Come sfruttare al massimo il vostro potenziale con la missione di vita

La missione nella vita e nel business

Cos’è la missione? Potremmo definirla come uno scopo, un qualcosa da fare, o meglio, un qualcosa che sentiamo di dover fare per adempiere ad una chiamata interiore più elevata. La missione  ci consente di dare una direzione alla nostra vita in termini di obiettivi.

Il più alto merito consiste nell’adempimento della propria missione, cioè nel dedicarsi a ciò per cui si è chiamati. Anonimo

Ognuno di noi, su questa terra ha una missione, la sua missione personale, il suo scopo, la sua ragion d’essere.

Anche coloro che credono di non avere uno scopo, ne hanno uno. Possiamo definire la missione come:

  • Personale
  • Spirituale
  • Aziendale

La missione personale è qualcosa che sentite di dover fare per voi stessi.

Può essere qualunque cosa: raggiungere un determinato traguardo, realizzarvi in un determinato campo, intraprendere un certo percorso, e così via.

La missione spirituale, invece, è un’estensione di quella personale con una differenza: implica “gli altri”.

È qualcosa che sentite di dover fare per gli altri esseri umani. È puro altruismo. È l’impronta che volete lasciare al mondo prima che il vostro tempo sia giunto al termine.

Infine, la missione aziendale. In questo contesto, il termine missione (o mission in inglese) è diventato ormai di uso comune.

Si parla infatti di Vision e Mission aziendali che, in buona sostanza, non sono altro che il cosa un’azienda desidera realizzare e il come realizzarlo.

In qualunque contesto si inserisca la missione, un elemento comune è l’importanza che ha ciò che si sente di dover fare.

La missione come scopo di vita

Si tratta di svolgere un lavoro non perché lo vuoi svolgere, ma perché deve essere svolto e sai, nel profondo dell’anima, di essere tu la persona tenuta a svolgerlo.Il mentore di Robert Kiyosaki, il Padre Ricco

Robert Kiyosaki (uno dei modelli di riferimento del progetto Modelli di Successo) ha ben compreso l’importanza di avere una missione, sia personale/spirituale che aziendale.

La missione ha la funzione di motivarci verso gli obiettivi che ci prefiggiamo e più gli obiettivi sono elevati, più forte deve essere la nostra fonte motivazionale, la nostra missione. 

Pertanto è fondamentale trovare la propria missione, uno scopo nella vita (dell’individuo o dell’impresa), in quanto è proprio l’adempimento della nostra missione che, non solo, ci rende soddisfatti e felici della nostra vita ma ci consente di sfruttare pienamente tutto il nostro potenziale facendoci trovare risorse che, con tutta probabilità, non pensavamo neanche di avere.

Ciò è dimostrato non solo dai risultati che ha ottenuto Robert Kiyosaki nel suo percorso di imprenditore (e di vita) ma anche dalle centinaia e centinaia di persone che, proprio come Robert, hanno sentito una chiamata interiore che li ha spinti a oltrepassare i propri limiti per raggiungere la meta tanto desiderata.

Una grande missione (anche per imprenditori e aziende)

Il segreto di molti imprenditori di successo è proprio avere una grande missione: amano il loro lavoro e la loro missione e amano ciò che fanno indipendentemente dal denaro.

Lavorando per la missione, come dice Steven Pressfield,

si mette in moto un processo attraverso il quale in modo inevitabile e infallibile il cielo ci viene in nostro aiuto. Forze invisibili si schierano a favore della nostra causa; la serendipità rafforza la nostra finalitàSteven Pressfield

Anche le aziende più famose della terra hanno una grande missione.

Avere una grande missione significa avere un grande obiettivo che ha un impatto sulla vita di moltissime persone oltre che, cosa molto importante, sui bilanci aziendali.

Guardiamo per esempio la “Visione” di Bill Gates:

Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installatoBill Gates

Questa visione di Gates ha avuto un impatto enorme sulla vita di tutti noi. Bill Gates ha davvero portato un PC in ogni casa lo ha fatto in un’epoca che andava contro ogni sua (pre)visione ed infatti:

Non c’è una sola ragione per la quale qualcuno dovrebbe volere un computer in casa propriaKen Olsen, fondatore di Digital Equipment Corporation, 1977

Ecco quindi che la realizzazione di una grande missione ha l’obiettivo di “servire” molte persone e servire molte persone adempie a un duplice scopo: si tiene fede alla missione “spirituale” dell’impresa e alla missione commerciale della stessa.

Ricordate, infatti, che un’impresa non si mantiene in piedi da sola, anzi:

Il profitto è l’unica ragione d’essere di un’impresa, indipendentemente dal piacere e dalla gioia che da esso possono derivare. Un bilancio in perdita è fonte di malessere, di stress e, talvolta, di evasione fiscaleRichard Branson

Parlando a livello di business quindi, la cosa che tutti gli imprenditori (dal proprietario del piccolo negozio, al fondatore della mega-impresa) dovrebbero tenere in considerazione per lo sviluppo, in termini commerciali, della loro idea imprenditoriale è la seguente regola:

GRANDE MISSIONE = PIÙ PERSONE DA AIUTARE = PIÙ DENARO

A questo punto sorge spontaneo pensare che non conta tanto la dimensione dell’impresa quanto la dimensione della missione (sia aziendale che personale).

La grandezza pertanto è una scelta che dipende solo da noi, dal nostro scegliere la grandezza.

(Neo/Futuri) Imprenditori e imprese: Cosa potete fare quando avete una missione?

Il successo di molte grandi imprese nel mondo è dovuto anche al fatto che il team, una delle parti fondamentali dell’impresa, condivide la stessa missione.

Ad esempio, per la Rich Dad Company, la compagnia di cui Robert Kiyosaki è il fondatore, insieme alla moglie Kim Kiyosaki e all’amica Sharon L. Lechter, la missione aziendale è “elevare il benessere finanziario dell’umanità“.

Questa semplice affermazione, è lo scopo, il cardine su cui si fonda l’intera impresa e chi ci lavora al suo interno.

Ritornando all’esempio di Robert Kiyosaki, lui ha trovato la sua missione e ci ha lavorato per anni e anni, trovando dei soci che condividevano la sua stessa missione.

La cosa importante non è lavorare, ma lavorare per la missione, lavorare per Amore.

Ecco quindi che il lavoro non è più lavoro. La missione ha intrinsecamente un alto valore morale dedito ad un concetto altruistico dell’esistenza.

A livello aziendale è fondamentale l’allineamento della missione con i team che lavorano per l’impresa.

Lo scopo di ognuno di noi è lavorare per la missione quindi per essere utili al prossimo e rendere il mondo un posto migliore.

È il potere di una grande missione che fa affluire il denaro. Robert Kiyosaki grazie alla sua missione, è oggi un imprenditore, investitore, uomo d’affari, autore self help, speaker motivazionale, attivista per l’alfabetizzazione finanziaria nonché Modello di Successo.

I risultati da lui conseguiti sono straordinari ed ecco perché l‘ho inserito nella mia ricerca sui Modelli di Successo.

Avere una missione conviene!

Tutti noi abbiamo una missione da compiere su questa terra. Realizzare la nostra missione ci consente di dare un significato alla nostra esistenza e di capire il perché siamo qui. Max

Ascolta l’audio

Le persone di successo leggono ogni giorno! (approfondimenti)

Ora tocca a voi: diventate le persone di successo che meritate di essere (parte pratica)

Ora tocca a te - diventa la persona di successo che meriti - parte pratica

Gli esercizi pratici sono parte integrante dell’articolo e dell’Unified Model of Success. Facendo gli esercizi entrerete nella mentalità giusta per assimilare le giuste abitudini dei modelli di riferimento della mia ricerca. Li ho ideati e utilizzati in prima persona e mi hanno aiutato a cambiare le mie improduttive abitudini. Sono una parte essenziale del programma. Se volete cambiare iniziate ora!

Esercizi pratici
Per scoprire il vostro scopo più elevato, dovete porvi delle domande che vi consentono di scoprire ciò che si cela nel vostro cuore.

Per farlo potete utilizzare degli strumenti di coaching atti proprio ad estrapolare tali informazioni.

Uno di questi è la “Ruota della Vita”. Lo scopo dello strumento è quello di valutare varie aree della vostra vita ed assegnare una sorta di punteggio al fine di farci capire dove possiamo migliorare o a farci riflettere su cose a cui non avevamo pensato.

Al suo interno vi è una sezione che riguarda proprio la missione personale.

Per scoprire la vostra missione personale/spirituale vi suggerisco quanto segue:

1) Prendete il vostro quaderno degli esercizi e una penna. Se non avete un quaderno compratelo. Su questo quaderno farete tutti gli esercizi.
2) Scrivete le seguenti domande sul quaderno:

  • Quale è il mio scopo superiore capace di guidare le mie azioni?
  • Come posso fare la differenza nella vita degli altri?
  • Cosa posso fare per  migliorare la vita delle altre persone?
  • E per rendere il mondo un posto migliore?

3) Prendete il tempo che vi serve per rispondere, ma non pensateci troppo. Il vostro cuore sa già le risposte a queste domande. Scrivete di getto la prima cosa che vi viene in mente: è quella giusta!

Sull’esercizio…

Una volta scoperta la vostra missione personale, che voi siate imprenditori o semplicemente persone che vogliono migliorare la loro esistenza e fare la differenza nella vita degli altri, sapere esattamente cosa si è chiamati a fare nella propria vita è il primo passo per un miglioramento personale esponenziale.

Sta solo a voi decidere cosa fare. Potete star fermi e non fare nulla oppure, cosa molto più saggia, rimboccarvi le maniche e darvi da fare per realizzare la vostra missione. Siamo su questa terra per uno scopo ben preciso (ma con un tempo limitato) e questo scopo è la nostra missione.

Cosa potete fare con un missione? Tutto!

Anche costruire un’impresa di successo, come confermano le centinaia di storie di imprenditori, autori, artisti e personalità di successo di questo secolo che sono partiti con una semplice missione.

Modelli di Successo

I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.

MODELLI DI SUCCESSO
Sulla base dei dati raccolti, ecco quali sono i Modelli di Successo relativi a quest’articolo che molte personalità di successo utilizzano:

COMPORTAMENTI VINCENTI

Ricerca della missione di vita, forte consapevolezza della stessa e determinazione nel realizzarla
Ho scritto questo post come primo articolo di Modelli di Successo proprio perché dai miei studi si evince l’importanza che la missione riveste per molte delle persone di successo che ho analizzato.

Sentono di dover fare qualcosa, sentono che hanno un obiettivo più elevato da raggiungere e ciò li sprona a cercarlo e a capire qual è quest’obiettivo, questa missione.

Paradossalmente, per molti di loro, l’aver trovato quella missione da compiere, ha comportato un miglioramento esponenziale delle loro vite e spesso anche delle nostre. Chi è diventato ricco e famoso, chi ha cambiato il mondo in cui viviamo, chi ci ha fatto conoscere cose che neanche immaginavamo.

Ecco perché dovete scoprire e mettervi all’opera per realizzare la vostra missione: perché vi consente di accedere ad un potenziale inespresso in grado di farvi diventare persone ancora migliori di quello che già siete.

Ricerca di persone con una missione simile
Trovare qualcuno che ha una missione simile alla nostra ci consente di avere una inesauribile fonte motivazionale a nostro vantaggio.

Se una persona con una grande missione è in grado di cambiare il mondo figuriamoci cosa possono fare 10, 100, 1000 persone con una missione comune. 

Fede nella missione e nella sua realizzazione
Tutto parte da qui: credere. Tutte le più grandi imprese della terra sono iniziate con la Fede in qualcosa.

Attenzione, qui non si parla di fede religiosa ma di qualcosa in cui crediamo fermamente.

I vari Kiyosaki, Musk, Jobs, Trump, etc… credevano di potersi realizzare nei loro campi di appartenenza.

Credevano in quel che facevano senza sé e senza ma.

In definitiva non avevano dubbi sul loro operato e non avevano dubbi sul fatto che sarebbero riusciti a realizzare la loro missione.

Prendere la missione come la cosa più importante del mondo (specie se include il prossimo)
Avere una missione da compiere (qualunque essa sia) significa avere la responsabilità di realizzarla.

Che sia una missione personale o spirituale, ciò che differenzia le persone dalle persone di successo e che queste ultime fanno della propria missione una priorità.

Non ci sono santi che tengano. Fanno di tutto per realizzarla, costi quel che costi, specie se l’oggetto della missione include anche il prossimo.

Prendono la cosa molto sul serio e con estrema disciplina (altra caratteristica fondamentale dei Modelli di Riferimento del mio studio) compiono tutti i passi necessari per realizzarla. 

Rendere il mondo un posto migliore di come lo si è trovato
Molti dei Modelli di Riferimento che ho studiato hanno in comune proprio il fatto che vogliono rendere il mondo migliore. Lo sentono.

Sentono che è uno dei loro compiti da portare a termine su questa Terra.

Personalmente sono convinto che siamo su questo pianeta per fare un’esperienza di apprendimento.

Tuttavia siamo qui anche per donare qualcosa di noi stessi al mondo, per lasciare una traccia del nostro passaggio.

Non abbiamo colpa di come abbiamo trovato il mondo quando siamo scesi su questo pianeta, ma è nostra responsabilità renderlo un posto migliore prima di lasciarlo, anche nel nostro piccolo, e dobbiamo farlo per coloro che amiamo,  siano essi i nostri figli, i nostri nipoti o il genere umano intero.

 

STRATEGIE E MODELLI DI BUSINESS

Ricerca di soci o team con una missione aziendale simile
Qui mi rivolgo agli imprenditori, ai manager, ai dirigenti d’impresa.

È fondamentale trovare dei soci o creare un team che sia allineato con la missione d’impresa. Perché?

Perché un socio o un team che non lo è, prima o poi tenderà ad allontanarsi o a lavorare giusto perché deve farlo, senza “passione”.

Al contrario chi invece lavora per la sua missione o semplicemente perché ama quello che fa, ha una forza motivazionale in grado di raggiungere tutti (o quasi) gli obiettivi prefissati.

Questo effettivamente vale per tutti i componenti di un’impresa. Che siano soci o i dipendenti stessi, è fondamentale valutare bene con chi stringere rapporti d’affari e soprattutto valutare bene le motivazioni che stanno alla base di quel rapporto. Se alla base di quel rapporto c’è il “cuore” allora (come sempre) è la scelta giusta.

Lavorare per la missione al di là del denaro
Il segreto di molti imprenditori sono i loro valori: li appassiona il loro lavoro e la loro missione e amano ciò che fanno indipendentemente dal denaro che possono o meno guadagnare.

Come sapete che state lavorando per la vostra missione? Semplicemente perché sentite che non state lavorando ma che state facendo qualcosa che sentite di dover fare, per voi stessi o per gli altri.

Lavorare per la vostra missione significa lavorare per amore e lavorare per amore significa non lavorare affatto ma fare qualcosa perché “volete” farla. Molti dei Modelli di Riferimento che ho analizzato lavorano al di là del denaro, lavorano per “amore” della loro missione (qualunque essa sia) e questo li ha ripaga con molto denaro.

Ricerca di una forte/grande missione capace di servire e raggiungere più persone possibili
Questo è uno dei paradossi più grande di questa epoca economica: se la vostra missione d’impresa aiuta molte persone quelle persone vi ripagheranno con molto denaro.

È quasi una legge non scritta eppure molto attuale. Se fate (davvero) del bene ai vostri clienti e raggiungete un numero di clienti sempre maggiore, quei clienti faranno del bene a voi, facendovi arrivare molto più denaro.

La consapevolezza che grandi obiettivi devono essere supportati da una grande missione che faccia da propulsore al processo di realizzazione
Il Padre Ricco di Robert Kiyosaki disse: “Se vuoi avere un grande obiettivo, devi avere una forte missione che ti aiuti a vivere il processo. Con una forte missione è raggiungibile qualsiasi cosa”.

Per avere un grande obiettivo si ha bisogno di una grande missione, ossia di una forte motivazione che vi spinga all’azione.

Infatti la missione non solo deve essere estremamente sentita ma deve anche potersi esprimere oltre che a parole anche con le dovute azioni.

 

STRATEGIE E MODELLI DI LEADERSHIP

La consapevolezza che la grandezza è una scelta e che tale scelta è un diritto ma soprattutto un dovere
Come ho affermato anche qui, è nostra responsabilità la condizione in cui ci troviamo.

L’essere grandi è una cosa che dipende da noi. È nostro dovere esprimere al meglio noi stessi e le nostre potenzialità utilizzando il tempo che abbiamo a disposizione su questa terra. Dobbiamo rimboccarci le maniche e pretendere di più, molto di più da noi stessi.

È nostro dovere trovare ed assumere quel cambio di mentalità che ci consenta di chiederci, per le cose a cui teniamo davvero, “Come posso farlo?” al posto di “Non ci riesco”.

È nostro dovere focalizzarci sulle opportunità invece che sulle nostre mancanze.

La vita che viviamo, i risultati che otterremo (o non otterremo), gli obiettivi che raggiungeremo (o non raggiungeremo): tutto è sotto la nostra completa e unica responsabilità.

Sta a noi scegliere chi vogliamo diventare ed è un nostro dovere scegliere di diventare il massimo che possiamo diventare.

 

I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.

Ed eccoci arrivati alla sfida dell’articolo. La sfida vi da l’opportunità di mettervi in gioco e di usare le cose che avete imparato nelle righe precedenti così da consolidare le tecniche e le strategie qui presenti. Chi dovete sfidare? Voi stessi! E dovete farlo con la consapevolezza che ogni sfida che intraprendete è un atto migliorativo della vostra persona e vi permette di ampliare la vostra zona di comfort, quella zona in cui siete rinchiusi e che non vi permette di vivere la vita che desiderate.

Sfida articolo
Accettando questa sfida si presuppone che abbiate già effettuato gli esercizi pratici.

Se accettate la sfida, ecco cosa farete per i prossimi 30 giorni:

  • Sviluppate un piano d’azione per raggiungere ciò che la vostra missione vi chiede e fatelo entro i prossimi 30 giorni

Mettete per iscritto una strategia che vi consentirà di adempiere alla vostra missione. Non deve essere perfetta, l’importante è farla!

Potete impostarla anche come un racconto, una descrizione ideale di ciò che dovreste fare per compiere la vostra Missione.

Questa sfida è fondamentale per fare chiarezza dentro voi stessi e capire il vostro scopo nel mondo.

Ricordate di non sottovalutare l’importanza della missione in quanto dall’adempimento della vostra missione potrebbe dipendere la vostra felicità.

Conclusioni

Utilizzate questi modelli nella vostra vita se volete allinearvi al comportamento delle persone di successo. Vi posso garantire che una volta messo in moto il processo che si attiva perseguendo la vostra missione, vi sentirete bene ed in grado di fare sempre di più e meglio!

Domanda: Qual è stata la parte che ti piaciuta di più e quali sono le cose che hai imparato da quest'articolo? Scrivimi nei commenti.

2 Commenti su Come sfruttare al massimo il vostro potenziale con la missione di vita

  1. Bellissimo scritto! Mi ricorda l’importanza di COME si dice una cosa per far si che chi legga o ascolti si senta parte di ciò che viene letto o detto. Grazie.
    Mauro Marchegiani

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp