Come definire obiettivi importanti con la tecnica delle mani

Siete voi che decidete chi volete essere

Date un’occhiata al vostro elenco di obiettivi. Cosa? Non avete un elenco di obiettivi? Se non avete un elenco di obiettivi da perseguire non sarà difficile prevedere come sarà la vostra vita da qui a 5-10 anni. Probabilmente uguale a come è adesso. Se vogliamo ottenere risultati migliori dobbiamo fare chiarezza in noi stessi, sapere chi vogliamo essere e definire obiettivi importanti per diventarlo. Vediamo come.

definire obiettivi

Ascolta l’audio

Vuoi definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi più importanti con il giusto mindset?

Se vuoi davvero realizzare i tuoi obiettivi più importanti, non solo devi saperli definire correttamente e pianificare al meglio, ma devi anche assimilare il giusto mindset che ti porterà dove vuoi arrivare. Il master annuale di Modelli di Successo può esserti di aiuto in questo. All’interno troverai il modo corretto ed efficace per definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi con il mindset delle persone di successo (oggetto di studio di Modelli di Successo).

Iscriviti alla lista di attesa del corso e raggiungi i tuoi obiettivi più importanti.

Sito - In contento - Definisci Pianifica Raggiungi - Cover

Da cosa nasce un obiettivo

Spesso, sul sito di Modelli di Successo, ho ripetuto che definire obiettivi è fondamentale in quanto vi consente di dare una direzione alla vostra vita.

Da cosa scaturisce un obiettivo davvero importante per noi? Generalmente definire un obiettivo rappresenta un po’ la fase finale di un processo che è iniziato sotto forma di sogno o desiderio che si è fatto spazio nella nostra mente.

Tutti hanno la capacità di sognare ed è proprio questa capacità che ci consente di immaginare le cose che vorremmo ottenere dalla nostra vita.

Più un sogno è vivido e chiaro nella nostra mente più abbiamo la possibilità di poterlo tramutare in qualcosa di concreto.

La concretizzazione di questo sogno, avviene tramite la conversione di ciò che desideriamo in qualcosa di più tangibile, chiaro e definito.

Definire obiettivi è la fase in cui un sogno viene reso chiaro e raggiungibile. Il collegamento tra sogni e obiettivi è perennemente presente. Per poter anticipare il futuro dobbiamo prima immaginarlo, dobbiamo prima sognarlo.

Leggi anche: Arnold Schwarzenegger: le strategie mentali di un mito [PROFILING]

Motivazione (o azione motivata)

Ora che abbiamo il nostro sogno e lo abbiamo convertito in obiettivo dobbiamo definirlo al meglio.

È questa la chiave del successo del goal-setting: una chiara definizione.

Più i vostri obiettivi sono chiaramente definiti più essi avranno il potere di trascinarvi nel tortuoso sentiero da seguire per raggiungerli.

Se pensate che raggiungere ciò che per voi è importante sia facile sappiate che non è così. È quasi una legge naturale:

Più qualcosa è importante per noi più troveremo difficoltà nel realizzarla.

Ciò non significa che sia impossibile realizzare le cose importanti per noi, anzi, ma è come se la vita vi mettesse davanti degli ostacoli per verificare se effettivamente l’obiettivo da voi scelto (il sogno) sia realmente importante per voi oppure no.

Ecco perché è di fondamentale importanza definire obiettivi che poi decidete di perseguire e soprattutto è importante che abbiano una base solida e provengano da un sogno/desiderio che per voi è necessario a tutti i costi far diventare realtà.

Obiettivi così ben definiti vi consentono di restare focalizzati e, soprattutto, motivati nel raggiungimento degli stessi.

Leggi anche: Brian Tracy: 7 fasi per definire i vostri obiettivi in maniera efficace

L’obiettivo è il Re, la motivazione la Regina

Molti di voi probabilmente avranno fissato degli obiettivi in passato, magari i cosiddetti “buoni propositi per il nuovo anno” che, puntualmente, non avete raggiunto.

Anno dopo anno si ripete sempre lo stesso schema: iniziate un certo percorso per raggiungere i vostri obiettivi ma poi, strada facendo, perdete la motivazione e il tutto si traduce in un nulla di fatto.

Vi siete mai chiesti da cosa dipende questa costante mancanza di successo nel raggiungimento dei vostri propositi annuali? Una possibile risposta è che non avete reali motivazioni per adoperarvi a raggiungerli.

Vi faccio un esempio. Poniamo il caso che il vostro obiettivo sia dimagrire perché volete arrivare d’estate in spiaggia sfoggiando un bel fisico asciutto.

Magari vi mettete a dieta per qualche giorno o per qualche settimana.

Dopodiché iniziate a sgarrare, prima un giorno, poi un altro, fino a quando non ritornate a mangiare come facevate prima di mettervi a dieta, con tutte le conseguenze del caso.

Restate dello stesso peso e magari ingrassate pure per via della compensazione psico-fisiologica dovuta al deficit calorico mantenuto precedentemente per qualche settimana (non è raro che chi si mette a dieta per un certo periodo poi riprenda i chili persi con gli interessi).

Situazioni del genere si verificano ogni giorno.

Vi faccio un altro esempio. Supponiamo che la vita di una persona che amate (ad esempio vostra madre o vostro padre, vostra moglie o vostro marito, ecc…) dipenda esclusivamente dal vostro mettervi a dieta e dal fare esercizio fisico tutti i giorni fino a quando non raggiungete un fisico magro e in forma.

Cosa fareste? Ve lo dico io: vi mettereste a dieta e fareste esercizio senza neanche pensarci e, cosa più importante, raggiungereste l’obiettivo con il 100% di probabilità di riuscita.

Riuscite a scorgere l’approccio totalmente differente? Cosa vi impedisce, quindi, di raggiungere i vostri obiettivi?

Il fatto che non avete le motivazioni giuste oppure che non possedete sufficienti motivazioni!

Uno dei segreti per raggiungere gli obiettivi e avere le ragioni giuste (e numericamente sufficienti) per fare le cose che dovete fare e andare avanti lungo cammino.

Leggi anche: Perseveranza: il segreto numero uno del successo

Come definire i propri obiettivi con la “tecnica delle mani

Adesso che sapete come la nostra mente si comporta quando si parla di obiettivi, avete in mano una strategia preziosa.

Non siete più impreparati ma, essendo consapevoli di queste dinamiche mentali, avete enormi possibilità di definire e raggiungere al meglio i vostri obiettivi. Iniziamo la parte pratica!

In questo articolo ci concentreremo sul definire gli obiettivi davvero importanti per voi. In particolare, useremo la tecnica delle mani. Scriverò in futuro su questa tecnica; per il momento iniziate guardando la seguente immagine:

definire obiettivi con la tecnica delle mani
Fig. 1: La definizione degli obiettivi con la tecnica delle mani

Nella tecnica delle mani, ad ogni dito corrisponde un obiettivo con una certa importanza. L’importanza di ogni obiettivo è data dalla lunghezza del dito stesso.

Se ci pensate è un sistema perfetto: con la tecnica delle mani dovremo definire due obiettivi molto importanti per noi, quattro obiettivi mediamente importanti e quattro obiettivi – relativamente – poco importanti.

Nell’immagine vedete usare il termine priorità che qui viene inteso non come urgenza ma solo ed esclusivamente come importanza. Alla fine avremo dieci obiettivi.

Dieci è il numero perfetto per la definizione degli obiettivi importanti. Non sono troppi e neanche troppo pochi. Vi consentono una pianificazione corretta e un lavoro ben distribuito.

Ricordate che per quanto riguarda i due con alta priorità, si tratta delle cose davvero, davvero, DAVVERO importanti per voi.

Sul vostro quaderno degli appunti oppure su un foglio di carta, scrivete il titolo “Obiettivi a lungo termine”.

In questa fase dovete rispondere alla seguente domanda: “Che cosa voglio realizzare nella mia vita tra tot anni?

Essendo obiettivi a lungo termine dovete pensare che si tratta di obiettivi che volete realizzare entro una certa scadenza temporale che può essere da 1 a 10 anni o anche di più (dipende dall’entità del vostro obiettivo).

Ricordatevi una cosa fondamentale: siate dettagliati!

Dovete descrivere in maniera chiara e dettagliata cosa volete ottenere.

Ad esempio, se volete un certo lavoro, descrivete il tipo di lavoro, le mansioni che vorreste svolgere, lo stipendio che vorreste ricevere, le responsabilità, quanti collaboratori vorreste gestire e via dicendo. Lo scopo è quello di comprendere esattamente cosa volete.

Nota: ci potrebbe volere del tempo oppure potrebbero sopraggiungere dei dettagli anche nei giorni a venire. Integrate o modificate il vostro obiettivo con le nuove informazioni, se necessario.

Una volta terminata questa fase dovete passare alla successiva: le motivazioni.

Perché volete raggiungere proprio quell’obiettivo? Quali sono le motivazioni forti che vi spingerebbero a lavorare sodo per raggiungerlo?

Questo passo è fondamentale in quanto, analizzando le ragioni alla base del vostro desiderio di realizzazione, potreste scoprire che non è poi così importante per voi raggiungere quell’obiettivo specifico.

Ciò vi spingerebbe quindi a rivedere l’obiettivo o a trovarne uno nuovo. Al contrario, invece, potreste scoprire che le motivazioni che vi spingono a realizzare proprio quell’obiettivo sono per voi di vitale importanza.

La questione è che se avete dei validi motivi per realizzare il vostro obiettivo avrete più possibilità di raggiungerlo.

Al contrario, frivoli motivi, potrebbero farvi fallire.

Ricordate che più l’obiettivo è importante e grande più dovete avere valide e vitali ragioni per raggiungerlo.

Leggi anche: Randy Pausch: 9 consigli pratici per realizzare i vostri sogni

Definire obiettivi personali: il piano d’azione da seguire passo per passo

Ok, avete chiarito i vostri obiettivi e le motivazioni. Adesso dovete avere un piano d’azione.

In questo piano scriverete i passi necessari per raggiungere i vostri obiettivi.

Dovreste scriverli secondo una priorità (prima le cose più importanti da fare) e una sequenza (cosa fare prima di cosa) ben precisi.

Ogni punto del vostro piano d’azione rappresenta un passo in avanti nel raggiungimento del vostro obiettivo.

Questa è una fase importantissima: state creando la strategia che vi guiderà nel processo di realizzazione del vostro obiettivo.

Dedicategli tutto il tempo necessario, rivedetela, correggetela, aggiornatela, insomma curatela al meglio e soprattutto seguitela.

Giorno dopo giorno, mese dopo mese, agite per completare ogni punto della lista, dal primo all’ultimo.

Solo così realizzerete il vostro obiettivo.

Domanda: Qual è stata la parte che ti piaciuta di più e quali sono le cose che hai imparato da quest'articolo? Scrivimi nei commenti.

Modelli di Successo

I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.

COMPORTAMENTI VINCENTI

Ecco alcuni comportamenti vincenti che potete avere nella vostra vita per migliorare i vostri risultati:

  • Ricordate: definire obiettivi vi da la possibilità di dare una direzione alla vostra vita.
  • Definire obiettivi è la fase in cui un sogno viene reso chiaro e raggiungibile. Per poter anticipare il futuro dobbiamo prima immaginarlo, dobbiamo prima sognarlo.
  • È questa la chiave del successo del goal-setting: una chiara definizione. Più i vostri obiettivi sono chiaramente definiti più essi avranno il potere di trascinarvi nel tortuoso sentiero da seguire per raggiungerli.
  • Obiettivi ben definiti vi consentono di restare focalizzati e, soprattutto, motivati nel raggiungimento degli stessi.
  • Spesso, se non raggiungete i vostri obiettivi è perché non avete le motivazioni giuste oppure che non possedete sufficienti motivazioni!
  • Dieci è il numero perfetto per la definizione degli obiettivi importanti.
  • Rispondete alla seguente domanda: “Che cosa voglio realizzare nella mia vita tra 10 anni?
  • Siate dettagliati nel definire i vostri obiettivi.
  • Chiedete a voi stessi perché volete raggiungere proprio quell’obiettivo e quali sono le motivazioni forti che vi spingerebbero a lavorare sodo per raggiungerlo.
  • Create il vostro piano di azione per raggiungere il vostro obiettivo. Stilate una serie di azioni da eseguire per dividere il vostro obiettivo in passi più piccoli e raggiungerlo più agevolmente. Fatelo per tutti i vostri obiettivi.

I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp