La ricerca della felicità: 10 lezioni di vita e di successo dal vero Chris Gardner

Lezioni da Chris Gardner, il senzatetto diventato milionario

In questo articolo della serie mindset profiling, che rappresenta un estratto del corso di studio vero e proprio, troverai dieci lezioni di vita e di successo da Chris Gardner, l’uomo la cui storia ha ispirato il film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith.

Chi è Chris Gardner

Chris Gardner - Modelli di Successo
Chris Gardner – Modelli di Successo
La ricerca della felicità: 10 lezioni di vita e di successo dal vero Chris GardnerClick To Tweet

Chris Gardner è un imprenditore milionario, presidente e proprietario della Christopher Gardner International Holdings.

Prima di raggiungere il successo personale ed economico, era uno dei tanti senzatetto di San Francisco ed ha vissuto una parte della sua vita in povertà.

La sua incredibile storia ha ispirato il famoso film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith.

Agisci come Chris Gardner

Pensa e agisci come Chris Gardner è il corso che ti guiderà nell’apprendimento del mindset di Chris Gardner, il senzatetto diventato milionario e la cui storia ha ispirato il celebre film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith. Se vuoi affrontare e superare le sfide che la vita ti riserva, vai alla pagina di presentazione e iscrizione.

Sito Post Page - Pensa e agisci come Chris Gardner

10 lezioni di vita e di successo da Chris Gardner

Una scena tratta dal film "La ricerca della felicità" di Gabriele Muccino con Will Smith
Una scena tratta dal film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith dove è presente anche il vero Chris Gardner

Lezione 1: il potere delle domande

Quando Chris incontrò Bob Bridges, il tizio con la Ferrari 308 rossa decappottabile, venne spinto da una forza invisibile a iniziare una delle conversazioni che gli cambiarono per sempre l’esistenza.

Infatti, fu proprio quest’incontro che consentì a Chris di conoscere il mercato azionario e indirizzarvi tutte le sue energie allo scopo di diventare un broker.

Chris si avvicinò a Bob Bridges e gli fece due domande:

  • Cosa fai e…
  • Come lo fai

Bob Bridges gli rispose che era un agente di borsa da ottantamila dollari al mese.

Una delle peculiarità che hanno consentito a Chris di svolgere il suo lavoro in maniera eccellente sono proprio le domande.

Chris è uno che fa domande: fa domande per capire come funzionano le cose, domande su come può svolgere meglio il suo lavoro, domande per imparare a fare bene cose che conosce poco o per nulla. Chris conosce bene il potere delle domande e, soprattutto, conosce bene il potere delle informazioni.

È consapevole che ogni risposta che ottiene si va ad aggiungere al suo bagaglio competenziale, quello stesso bagaglio che gli ha consentito di eccellere in tutti i suoi lavori.

Come mettere in pratica questa lezione?

Fai domande. Non aver timore e fai quante più domande che puoi. Soprattutto però, fai le domande alle persone giuste, ovvero a quelle persone che hanno già raggiunto ciò che vuoi raggiungere anche tu, proprio come ha sempre fatto Chris.

Chris è uno che fa domande: fa domande per capire come funzionano le cose, domande su come può svolgere meglio il suo lavoro, domande per imparare a fare bene cose che conosce poco o per nullaClick To Tweet

Lezione 2: il luogo più pericoloso del mondo

La madre di Chris Gardner, come potrai vedere nel corso Pensa e agisci come Chris Gardner, avrà un ruolo centrale nel successo di Chris.

Bettye Gardner, questo era il nome di sua madre, soleva dire che uno dei luoghi più pericolosi del mondo erano le biblioteche pubbliche.

Perché? Perché un edificio pieno di libri può essere un contenitore di pura potenza ed efficacia, un catalizzatore di cambiamento unico nel suo genere e, soprattutto, a basso costo.

La lettura e la passione per il sapere sono caratteristiche tipiche dei grandi realizzatori e Chris non è esente da queste.

Infatti, nel caso specifico, è proprio grazie all’amore per la conoscenza che Chris è riuscito a superare l’esame per passare da tirocinante a impiegato effettivo della compagnia per cui lavorava e che lo avrebbe avviato al successo e alla ricchezza.

Come mettere in pratica questa lezione?

Tanti lo sanno ma pochi lo mettono in pratica. Devi leggere di più.

Non parlo di leggere 80.000 libri l’anno, cosa che non ti servirà a nulla, ma parlo di leggere per sviluppare l’amore per la conoscenza.

Se non sei un lettore o una lettrice abituale, crea un elenco di libri di tuo gradimento e inizia a leggere il primo. Bastano appena 15 minuti al giorno. Una volta assimilata questa preziosa abitudine non potrai più farne a meno.

Uno dei luoghi più pericolosi del mondo erano le biblioteche pubblicheClick To Tweet

Lezione 3: Comprendere i processi

Prima di voler fare il broker, il sogno di Chris era diventare un chirurgo ed era sulla strada giusta per potercela fare.

Per lui l’apprendimento era una sfida dalla quale non voleva ritirarsi. Sapeva che tutto quello che avrebbe appreso in quell’ambito si sarebbe rivelato utile anche in altri ambiti.

Voleva conoscere quanto più possibile e comprendere tutti i processi dietro a quel lavoro.

Fu proprio quest’amore per la conoscenza dei processi che lo spronò a desiderare di imparare ancora di più

Come mettere in pratica questa lezione?

Se hai scelto la tua strada, il tuo campo, il tuo sogno, non ti resta che comprendere pienamente quali sono le regole del gioco.

Stephen R. Covey - Modelli di Successo

Stephen Covey, educatore e formatore di fama mondiale, ha dichiarato: “Se vuoi raggiungere le aspirazioni più alte e superare le sfide più grandi, identifica e applica il principio o la legge naturale che governa i risultati che vuoi ottenere.”

È la lente con cui Chris, e migliaia di altri come lui, ha guardato il suo lavoro per poter fare sempre meglio. Questo è quella che viene definito Amore per la conoscenza.

Se hai scelto la tua strada, il tuo campo, il tuo sogno, non ti resta che comprendere pienamente quali sono le regole del gioco.Click To Tweet

Lezione 4: Puntare in alto

Poco prima di incontrare il provvidenziale Bob Bridges, il tizio della Ferrari, Chris faceva il venditore per un’azienda di forniture mediche.

Nel film questo non viene menzionato. Infatti, nella pellicola di Muccino, Chris viene presentato come una sorta di imprenditore che aveva investito in alcune tecnologie mediche comprando apparecchi da rivendere agli ospedali o agli specialisti. Ciò non rappresenta la realtà.

L’approccio alla vendita di Chris fu, come sempre, un approccio molto pratico atto a farlo entrare in un circolo di miglioramento continuo, tant’è che divenne uno dei migliori venditori della Silicon Valley.

Il segreto di Chris era sempre lo stesso: puntare in alto.

Prendeva di mira i colleghi migliori e cercava di modellare i suoi comportamenti al fine di diventare come loro.

Inutile dire che il più delle volte ci riusciva.

Come mettere in pratica questa lezione?

Bisogna alzare l’asticella sempre un po’ di più.

Non possiamo rimanere nella nostra zona comoda sperando che le cose migliorino.

Se vuoi il massimo devi essere disposto/a a pagare il giusto prezzo.

Fa’ come Chris, punta sempre in alto, punta sempre ad essere un pochino migliore del giorno precedente, punta sempre ad essere la versione migliore di te e fallo ogni giorno e in qualunque aspetto della tua vita.

Se vuoi il massimo devi essere disposto/a a pagare il giusto prezzo.Click To Tweet

Lezione 5: Operare senza una rete di sicurezza

Durante il tirocinio presso la compagnia di brokeraggio per cui lavorava, a differenza di tutti i suoi colleghi, Chris doveva gestire diverse problematiche complesse legate al suo status di senzatetto.

Capitava spesso che Chris si sentisse giù di corda, paragonando la sua situazione a quella dei suoi colleghi.

Lui, che era costretto a dormire dove capitava, spesso proprio nel suo ufficio, si era reso conto che gli altri ragazzi non avevano la benché minima idea di cosa significasse vivere in quel modo e che avevano dei vantaggi che lui poteva solo sognare.

Non si autocommiserò mai ma doveva pur guardare in faccia la realtà: non aveva nessuno che lo aiutasse, non aveva un tetto sulla testa, non aveva un soldo e, soprattutto, non aveva qualcuno che potesse aiutarlo a inserirsi in quel mondo, nessun pezzo grosso che potesse dargli la spinta giusta per ottenere quel lavoro. Insomma, non aveva nessuna rete di sicurezza a cui aggrapparsi.

Stava solo a lui e alla sua mente fare tutto il lavoro.

Come mettere in pratica questa lezione?

Prima o poi capiterà di trovarci in situazioni in cui siamo letteralmente soli.

In un paese come l’Italia, dove la raccomandazione è all’ordine del giorno e la meritocrazia è andata a farsi benedire, chi non ha le conoscenze giuste potrebbe trovarsi a dover fronteggiare situazioni difficili.

La cosa che possiamo fare è prendere esempio da Chris e comprendere che sta a noi, sta solo a noi, dare il massimo per realizzare i nostri sogni.

Nessuna cavalleria verrà a salvarci. Siamo soli e soli resteremo.

Chris insegna che questo è il solo modo che abbiamo per sprigionare il nostro vero potenziale e trovare risorse che non immaginavamo neanche di avere.

Nessuna cavalleria verrà a salvarci. Siamo soli e soli resteremo.Click To Tweet

Lezione 6: Come se

Uno dei modelli comportamentali in assoluto più interessanti del mindset di Chris è l’agire come se.

Questo è un altro prezioso insegnamento della madre Chris. Bettye Gardner aveva insegnato a suo figlio Chris che non era importante quanti soldi avesse o che vestito indossasse; nessuno poteva impedirgli di comportarsi come se fosse stato un vincente.

Questo è stato, ed è a mio parere, uno degli insegnamenti più importanti ricevuti da Chris e che dovremmo tramandare alle future generazioni, oggi più che mai.

Come mettere in pratica questa lezione?

S. Teresa di Lisieux - Modelli di Successo
S. Teresa di Lisieux – Modelli di Successo

S. Teresa di Lisieux ha affermato: “Non importa se non avete coraggio, basta agire come se ne aveste“. Qui ti invito a fare lo stesso.

Non importa se non hai una certa qualità o una certa cosa. Inizia ad agire come se avessi ciò che ti manca. È una tecnica che fa miracoli.

Proprio Chris Gardner ha dichiarato che questo suo modo di agire “come se”, gli ha consentito di amplificare enormemente la portata dei suoi risultati.

'Non importa se non avete coraggio, basta agire come se ne aveste'Click To Tweet

Lezione 7: Scegliere il campo giusto

Chris era una persona ispirata. Mentalmente parlando, era motivato a raggiungere il successo. Ciò che gli mancava era la direzione da seguire.

Quando conobbe Bob Bridges e vide la sua Ferrari rossa, intravide quel futuro che desiderava da tempo.

Infatti, la prima domanda che fece a Bridges fu che lavoro facesse.

Una volta appreso che Bridges era un agente di borsa da ottantamila dollari al mese, Chris operò una scelta ferma: decise di diventare un broker. Una decisione netta e senza ripensamenti.

Come mettere in pratica questa lezione?

Chris, a differenza di molti di noi, ha fatto un ragionamento controintuitivo per scegliere il suo campo di appartenenza.

Il suo ragionamento è stato: “Cosa posso fare per raggiungere il mio obiettivo di diventare una persona ricca e di successo?” Ed ecco la risposta personificarsi in Bob Bridges.

Possiamo anche noi fare altrettanto: qual è il tuo sogno? il tuo obiettivo più profondo? Vuoi diventare ricco? Ottimo, non ci vedo niente di male. Vuoi diventare una star del fitness? Vuoi essere il miglior genitore di tutti i tempi?

Qualunque sia il tuo sogno, identificalo con chiarezza e poi scegli il campo che possa farti raggiungere il tuo sogno.

Qualunque sia il tuo sogno, identificalo con chiarezza e poi scegli il campo che possa farti raggiungere il tuo sogno.Click To Tweet

Lezione 8: Imparare a offrire e accettare un aiuto

Poco prima di diventare un senzatetto, Chris usava i pochi spiccioli che aveva per pernottare in un hotel a basso costo chiamato Hotel Le Palme.

Gli unici abitanti oltre loro due erano le prostitute.

La stanza gli costava 25 dollari a notte che, per Chris, era una cifra enorme, ma era dotata di tutto ciò che poteva servire a due inquilini come loro: TV a colori, un letto, una scrivania con una sedia e il bagno.

Chris racconta che, di tanto in tanto, le prostitute notavano il piccolo Christopher Junior e a volte gli davano una banconota da cinque dollari.

Queste sante donne poco potevano immaginare che quei cinque dollari avrebbero consentito a lui e al piccolo di acquistare un pasto caldo e rifocillarsi in vista della giornata successiva.

Come mettere in pratica questa lezione?

Offrire aiuto è importante.

Non puoi immaginare la storia che si cela dietro una persona. Chris, che tutto poteva sembrare tranne che un senzatetto, accettava quegli aiuti come una benedizione di Dio.

Credo che aiutare il prossimo sia uno dei motivi per cui siamo nati.

Una frase di un film recitava: “Ciò che dai è tuo per sempre, ciò che tieni solo per te è perduto per sempre“.

Tuttavia, se è importante dare aiuto, ancora più importante è saperlo accettare. Chris inizialmente non voleva accettare denaro da quelle prostitute, eppure grazie a quei cinque dollari, Chris è riuscito a sfamare lui e il piccolo Chris in più di qualche occasione.

Non dobbiamo vergognarci quando qualcuno ci aiuta ma dobbiamo sempre essere grati di ciò che riceviamo.

Credo che aiutare il prossimo sia uno dei motivi per cui siamo nati.Click To Tweet

Lezione 9: Scegliere i modelli di riferimento giusti

Per sviluppare ulteriormente la sua curva di apprendimento, Chris tendeva a identificare i migliori e a tessere relazioni per carpirne i segreti.

Quando lavorava per Dean Witter, una compagnia di brokeraggio di Wall Street, conobbe un tale chiamato Gary Abraham, un asso nel suo campo.

Chris afferma: “Ragazzi, volevo il suo copione, la sua formula. Che cosa aveva fatto e come lo aveva fatto.

Sempre lo stesso schema messo in atto da Chris: individua i migliori e si modella a loro immagine e somiglianza.

Questo modello di successo è onnipresente nella vita di Chris ma ancor di più lo è quello relativo alla scelta dei suoi modelli di riferimento.

Continua dicendo: “All’età di ventinove anni arrivai alla conclusione che ero incredibilmente fortunato ad aver avuto come mentori – direttamente o indirettamente – delle persone straordinarie, dei veri modelli. Che gruppo di individui mi aveva spinto ad andare avanti! Penso alla precoce ispirazione di Miles Davis, che per primo mi fece sognare la grandezza, o alla determina zione a essere sempre sulla cresta dell’onda che aveva instilla to in me il dottor Ellis, o ancora all’ambizione a raggiungere gli obiettivi, che Bob Russel mi aveva trasmesso, al tempo in cui ero ancora un novellino negli affari, o alla determinazione e alla passione per Wall Street che Bob Bridges e la sua Ferrari rossa avevano acceso in me per la prima volta, o infine alle diverse tecniche delle stelle di Dean Witter come Andy Cooper, Dave Terrace e ora Gary Abraham.”

Come mettere in pratica questa lezione?

Scegli saggiamente i tuoi modelli di riferimento.

Purtroppo, l’era della cultura è tramontata per far fronte all’era dell’intrattenimento, un’era in cui le persone non vogliono imparare, non vogliono apprendere qualcosa di nuovo, ma vogliono solo e unicamente passare il tempo.

Se noti, la stragrande maggioranza dei programmi italiani sono spazzatura da intrattenimento. Non insegnano nulla ma anzi peggiorano drasticamente le cose con un lavaggio del cervello continuo che ci priva della cosa più preziosa che abbiamo: il tempo.

Allora, ripeto, scegli saggiamente i tuoi modelli di riferimento, stai con loro ed impara i loro segreti e, se non puoi, allora trova i tuoi modelli di riferimento nella cosa più preziosa che abbiamo: la cultura.

Infatti, hai ancora la libertà di scegliere quali libri leggere e quali programmi guardare o ascoltare. Sceglili saggiamente.

Scegli saggiamente i tuoi modelli di riferimento.Click To Tweet

Lezione 10: Creare lo slancio

Dopo le vicende dolorose che hanno visto essere un senzatetto con un figlio a carico, le cose iniziarono finalmente a migliorare.

Chris passò dall’essere un tirocinante con mille dollari di stipendio ad essere un effettivo della compagnia per cui lavorava. Il suo stipendio si raddoppiò istantaneamente ma ciò non fece demordere Chris dal suo sogno di diventare milionario.

Molti sarebbero potuti cadere nella trappola della rilassatezza. I suoi obiettivi futuri sarebbero stati sempre superiori alla situazione attuale. Anche se, arrivati a questo punto, le cose andavano bene, Chris continuò a darsi slancio per migliorare ancora e ancora la sua situazione.

Donald Trump - Modelli di Successo
Donald Trump – Modelli di Successo

Un altro grande mastino dell’imprenditoria, Donald Trump, afferma che uno dei segreti del suo successo è proprio quello di creare continuamente slancio.

Come mettere in pratica questa lezione?

Non ti rilassare mai e non crederti mai arrivato/a. Uno dei segreti del successo, del grande successo intendo, è creare continuamente slancio verso nuovi e ambiziosi obiettivi.

Non importa quale sia il tuo grande obiettivo, ciò che importa e puntare sempre in alto, sempre un po’ più in là, sempre più in su di quanto siamo.

Uno dei segreti del successo, del grande successo intendo, è creare continuamente slancio verso nuovi e ambiziosi obiettivi.Click To Tweet

Ti è piaciuta questa anteprima?

Questa era solo una “piccola” (anzi piccolissima) anteprima del nuovo corso sul mindset di Chris Gardner chiamato Pensa e agisci come Chris Gardner.

Se vuoi entrare davvero nella mente dell’uomo che è passato dall’essere un senzatetto al diventare milionario e che ha ispirato il film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith, iscriviti al corso completo.

Clicca sul pulsante qui in basso e accedi alla pagina di presentazione e  iscrizione:

 

Personaggi citati

Chris Gardner
Donald Trump
S. Teresa di Lisieux (pagina personaggio in fase di creazione)
Stephen R. Covey

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp