Crisi Coronavirus: 5 princìpi per affrontarla e superarla (un messaggio di speranza)

Ciò che non mi uccide mi fortifica

Caro/a lettore/lettrice di Modelli di Successo, questo è un messaggio di speranza ed alcuni princìpi per affrontare questa grande “Crisi Coronavirus” che stiamo vivendo nel modo migliore possibile.

Attenzione non voglio che fraintendi ciò che ti dirò qui.

Lo so quanto possa essere difficile questo periodo, specie per chi ha contratto il virus o ha perso una persona cara o ancora rischia una crisi economica a causa di questa epidemia.

Purtroppo, e come ho potuto appurare spesso di persona, di fronte ad eventi come questi non ci sono parole di conforto che tengano.

Ciò che posso fare però nel mio piccolo, è dirti (e dimostrarti) che anche in questi casi possiamo sempre trovare dei modi di reagire che siano più efficaci, produttivi e soprattutto proattivi.

Questo serve sia per aiutare noi stessi e gli altri e, in secondo luogo, supportare materialmente e moralmente i nostri cari.

Ho già scritto in passato di come tantissime persone di successo abbiano affrontato e superato (spesso alla grande) gravi condizioni di crisi, e voglio riprendere quell’argomento in chiave Coronavirus.

All’interno del progetto di ricerca sui Modelli di Successo, i miei studi sulle persone che sono riuscite ad affrontare e superare periodi difficili sono costanti e continuano tutt’ora.

Studio questi personaggi per due motivi:

  1. apprenderne i modelli comportamentali al fine di capire cosa hanno provato, cosa hanno dovuto affrontare e superare, per farne tesoro per la mia vita;
  2. divulgare questi modelli affinché tutti possano trarne degli insegnamenti e apprenderli a loro volta per migliorare il loro modo di vivere.

Visto che siamo in piena crisi, voglio proporti quindi questa puntata speciale che ricalca un po’ quella pubblicata il 26 settembre del 2016 chiamata Dalla crisi al successo: 4 esempi di chi ha trasformato la crisi in opportunità, per darti qualche piccolo suggerimento su come affrontare e superare questo periodo, e soprattutto, aiutare gli altri a fare lo stesso.

Ascolta l’audio

Crisi Coronavirus: L’inverno

Dunque, discutere sull’argomento di come affrontare e superare la crisi di questi giorni può suscitare emozioni negative, specie se volontariamente si tenta di cambiare prospettiva e vedere tutto in un’ottica più positiva (per quanto possibile).

Eppure, studiando centinaia di personalità all’interno del progetto sui Modelli di Successo, è emerso che nel mondo ci sono tante persone che sono riuscite a convertire un periodo di crisi in un periodo di opportunità.

Anche noi, nella nostra vita quotidiana e col giusto cambio di prospettiva, possiamo trovare tante piccole-grandi cose positive in un momento di crisi globale come quello che stiamo vivendo.

Inizio col dire come Wikipedia definisce la parola crisi, e cioè “un cambiamento traumatico o stressante per un individuo”, quindi accade qualcosa nelle nostre vite che ha un impatto negativo sul nostro quieto vivere, ed è quello che sta succedendo a noi in questi giorni.

Jim Rohn, nei suoi saggi, paragona questi periodi devastanti alle stagioni meteorologiche e, come prevedibile, fa ricadere le crisi nella stagione invernale.

Jim Rohn - Modelli di Successo
Jim Rohn – Modelli di Successo

Ad esempio, è inverno quando:

  • Un virus minaccia la nostra salute e quella dei nostri cari, o il nostro lavoro
  • Le nostre preghiere non vengono esaudite
  • I creditori ci perseguitano
  • La concorrenza ci spaventa
  • Un amico si approfitta di noi
  • Veniamo traditi
  • Perdiamo un’opportunità
  • Perdiamo un’affetto
  • Siamo senza amore, senza lavoro, senza soldi
  • e tante altre cose

Una delle esortazioni di Jim Rohn è quella di capire che le crisi nella nostra vita sono inevitabili.

Infatti dice:

“La prima grande lezione da imparare nella vita è che l’inverno arriverà sempre.”Click To Tweet

Vivere in due modi

Certo, il pensare che una pandemia globale ci colpisca non è roba da tutti i giorni, eppure, anche quello che viviamo oggi, è un evento sicuramente imprevedibile ma non impossibile.

Sono anni che Bill Gates ci dice che un virus colpirà il mondo intero, e spero che non sia stato lui a portare sfiga.

Bill Gates - Modelli di Successo
Bill Gates – Modelli di Successo

Al di là del sarcasmo, ritengo che la prima cosa da fare sia vedere come possiamo affrontare la paura e lo stress dovuti all’epidemia e a tutto ciò che ne consegue.

Ciò che dobbiamo comprendere è che vivere questi giorni in maniera stressata, ansiosa e con paura per il presente o il futuro non serve assolutamente a nulla.

Perché dico questo?

Semplicemente perché non possiamo far nulla per cambiare queste circostanze.

Quando siamo impotenti di fronte ad una situazione, da questa impotenza nasce un grande potere: quello di decidere come vivere quella situazione.

Possiamo viverla in due modi:

  1. Con paura ed apprensione per il futuro;
  2. oppure con più calma e tranquillità sapendo che non possiamo comunque far nulla per cambiarla.

Vivere con paura ed apprensione per il futuro significa entrare in uno stato mentale improduttivo che ci fa stare male tutto il giorno, che può provocarci malesseri vari e addirittura abbassare di molto le nostre difese immunitarie (e dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno in questo momento).

Inoltre, vivere in questo modo altera la nostra percezione della realtà e i nostri modelli decisionali, e questo potrebbe farci agire in maniera deleteria verso noi stessi o gli altri.

Vivere con più calma e tranquillità invece, ci consente di riequilibrare le nostre emozioni, abbassare lo stress e l’ansia, e riportarci ad uno stato psico-fisico di normalità che ci consente di mantenere i nostri modelli decisionali neutri ed inalterati.

La chiave di volta per vivere nel secondo modo è proprio il fatto di sapere che non possiamo fare nulla per cambiare questa situazione.

Volenti o nolenti ci ritroviamo a viverla comunque, quindi è meglio trovarsi in uno stato emozionale e mentale sì presente, ma serenamente rassegnato.

Come diceva Einstein:

È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.Click To Tweet
Albert Einstein - Modelli di Successo
Albert Einstein – Modelli di Successo

Principio #1

Quindi, ecco il primo principio utile per affrontare al meglio questa crisi:

Bisogna vivere concentrati sulla crisi attuale ma serenamente rassegnati, e quindi più calmi e tranquilli, sapendo che vivere con paura e ansia una situazione che comunque non si può cambiare, non serve a nulla se non a peggiorare la situazione.

Andiamo avanti…

Ciò che non mi uccide…

Se analizziamo la storia della nostra specie, sia come gruppo di individui che come singoli, si può notare che la nostra sopravvivenza si basa sul superamento di tante piccole-grandi crisi.

La nostra sopravvivenza si basa sul superamento di tante piccole-grandi crisi.Click To Tweet

Ad esempio, come razza umana, siamo vivi perché grazie al nostro istinto di sopravvivenza siamo riusciti ad adattarci ai cambiamenti, a superare le difficoltà e gli ostacoli.

Come singoli individui vale lo stesso principio: siamo qui oggi perché siamo riusciti a superare tanti periodi difficili, ostacoli, problemi, insuccessi e fallimenti.

Paradossalmente, possiamo affermare che molte delle crisi che abbiamo vissuto si sono addirittura rese necessarie per consentirci di evolvere ad uno stato superiore della nostra vita.

Voglio che ripensi per un attimo ad alcuni periodi difficili della tua vita che hai superato.

Quanti volte hai avuto periodi di crisi che hai dovuto superare?

Quante volte credevi di non farcela e invece alla fine ce l’hai fatta?

Quante volte hai acquisito più forza e consapevolezza di poter affrontare problemi ben più grandi?

Io penso tante.

Principio #2

Quindi, ecco il secondo principio utile per affrontare al meglio questa crisi:

Ricorda sempre che ciò che non ti uccide ti fortifica. Vivi questi giorni sapendo che ogni ostacolo che ti impegni a superare ti rende migliore e più forte.

Continuiamo il nostro percorso…

Trovare i risvolti positivi

Il nostro bio-computer interno, la nostra mente, si focalizza principalmente su ciò a cui noi decidiamo di prestare attenzione.

Nella nostra testa abbiamo un computer risolvi-problemi. Quando poniamo una domanda alla nostra mente ecco che il nostro computer mentale si attiva per trovare una risposta.

Hai notato che quando decidi di fare qualcosa e quindi inizi a pensarci, la tua attenzione cade sempre su cose correlate alla cosa che stai pensando?

Come quando decidi di comprare qualcosa di nuovo, tipo un’auto, e inizi a vederla da tutte le parti.

Lo stesso principio vale per tutto nella nostra vita.

È un nostro potente meccanismo che possiamo usare per cose ben più importanti di comprare un’auto.

Ad esempio, potremmo usare questo meccanismo per individuare le cose positive di questo periodo e usarle a nostro vantaggio.

Volendo analizzare questa crisi che stiamo vivendo in chiave relativistica si potrebbe dire:

ogni cosa negativa, anche la più grave, ha un risvolto positivo se (e solo se) ci impegniamo a trovarne uno.

Ogni cosa negativa, anche la più grave, ha un risvolto positivo se (e solo se) ci impegniamo a trovarne uno.Click To Tweet

Non è molto diverso dal concetto orientale di Yin e Yang. Questo concetto dice che:

Tutto il mondo manifesto si regge sui due principi yin e yang;

  1. Lo yin e yang sono opposti: qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa contiene il seme per il proprio opposto.
  2. Lo yin e lo yang hanno radice uno nell’altro: sono interdipendenti, hanno origine reciproca, l’uno non può esistere senza l’altro.

Ergo, anche in una situazione come questa c’è del positivo.

Yin e Yang - Modelli di Successo
Yin e Yang – Modelli di Successo

Se affrontiamo questa crisi con

  • fiducia nel futuro e riconoscenza per il passato;
  • con gratitudine per tutto ciò che già si ha e che abbiamo raggiunto;
  • con determinazione nell’affrontare le avversità e i momenti bui

comprenderemo che anche i periodi negativi possono essere delle benedizioni che ci aiutano a superare i nostri limiti, a migliorarci esponenzialmente e ci consentono di intravedere delle possibilità future alternative.

Infatti, la sfida più grande di chi affronta un periodo negativo come questo, è quello di non lasciarsi sopraffare dalla crisi e di non permettere alla stessa di influenzare l’arrivo del periodo positivo o di riconoscerlo.

Principio #3

Quindi, ecco il terzo principio utile per affrontare al meglio questa crisi:

Ricorda che in tutte le cose negative ed anche nei momenti più bui, ci sono sempre dei risvolti positivi se (e solo se) ti impegni a trovarli.

La storia e l’insegnamento di Viktor Frankl

In merito a questo terzo principio in particolare voglio raccontarvi la storia di Viktor Frankl.

Parlo di lui in quanto ha vissuto una delle esperienze più devastanti che il mondo abbia mai visto.

Frankl era uno psichiatra ebreo che venne imprigionato nei campi di sterminio della Germania nazista.

Viktor Frankl - Modelli di Successo
Viktor Frankl – Modelli di Successo

Qui Frankl fu testimone involontario della parte più profonda e oscura dell’uomo, dove si consumarono atrocità senza limiti e dove la compassione aveva lasciato il posto alla più grande devastazione concepibile dall’uomo.

I suoi genitori, suo fratello e sua moglie morirono nelle camere a gas, e lui stesso subì torture di ogni genere.

Un giorno, nella sua piccola cella, nudo e infreddolito, cominciò a palesarsi nella sua mente quella che lui stesso chiamò “‘l’ultima delle libertà umane“.

Infatti, i suoi aguzzini gli avevano levato tutto, spogliato di tutto fisicamente e moralmente, tranne dell’unica cosa che non ha né forma né sostanza ma è di fatto, la cosa più importante di tutte: la libertà di scelta.

Quel giorno Frankl capì che il suo spirito era intatto, indistruttibile e imperituro, e comprese che avrebbe potuto scegliere l’impatto che quanto gli stava accadendo avrebbe avuto su di lui.

Quel giorno Frankl capì che il suo spirito era intatto, indistruttibile e imperituro, e comprese che avrebbe potuto scegliere l'impatto che quanto gli stava accadendo avrebbe avuto su di lui.Click To Tweet

Fra le circostanze che stava vivendo e la sua reazione, lui aveva l’enorme potere di decidere la risposta a quella situazione.

Da questo punto in poi, Frankl iniziò a coltivare questa – chiamiamola così – abilità che crebbe sempre di più nel tempo fino a diventare una libertà diversa da quella dei suoi carceriera ma grande allo stesso modo.

Infatti, se i suoi aguzzini, trovandosi nel loro ambiente, avevano potere di stabilire determinate cose, lui aveva un potere altrettanto grande, cioè il potere interiore di determinare la sua reazione a quelle circostanze.

Immaginate un uomo che davanti a tanta devastazione e alle atrocità più efferate, agisce sui suoi pensieri, emozioni ed azioni, sulla base dei suoi principi e valori più profondi, senza lasciarsi influenzare da ciò che lo circonda.

Qui si nasconde il vero potere della volontà.

Frankl divenne così “potente” e riuscì ad ampliare così tanto il suo potere personale che divenne d’ispirazione per gli altri e persino per alcuni dei suoi secondini.

Ti ho raccontato questa storia per farti riflettere su come il potere innato, unico e irripetibile di noi esseri umani, risiede nella nostra capacità unica di riscrivere i nostri modelli comportamentali affinché si adattino a qualsiasi situazione stiamo vivendo, anche alle più brutte, come quella vissuta da Viktor Frankl.

Tutto il progetto sui Modelli di Successo verte proprio su questo principio, su questa capacità di noi esseri umani di poter apprendere nuovi modelli e schemi di comportamento e farli nostri per migliorare la nostra produttività, i nostri modelli decisionali e i nostri modelli di risposta agli stimoli esterni.

Pertanto, anche nella crisi più devastante, abbiamo sempre un grandissimo potere, un potere senza limiti: quello di scegliere come rispondere a tale evento, quello di agire al di là delle circostanze e di superare tutte le avversità che incontriamo sul nostro cammino.

Principio #4

Quindi, ecco il quarto principio utile per affrontare al meglio questa crisi:

Ricorda che abbiamo un grande potere: il potere della libertà di scelta. Possiamo scegliere di agire in un certo modo e di reagire agli eventi e alle circostanze nel migliore dei modi per noi, anche nelle situazioni più devastanti.

Le opportunità nascoste

Da quanto detto finora possiamo intuire che tutte le crisi non vengono da sole ma nascondono al loro interno il seme dell’opportunità.

Ciò che dobbiamo fare è trovarlo e coltivarlo.

Potrebbe essere una cosa difficile da digerire questa, eppure, come vi ho dimostrato, anche nella peggiore delle situazioni abbiamo sempre il potere di scegliere come comportarci e come prendere le situazioni.

Voglio raccontarti ciò che dico in una delle lezioni del corso .Definisci .Pianifica .Raggiungi a cui stiamo lavorando per quanto possibile, vista la situazione mondiale, ma che conto di far uscire entro aprile.

Questa lezione, che fa parte di un set, è relativa proprio al come affrontare e superare le inevitabili crisi che troviamo lungo il nostro cammino di vita.

Ti racconto…

Alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, uno psicologo polacco chiamato Kazimierz Dabrowski, elaborò una teoria basata sugli effetti degli eventi traumatici nell’individuo.

Kazimierz Dabrowski - Modelli di Successo
Kazimierz Dabrowski – Modelli di Successo

Prese come riferimento tutti quei soggetti sopravvissuti alla guerra e ne studiò i comportamenti al fine di comprendere come stessero affrontando quelle esperienze devastanti.

Durante il suo studio notò una cosa sorprendente.

Una gran parte delle persone che aveva vissuto quelle esperienze così traumatiche, erano fermamente convinte che per quanto dolorose fossero, li avevano resi persone migliori, più forti, più responsabili e, in definitiva, più felici.

Ciò che scoprì Dabrowski era che dopo la guerra, questi soggetti si sentirono più forti e sicuri di sé, provavano più gratitudine e, nonostante la crudeltà di quelle esperienze di cui molti ancora soffrivano, il viverle aveva consentito loro di ridimensionare i problemi e comprendere le giuste priorità della vita eliminando le frivolezze e le cose di poco conto.

In pratica, in seguito a quelle esperienze dolorosissime, avevano avuto una crescita personale esponenziale tale da renderli persino più felici.

Fu in questo frangente che Dabrowski elaborò la sua teoria chiamata Disintegrazione Positiva.

Fu in questo frangente che Dabrowski elaborò la sua teoria chiamata Disintegrazione Positiva.Click To Tweet

Per dirtelo alla maniera di Wikipedia:

Da Wikipedia (Eng): La teoria della disintegrazione positiva di Kazimierz Dąbrowski è una teoria dello sviluppo della personalità. A differenza della psicologia tradizionale, la struttura teorica di Dąbrowski considera la tensione psicologica e l’ansia necessarie per la crescita.

Dunque, Dąbrowski era riuscito a dimostrare la teoria di un altro grande personaggio che la storia ha conosciuto, Napoleon Hill, che dice che ogni avversità porta con sé il seme di un beneficio equivalente.

Se quel seme fosse anche solo la crescita personale derivante dall’affrontare e superare le avversità, in questo contenuto ti sto dimostrando, parola dopo parola, che anche una crisi può portare con sé tanti benefici quante sono le sofferenze ed i fastidi che dobbiamo sopportare per affrontarla.

D’altronde sono molti i sopravvissuti a crisi e fallimenti che parlano di questi periodi come periodi di rinascita e di riconfigurazione di valori.

Centinaia di altre persone di grande successo nel mondo oggetto di studio del progetto sui Modelli di Successo, che hanno affrontato fallimenti e crisi senza precedenti, all’unisono parlano del potere nascosto di questi periodi.

Per tornare a Dąbrowski, lui riteneva che lo stress causato da stati mentali negativi (tristezza, paura, ansia) non era necessariamente negativo ma anzi, spesso era necessario per far sviluppare la crescita dell’individuo.

La differenza sta nell’approccio dell’individuo a quel dolore.

Se accetti la crisi per quella che è, hai un atteggiamento proattivo nei suoi confronti e ti poni l’obiettivo di superarla (perché adesso sai che puoi superare qualunque crisi) allora hai effettivamente una crescita interiore potente.

Il problema sorge quando neghi il dolore provocato dalla crisi e quindi tendi ad evitarla in tutti i modi.

Negare il dolore della crisi significa negare un potenziale di crescita enorme, con tutte le conseguenza del caso.

Quando la crisi arriva, sappi che devi toccare il fondo per risalire, sappi che devi costringerti a crescere e a migliorarti.

Quando la crisi arriva, sappi che devi toccare il fondo per risalire, sappi che devi costringerti a crescere e a migliorarti.Click To Tweet

Questa è la consapevolezza che dovete avere d’ora in poi per affrontare e superare tutte le crisi.

In questi periodi esce il meglio di voi stessi ed avete veramente l’opportunità di diventare ciò che già potenzialmente siete: persone eccezionali.

Principio #5

Quindi, ecco il quinto principio utile per affrontare al meglio questa crisi:

Ricorda di accettate la crisi per quella che è, abbi un atteggiamento proattivo nei suoi confronti e poniti l’obiettivo di superarla sapendo che il tuo sforzo porterà ad una crescita interiore potente.

La mia vita e i miei valori

Voglio farvi un semplice esempio personale di come sto affrontando io questa crisi.

Dovendo restare a casa ho dovuto cambiare alcune abitudini, ma fin dall’inizio ho sempre cercato di trovare del buono nella situazione e, dato che chi cerca trova, alla fine ho trovato più di qualche risvolto positivo.

Max De Vergori - Modelli di Successo
Max De Vergori – Modelli di Successo

Una cosa importante, anzi la più importante, è l’aver compreso alcuni valori che, per forza di cose, avevo dimenticato, in primis il valore della libertà e del tempo.

Sono sempre stato un grandissimo sostenitore del vivere una vita piena e all’insegna di ciò che ci rende felice ed impiegare il tempo che ci è concesso per fare qualcosa di buono per noi, per i nostri cari e per il prossimo.

Questa crisi ha decisamente amplificato questi miei valori facendomi comprendere quando spesso siamo ingenui noi esseri umani.

Corriamo da una parte all’altra inseguendo desideri frivoli e di poco conto, mettendo in secondo piano le persone che amiamo per cose che non hanno un reale valore e impiegando il nostro prezioso tempo – ora più che mai- in attività inutili che ci fanno trascurare i nostri obiettivi di vita, quelli che ci renderebbero davvero felici.

Penso che questa crisi ci dia l’opportunità di ricalibrare i nostri valori più profondi, l’amore per noi stessi e per gli altri e il valore impagabile della nostra salute e del nostro tempo.

Penso che questa crisi ci dia l'opportunità di ricalibrare i nostri valori più profondi, l'amore per noi stessi e per gli altri e il valore impagabile della nostra salute e del nostro tempo.Click To Tweet

Bene, siamo giunti alla conclusione di questo messaggio di speranza e davvero mi auguro che possa essere un po’ di giovamento alle tante persone che in questo momento stanno soffrendo per i più svariati motivi.

Ti ho voluto dimostrare come lo spirito dell’uomo sia sempre più forte di qualsiasi crisi e di come tutti noi possiamo essere migliori ed affrontare questa situazione nel migliore dei modi, divenendo più forti della situazione stessa.

D’altronde anche questo significa essere persone di successo.

Un caro abbraccio,

Max

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp