Atteggiamento proattivo: come essere padroni del proprio destino

La scelta è sempre e solo vostra

Stephen R. Covey definisce l’atteggiamento proattivo come “l’iniziativa e il senso di responsabilità necessari per far sì che le cose accadano”. Iniziamo col dire che la proattività è un modo di gestire ciò che ci accade o ciò che vogliamo che accada.

Matrix Neo Proiettili
Scena tratta dal film Matrix Reloaded

Ascolta l’audio

Scegliendo la nostra reazione in una determinata circostanza, noi possiamo esercitare un forte influsso sulla circostanza stessa.Stephen R. Covey

Il significato di proattività in un racconto

Un uomo si sentiva perennemente oppresso dalle difficoltà della vita e se ne lamentò con un famoso maestro di spirito.

“Non ce la faccio più! Questa vita mi è insopportabile”.

Il maestro prese una manciata di cenere e la lasciò cadere in un bicchiere pieno di limpida acqua da bere che aveva sul tavolo, dicendo: “Queste sono le tue sofferenze”. Tutta l’acqua del bicchiere si intorbidì e s’insudiciò. Il maestro la buttò via.

Il maestro prese un’altra manciata di cenere, identica alla precedente, la fece vedere all’uomo, poi si affacciò alla finestra e la buttò nel mare. La cenere si disperse in un attimo e il mare rimase esattamente come prima.

“Vedi?” spiegò il maestro “ogni giorno devi decidere se essere un bicchiere d’acqua o il mare”.

Troppi cuori piccoli, troppi animi esitanti, troppe menti ristrette e braccia rattrappite.

Una delle mancanze più serie del nostro tempo è il coraggio, il vero coraggio che di fronte ad ogni problema fa dire tranquillamente: “Da qualche parte certamente c’è una soluzione e io la troverò”.

Questa brano, tratto dal racconto “La scelta” di B. Ferrero è un modo semplice ed efficace per comprendere cos’è la proattività: è la scelta, che possiamo compiere ogni giorno della nostra vita, di agire e reagire a certi eventi o necessità in un modo che sia vincente per noi e per i nostri obiettivi.

Vuoi sviluppare la proattività per raggiungere i tuoi obiettivi più importanti?

Se vuoi davvero realizzare i tuoi obiettivi più importanti, non solo devi saperli definire correttamente e pianificare al meglio, ma devi anche assimilare il giusto mindset che ti porterà dove vuoi arrivare. Il master annuale di Modelli di Successo può esserti di aiuto in questo. All’interno troverai il modo corretto ed efficace per definire, pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi con il mindset delle persone di successo (oggetto di studio di Modelli di Successo).

Iscriviti alla lista di attesa del corso e raggiungi i tuoi obiettivi più importanti.

Sito - In contento - Definisci Pianifica Raggiungi - Cover

Proattività e reattività

Esistono due tipologie di persone: quelle reattive e quelle proattive.

La differenza tra le due categorie è sottile ma sostanziale. L’avere un atteggiamento proattivo o reattivo può fare un’enorme differenza.

Quando si parla di proattività o di atteggiamento proattivo si parla sempre di responsabilizzarsi, cioè la nostra reazione dipende da noi e non da una causa esterna.

In questa modalità mentale, possiamo decidere come reagire in ogni contesto, situazione, circostanza o decidere di agire per raggiungere un determinato obiettivo.

Al contrario, quando di parla di reattività si parla di deresponsabilizzarsi, cioè la nostra reazione non dipende da noi ma dipende totalmente (o in larga parte) da una causa esterna.

In pratica, dato che la nostra reazione dipende da fattori esterni, non possiamo farci nulla.

In entrambi i casi abbiamo il potere di scegliere come comportarci. Possiamo essere proattivi o reattivi. La scelta è sempre e solo nostra.

I reattivi

Le persone reattive dipendono dalle circostanze e dalle situazioni; non hanno controllo sulle loro reazioni e sono influenzate da fattori esterni quali ambiente, circostanze e persino il tempo meteorologico.

Sono spesso influenzate dal comportamento delle altre persone siano esse parenti, amici, colleghi, mariti, mogli, ecc.

In definitiva le persone reattive addossano la responsabilità della loro felicità o della loro infelicità ad altre persone e/o situazioni deresponsabilizzandosi completamente.

Deresponsabilizzarsi per non soffrire

Doversi assumere la responsabilità di scegliere di essere felici è, per i reattivi, motivo di disagio e paura.

Avere la possibilità (e responsabilità) di scelta conferirebbe loro un potere illimitato e tale potere, a sua volta, darebbe loro una grande responsabilità: quella della propria vita.

Ammettere che i responsabili della nostra felicità siamo noi implica il fatto che, se attualmente non siamo felici, allora vuol dire che abbiamo commesso degli errori.

Quest’ammissione è terrorizzante per molte persone.

Atteggiamento proattivo

Gli individui proattivi sono di tutt’altro avviso. Al contrario dei reattivi, i proattivi tendono a responsabilizzarsi.

Sono consapevoli che il loro umore, la qualità di ciò che fanno, come si sentono, quello che provano, come agiscono e reagiscono agli eventi non dipende da un fattore esterno (sia esso ambiente, persone, tempo, ecc.) ma dipende esclusivamente (o quasi) da loro.

Sanno che, in qualunque situazione, possono fare sempre qualcosa, possono agire in un certo modo e reagire nella maniera migliore.

L’atteggiamento proattivo consiste nel non subire passivamente un evento ma nell’agire attivamente essendo consapevoli che, scegliendo la reazione giusta, si possono influenzare e direzionare le circostanze che si stanno vivendo.

I proattivi non vivono la vita con inerzia ma scelgono di essere intraprendenti.

Le persone reattive preferiscono scegliere l’illusoria sicurezza della deresponsabilizzazione della reattività piuttosto che l’ardente rischio della proattività. Questo perché scegliere la proattività conferirebbe loro la libertà di essere padroni del proprio destino. L’essere reattivi o proattivi è, quindi, una scelta totalmente nostra.

Leggi anche: Perché frequentare le persone giuste può farvi raggiungere risultati eccellenti

Valori

La cosa in comune che hanno le persone con un atteggiamento proattivo con le persone reattive è l’influenza degli stimoli esterni (fisici, sociali, psicologici) ma ciò che differenzia in maniera sostanziale le persone proattive da quelle reattive è la risposta a questi stimoli.

Le persone proattive sono mosse da ciò in cui credono e rispondono agli stimoli esterni basandosi sui loro valori.

Sanno che il loro modo di agire e reagire ad una determinata circostanza può influenzare la stessa a loro vantaggio.

Sanno di essere padroni del loro destino perché hanno il potere di decidere come comportarsi e cosa provare in qualunque situazione.

Atteggiamento proattivo vs atteggiamento reattivo
Fig. 1: Atteggiamento proattivo vs atteggiamento reattivo

Dall’analisi del modello reattivo e proattivo (Figura 1) possiamo affermare quanto segue:

Dato un evento/stimolo, la risposta reattiva (deresponsabilizzazione = responsabilità di qualcun altro o di qualcos’altro) conferisce potere ai fattori esterni (“è colpa tua”, “il destino”, “il mercato”, “le persone”, “non posso farci nulla”, “è andata così”, ecc.).

I fattori esterni, quindi, controllano la vita dei reattivi: tutto dipende dall’esterno pertanto non agiscono.

Al contrario, il modello di risposta proattivo (responsabilizzazione = è una mia responsabilità) conferisce e restituisce il potere all’individuo (“tutto dipende da me”, “io voglio”, “io posso”, “io agisco”, ecc.) togliendolo ai fattori esterni e restituendoci la nostra vita.

La proattività restituisce il potere alla nostra vita rendendoci padroni del nostro destino.Click To Tweet

Atteggiamento proattivo: uno dei pilastri fondamentali di tutte le persone di successo

Le persone sono abituate ad essere reattive, ma con il giusto atteggiamento possiamo sviluppare il muscolo della proattività.

L’essenza dell’essere proattivi sta nel rispondere attivamente a quanto ci capita nella vita ed è proprio qui che si trova il significato di proattivo.

La proattività è uno dei pilastri di tutte le persone di successo.

Se infatti, le strategie che costoro adottano sono migliaia, e il progetto sui Modelli di Successo è la prova di ciò, le caratteristiche di base comuni a chi ha successo nella vita possono essere ricondotte a non più di una decina.

La proattività è una di queste caratteristiche fondamentali. Da questa scaturiscono molte delle migliaia di strategie che queste persone adottano per vincere nel lavoro e nella vita.

Facciamo degli esempi di reattività e proattività:

Tabella Assunzione di responsabilità di un reattivo e di un proattivo.
Tabella: Assunzione di responsabilità di un reattivo e di un proattivo.

Come esseri senzienti ed unici in tutto l’universo, abbiamo la possibilità di scegliere la nostra risposta o la nostra reazione ad una determinata circostanza.

Le persone proattive prendono questa possibilità come una responsabilità, cioè l’accolgono nel loro mondo e l’accettano come un qualcosa di estremamente vantaggioso.

Un’altra importantissima differenza è che le persone proattive sono consapevoli che con le loro azioni hanno il potere non solo di cambiare ma anche di far accadere le cose.

Molti, purtroppo, vivono la loro vita in attesa:

  • che qualcosa accada
  • che qualcuno li aiuti
  • che il lavoro giusto arrivi
  • che la persona giusta arrivi
  • che un aiuto divino scenda su di loro per graziarli
  • e via dicendo.

Quelli che vivono così, in attesa, si accontentano di quello che arriva perché nel loro mondo, dove attribuiscono all’esterno tutte le colpe, tutti i problemi, tutti gli eventi, tutte le cose brutte e soprattutto tutte le cose belle, non esiste libertà di scelta, non esiste libertà di azione.

Non è un caso che coloro che finiscono per ottenere il lavoro più bello, la relazione più appagante, il conto in banca più corposo, sono proprio i proattivi, cioè coloro che agiscono e prendono l’iniziativa di fare qualsiasi cosa sia in loro potere (e ne hanno praticamente in maniera illimitata) per creare le condizioni necessarie a vivere la vita che desiderano.

Leggi anche: Problem solving: come affrontare i problemi della vita (e risolverli)

La nostra mente è una bacchetta magica

Lo studio sui Modelli di Successo si basa su un assunto fondamentale: tutti, individui di successo o meno, vengono creati uguali.

Tutti, ricchi e poveri, felici e infelici, imprenditori e dipendenti, dottori e pazienti, venditori e clienti, tutti ma proprio tutti, abbiamo un cervello strutturalmente simile.

Ecco perché proprio i Modelli di Successo ci dicono che il successo di una persona non deriva dall’ambiente in cui vive, dai soldi che possiede, dalla famiglia di cui fa parte, dagli amici che frequenta, men che meno dalla fortuna (non essendo un parametro misurabile) ma solo ed esclusivamente da come usa la sua mente.

È come avere una bacchetta magica: non ci è permesso, alla nascita, scegliere l’ambiente, i soldi, la famiglia o gli amici, e sicuramente non ci è permesso scegliere le situazioni da affrontare, ma ci è permesso di usare la nostra mente, e la nostra mente è miliardi di volte più potente di qualunque bacchetta magica sia presente in qualunque narrazione fantasy esistente.

È la proattività che ha consentito all’uomo di evolvere fino allo stadio attuale, di compiere progressi tecnologici inimmaginabili solo 100 anni fa e di fare scoperte mediche e scientifiche ai limiti della fantascienza.

Siate il meglio

L’approccio proattivo ha anche un’altra caratteristica interessante: ci consente di “essere” qualcosa che attualmente non siamo ma che, in risposta ad uno stimolo esterno, possiamo diventare.

A differenza del modello reattivo, che si basa sulla mancanza di qualcosa (ad esempio, “se solo avessi…”, “sarò felice quando avrò…”, “se fossi…”, “se potessi…”, ecc.) e quindi proietta all’esterno o su qualcos’altro le proprie mancanze, il modello proattivo incentra su di noi il potere di cambiare l’esterno cambiando l’interno (noi stessi).

Voi potete essere più intraprendenti, più coraggiosi, più disciplinati, più perseveranti, ecc.

E lo potete fare installando nuovi modelli comportamentali semplicemente scegliendo di essere qualcosa che in quella situazione vi serve. D’altronde l’unica cosa su cui potete lavorare e su cui avete controllo, in qualunque situazione, siete voi.

Errori, insuccessi, fallimenti

Ogni scelta ha delle conseguenze, positive o negative.

Ognuno di noi ha preso delle decisioni che hanno portato a delle conseguenze.

Chiamiamo queste conseguenze “errori” nel momento in cui queste hanno danneggiato noi stessi in qualche modo.

Anche negli errori, insuccessi e fallimenti, l’approccio proattivo delle persone di successo è fondamentale per andare avanti e continuare la scalata verso le più alte vette del miglioramento personale.

Infatti, le persone di successo apprezzano il fallimento, apprezzano gli errori, apprezzano gli insuccessi e questo perché ogni fallimento, errore ed insuccesso porta con sé il seme di un successo equivalente.

I proattivi imparano dai loro errori e fanno un uso consapevole delle informazioni che ricavano da quegli insuccessi e fallimenti con lo scopo di non prendere più quelle decisioni che hanno portato a quelle conseguenze, migliorando così i loro modelli decisionali.

È proprio grazie ad ognuno di quei fallimenti, errori ed insuccessi che i più grandi personaggi del mondo hanno potuto raggiungere successi personali e di business stratosferici.

Ogni errore, ogni insuccesso e ogni fallimento rappresenta per loro un altro passo verso la meta, verso la vittoria e questo perché ciò che le persone di successo imparano da quegli errori, insuccessi e fallimenti è impagabile sotto il profilo esperienziale.

Qualche esempio? https://www.modellidisuccesso.com/fallimenti-famosi/

Mantenete l’impegno

Se state leggendo questo articolo vuol dire che avete già preso una decisione proattiva: volete migliorare voi stessi e volete raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati.

Adesso dovete intraprendere anche un’azione proattiva: mettere in pratica quello che leggete.

Quello che leggete sul sito di Modelli di Successo (o anche sui podcast/video) è il frutto di anni e anni di ricerche e indagini.

È un’analisi scientifica atta a dimostrare che tutti (voi compresi) possono avere successo con i comportamenti giusti.

L’essenza della proattività è mantenere le promesse che facciamo a noi stessi e agli altri.

La fedeltà verso queste promesse è il fulcro della proattività.

Se avete deciso che la vostra vita sarà ricca di obiettivi raggiunti, vittorie e duro lavoro per i traguardi prefissati, dovrete essere proattivi verso voi stessi.

Voi avete il controllo di tutti gli aspetti della vostra vita, della vostra mente e del vostro carattere.

Se volete essere più coraggiosi, decidete di esserlo e impegnatevi ad esserlo. Per rimettervi in forma, decidete di che potete farlo e fatelo. Volete sviluppare una qualche attività? Decidete di impegnarvi fino a raggiungere l’eccellenza.

Proattività significa decidere una certa cosa, prendere l’iniziativa e mantenere l’impegno preso.

Decidete di essere il meglio del meglio e promettete a voi stessi di farcela, costi quel che costi.

Domanda: Qual è stata la parte che ti piaciuta di più e quali sono le cose che hai imparato da quest'articolo? Scrivimi nei commenti.

Modelli di Successo

I Modelli di Successo sono set di regole (cose da fare, cose da ricordare, azioni, comportamenti, modi di pensare) estrapolate dalle personalità analizzate e che hanno prodotto sulle stesse dei risultati vincenti. Queste regole quindi, se assimiliate, seguite e fatte proprie, consentono di replicare i medesimi risultati.

COMPORTAMENTI VINCENTI

Ecco alcuni comportamenti vincenti che potete avere nella vostra vita per migliorare i vostri risultati:

  • Ricordate: essere proattivi significa avere “l’iniziativa e il senso di responsabilità necessari per far sì che le cose accadano”.
  • Essere proattivi significa anche che siamo noi decidere come reagire in ogni contesto, situazione, circostanza.
  • Agite attivamente non subendo passivamente gli eventi e siate consapevoli che, scegliendo la reazione giusta, potete influenzare la circostanza che state vivendo.
  • Siate consapevoli che con le vostre azioni avete il potere non solo di cambiare ma anche di far accadere le cose.
  • L’approccio proattivo vi consente di “essere” qualcosa che attualmente non siete ma che, in risposta ad uno stimolo esterno, potete diventare.
  • Voi potete essere più intraprendenti, più coraggiosi, più disciplinati, più perseveranti. E lo potete fare installando nuovi modelli comportamentali semplicemente scegliendo di essere qualcosa che in quella situazione vi serve. D’altronde l’unica cosa su cui potete lavorare e su cui avete controllo, in qualunque situazione, siete voi.
  • Imparate dai vostri errori e fate un uso consapevole delle informazioni che ricavate da quegli insuccessi e fallimenti al fine di non prendere più quelle decisioni che hanno portato a quegli errori.
  • Siete voi ad avere il controllo di tutti gli aspetti della vostra vita, della vostra mente e del vostro carattere
  • Se volete essere più coraggiosi, decidete di esserlo e impegnatevi ad esserlo. Per rimettervi in forma, decidete di che potete farlo e fatelo. Volete sviluppare una qualche attività? Decidete di impegnarvi fino a raggiungere l’eccellenza.
  • Proattività significa decidere una certa cosa, prendere l’iniziativa e mantenere l’impegno preso.

I Modelli di Successo sono piccole e semplici informazioni che possono cambiare drasticamente la vostra vita se assimilate e fatte proprie. Il segreto del successo? È che non vi sono segreti ma solo modi di essere, di fare e di pensare.

Personaggi citati

Stephen R. Covey

Commenta per primo

Rispondi

>
Share
Tweet
Share
WhatsApp