lavoro
- Offrire servizi di freelancing in vari campi
- Partecipare a dei programmi di affiliazione sia online che offline
La lista è infinita. La cosa che dovete fare è trovare il modo (e il tempo) di implementare queste strategie. Probabilmente alcune di queste strategie richiederanno un investimento in termini di denaro (corsi, materiale vario, etc) e tempo, ma non mollate. Continuate fino a quando non avrete implementate le strategie scelte e non comincerete a guadagnare qualcosa.
Modelli di Successo
I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.
MODELLI COMPORTAMENTALI I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.
Sfida articolo
Ed eccoci arrivati alla sfida dell’articolo. La sfida vi da l’opportunità di mettervi in gioco e di usare le cose che avete imparato nelle righe precedenti così da consolidare le tecniche e le strategie qui presenti. Chi dovete sfidare? Voi stessi! E dovete farlo con la consapevolezza che ogni sfida che intraprendete è un atto migliorativo della vostra persona e vi permette di ampliare la vostra zona di comfort, quella zona in cui siete rinchiusi e che non vi permette di vivere la vita che desiderate.
Se accettate la sfida ecco cosa farete:
Una doppia sfida in quest’articolo, proprio per delineare l’importanza di quanto affermato:
Sfida 1: Dedicate almeno un’ora al giorno al vostro progetto.
Sfida 2: Fate di tutto per fare il lavoro dei vostri sogni. Portate a termine questo progetto. Stabilite i tempi e le scadenze entro cui dovete iniziare con il vostro nuovo lavoro!
Facendo il lavoro che amate e seguendo le vostre passioni potreste guadagnare grandi ricchezze. Sapete perché? Perché quando vi divertite e amate quello che fate, trovate risorse mentali che neanche pensavate di avere. La mente è una cosa straordinaria: ci fornisce sempre ciò di cui abbiamo bisogno al momento giusto, se sappiamo chiederglielo correttamente.
Quindi diventate ciò che siete destinati ad essere: persone straordinarie!
Domanda: Qual è stata la parte che ti piaciuta di più e quali sono le cose che hai imparato da quest'articolo? Scrivimi nei commenti.
Rispondi