È il momento giusto per parlare dei buoni propositi per l’anno nuovo visto che siamo all’inizio di questo 2021 e sono molti coloro che iniziano a pianificarli.
Pianificare l’obiettivo più importante
Oggi voglio invitarvi a pianificare i vostri buoni propositi in maniera diversa dal solito.
Dalla ricerca sui Modelli di Successo è emerso che la stragrande maggioranza delle persone di successo sono persone felici, ma attenzione: non sono felici perché hanno successo, sono felici perché amano quello che fanno.
Il successo, infatti, viene dopo.
Queste persone si sono impegnate al massimo nei loro campi di appartenenza con un unico grande scopo: trascinare nella realtà i loro sogni.
Prendendo spunto da loro, ciò che vi chiedo di fare come esercizio è di impostare un obiettivo base da far partire tutti i vostri altri buoni propositi.
Il primo obiettivo che dovreste impostare è il seguente:
vivere una vita più piena e più ricca di significato.
Ecco l’esercizio nel dettaglio.
Un esercizio per definire al meglio i vostri buoni propositi
Quando definite i vostri obiettivi chiedetevi sempre:
- “L’obiettivo che voglio raggiungere mi renderà più felice sul lungo periodo?”
- “L’obiettivo che voglio raggiungere renderà la mia vita più piena e più ricca di significato?”
Se vi rendete conto che la risposta a queste domande è positiva, allora proseguite nella vostra definizione poiché è la strada giusta.
Se, al contrario, vi rendete conto che gli obiettivi che state definendo non vi arricchiscono dal punto di vista emozionale o mentale in nessun modo, non migliorano la vostra qualità della vita e non vi offrono nessun significato particolare, allora forse è meglio che ridefinire nuovi obiettivi che siano più in linea con il principio del vivere una vita più piena e più ricca di significato.
Perché tengo molto a questo principio e perché lo divulgo continuamente?
Perché in tutti questi anni di studio mi sono reso conto che le persone di successo sono, il più delle volte, persone lungimiranti.
Costoro sono capaci di guardare molto avanti negli anni, finanche ad arrivare ad immaginare la loro fine esistenziale ed è sulla base di quella lungimiranza che impostano i loro obiettivi.
Infatti, sviluppare la capacità di essere lungimiranti ci consente di ricalibrare i nostri valori e assegnare il giusto significato e la giusta importanza alle cose, quindi anche agli obiettivi.
Voglio concludere con un frase calzante attribuita a Charles Bukowski. Afferma:
“La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento.”
Sapete perché accade questo?
Perché la gente che cita Bukowski non è lungimirante, o meglio non ha ancora sviluppato questa capacità. I lungimiranti si accorgono di dove investono il loro tempo presente e riescono ad avere un visione più ampia di dove quegli investimenti porteranno.
Il modello lungimirante
Quindi, il modello comportamentale da prendere in considerazione è:
siate lungimiranti e sviluppate questa capacità applicandola anche alla definizione dei vostri obiettivi ed abbiate il fine ultimo di vivere una vita più piena e più ricca di significato.
Vi renderete conto che ciò che credevate importante non lo è e che per vivere davvero una vita più piena e più ricca di significato dovete svolgere altre azioni, ed avere quindi, altri obiettivi (ed altri buoni propositi).
Personaggi citati
Charles Bukowski (pagina personaggio in fase di creazione)
Rispondi