Cos’è la missione? Potremmo definirla come uno scopo, un qualcosa da fare, o meglio, un qualcosa che sentiamo di dover fare per adempiere ad una chiamata interiore più elevata. La missione ci consente di dare una direzione alla nostra vita in termini di obiettivi.
Ognuno di noi, su questa terra ha una missione, la sua missione personale, il suo scopo, la sua ragion d’essere.
Anche coloro che credono di non avere uno scopo, ne hanno uno. Possiamo definire la missione come:
- Personale
- Spirituale
- Aziendale
La missione personale è qualcosa che sentite di dover fare per voi stessi.
Può essere qualunque cosa: raggiungere un determinato traguardo, realizzarvi in un determinato campo, intraprendere un certo percorso, e così via.
La missione spirituale, invece, è un’estensione di quella personale con una differenza: implica “gli altri”.
È qualcosa che sentite di dover fare per gli altri esseri umani. È puro altruismo. È l’impronta che volete lasciare al mondo prima che il vostro tempo sia giunto al termine.
Infine, la missione aziendale. In questo contesto, il termine missione (o mission in inglese) è diventato ormai di uso comune.
Si parla infatti di Vision e Mission aziendali che, in buona sostanza, non sono altro che il cosa un’azienda desidera realizzare e il come realizzarlo.
In qualunque contesto si inserisca la missione, un elemento comune è l’importanza che ha ciò che si sente di dover fare.
La missione come scopo di vita
Robert Kiyosaki (uno dei modelli di riferimento del progetto Modelli di Successo) ha ben compreso l’importanza di avere una missione, sia personale/spirituale che aziendale.
La missione ha la funzione di motivarci verso gli obiettivi che ci prefiggiamo e più gli obiettivi sono elevati, più forte deve essere la nostra fonte motivazionale, la nostra missione.
Pertanto è fondamentale trovare la propria missione, uno scopo nella vita (dell’individuo o dell’impresa), in quanto è proprio l’adempimento della nostra missione che, non solo, ci rende soddisfatti e felici della nostra vita ma ci consente di sfruttare pienamente tutto il nostro potenziale facendoci trovare risorse che, con tutta probabilità, non pensavamo neanche di avere.
Ciò è dimostrato non solo dai risultati che ha ottenuto Robert Kiyosaki nel suo percorso di imprenditore (e di vita) ma anche dalle centinaia e centinaia di persone che, proprio come Robert, hanno sentito una chiamata interiore che li ha spinti a oltrepassare i propri limiti per raggiungere la meta tanto desiderata.
Una grande missione (anche per imprenditori e aziende)
Il segreto di molti imprenditori di successo è proprio avere una grande missione: amano il loro lavoro e la loro missione e amano ciò che fanno indipendentemente dal denaro.
Lavorando per la missione, come dice Steven Pressfield,
Anche le aziende più famose della terra hanno una grande missione.
Avere una grande missione significa avere un grande obiettivo che ha un impatto sulla vita di moltissime persone oltre che, cosa molto importante, sui bilanci aziendali.
Guardiamo per esempio la “Visione” di Bill Gates:
Questa visione di Gates ha avuto un impatto enorme sulla vita di tutti noi. Bill Gates ha davvero portato un PC in ogni casa lo ha fatto in un’epoca che andava contro ogni sua (pre)visione ed infatti:
Ecco quindi che la realizzazione di una grande missione ha l’obiettivo di “servire” molte persone e servire molte persone adempie a un duplice scopo: si tiene fede alla missione “spirituale” dell’impresa e alla missione commerciale della stessa.
Ricordate, infatti, che un’impresa non si mantiene in piedi da sola, anzi:
Parlando a livello di business quindi, la cosa che tutti gli imprenditori (dal proprietario del piccolo negozio, al fondatore della mega-impresa) dovrebbero tenere in considerazione per lo sviluppo, in termini commerciali, della loro idea imprenditoriale è la seguente regola:
GRANDE MISSIONE = PIÙ PERSONE DA AIUTARE = PIÙ DENARO
A questo punto sorge spontaneo pensare che non conta tanto la dimensione dell’impresa quanto la dimensione della missione (sia aziendale che personale).
La grandezza pertanto è una scelta che dipende solo da noi, dal nostro scegliere la grandezza.
(Neo/Futuri) Imprenditori e imprese: Cosa potete fare quando avete una missione?
Il successo di molte grandi imprese nel mondo è dovuto anche al fatto che il team, una delle parti fondamentali dell’impresa, condivide la stessa missione.
Ad esempio, per la Rich Dad Company, la compagnia di cui Robert Kiyosaki è il fondatore, insieme alla moglie Kim Kiyosaki e all’amica Sharon L. Lechter, la missione aziendale è “elevare il benessere finanziario dell’umanità“.
Questa semplice affermazione, è lo scopo, il cardine su cui si fonda l’intera impresa e chi ci lavora al suo interno.
Ritornando all’esempio di Robert Kiyosaki, lui ha trovato la sua missione e ci ha lavorato per anni e anni, trovando dei soci che condividevano la sua stessa missione.
La cosa importante non è lavorare, ma lavorare per la missione, lavorare per Amore.
Ecco quindi che il lavoro non è più lavoro. La missione ha intrinsecamente un alto valore morale dedito ad un concetto altruistico dell’esistenza.
A livello aziendale è fondamentale l’allineamento della missione con i team che lavorano per l’impresa.
Lo scopo di ognuno di noi è lavorare per la missione quindi per essere utili al prossimo e rendere il mondo un posto migliore.
È il potere di una grande missione che fa affluire il denaro. Robert Kiyosaki grazie alla sua missione, è oggi un imprenditore, investitore, uomo d’affari, autore self help, speaker motivazionale, attivista per l’alfabetizzazione finanziaria nonché Modello di Successo.
I risultati da lui conseguiti sono straordinari ed ecco perché l‘ho inserito nella mia ricerca sui Modelli di Successo.
Avere una missione conviene!
Ascolta l’audio
Le persone di successo leggono ogni giorno! (approfondimenti)
Ora tocca a voi: diventate le persone di successo che meritate di essere (parte pratica)
Gli esercizi pratici sono parte integrante dell’articolo e dell’Unified Model of Success. Facendo gli esercizi entrerete nella mentalità giusta per assimilare le giuste abitudini dei modelli di riferimento della mia ricerca. Li ho ideati e utilizzati in prima persona e mi hanno aiutato a cambiare le mie improduttive abitudini. Sono una parte essenziale del programma. Se volete cambiare iniziate ora!
Per farlo potete utilizzare degli strumenti di coaching atti proprio ad estrapolare tali informazioni.
Uno di questi è la “Ruota della Vita”. Lo scopo dello strumento è quello di valutare varie aree della vostra vita ed assegnare una sorta di punteggio al fine di farci capire dove possiamo migliorare o a farci riflettere su cose a cui non avevamo pensato.
Al suo interno vi è una sezione che riguarda proprio la missione personale.
Per scoprire la vostra missione personale/spirituale vi suggerisco quanto segue:
1) Prendete il vostro quaderno degli esercizi e una penna. Se non avete un quaderno compratelo. Su questo quaderno farete tutti gli esercizi.
2) Scrivete le seguenti domande sul quaderno:
- Quale è il mio scopo superiore capace di guidare le mie azioni?
- Come posso fare la differenza nella vita degli altri?
- Cosa posso fare per migliorare la vita delle altre persone?
- E per rendere il mondo un posto migliore?
3) Prendete il tempo che vi serve per rispondere, ma non pensateci troppo. Il vostro cuore sa già le risposte a queste domande. Scrivete di getto la prima cosa che vi viene in mente: è quella giusta!
Sull’esercizio…
Una volta scoperta la vostra missione personale, che voi siate imprenditori o semplicemente persone che vogliono migliorare la loro esistenza e fare la differenza nella vita degli altri, sapere esattamente cosa si è chiamati a fare nella propria vita è il primo passo per un miglioramento personale esponenziale.
Sta solo a voi decidere cosa fare. Potete star fermi e non fare nulla oppure, cosa molto più saggia, rimboccarvi le maniche e darvi da fare per realizzare la vostra missione. Siamo su questa terra per uno scopo ben preciso (ma con un tempo limitato) e questo scopo è la nostra missione.
Cosa potete fare con un missione? Tutto!
Anche costruire un’impresa di successo, come confermano le centinaia di storie di imprenditori, autori, artisti e personalità di successo di questo secolo che sono partiti con una semplice missione.
Modelli di Successo
I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.
COMPORTAMENTI VINCENTI
STRATEGIE E MODELLI DI BUSINESS
STRATEGIE E MODELLI DI LEADERSHIP
I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.
Ed eccoci arrivati alla sfida dell’articolo. La sfida vi da l’opportunità di mettervi in gioco e di usare le cose che avete imparato nelle righe precedenti così da consolidare le tecniche e le strategie qui presenti. Chi dovete sfidare? Voi stessi! E dovete farlo con la consapevolezza che ogni sfida che intraprendete è un atto migliorativo della vostra persona e vi permette di ampliare la vostra zona di comfort, quella zona in cui siete rinchiusi e che non vi permette di vivere la vita che desiderate.
Se accettate la sfida, ecco cosa farete per i prossimi 30 giorni:
- Sviluppate un piano d’azione per raggiungere ciò che la vostra missione vi chiede e fatelo entro i prossimi 30 giorni
Mettete per iscritto una strategia che vi consentirà di adempiere alla vostra missione. Non deve essere perfetta, l’importante è farla!
Potete impostarla anche come un racconto, una descrizione ideale di ciò che dovreste fare per compiere la vostra Missione.
Questa sfida è fondamentale per fare chiarezza dentro voi stessi e capire il vostro scopo nel mondo.
Ricordate di non sottovalutare l’importanza della missione in quanto dall’adempimento della vostra missione potrebbe dipendere la vostra felicità.
Conclusioni
Utilizzate questi modelli nella vostra vita se volete allinearvi al comportamento delle persone di successo. Vi posso garantire che una volta messo in moto il processo che si attiva perseguendo la vostra missione, vi sentirete bene ed in grado di fare sempre di più e meglio!
Bellissimo scritto! Mi ricorda l’importanza di COME si dice una cosa per far si che chi legga o ascolti si senta parte di ciò che viene letto o detto. Grazie.
Mauro Marchegiani
Ciao Mauro!
Grazie per le tue parole e per aver letto e apprezzato l’articolo.
Un abbraccio!